da mercoledì 3 a domenica 7 giugno
Udine – Salone del Parlamento del Castello
La 26ª edizione del Festival Internazionale di Chitarra prenderà il via mercoledì 3 giugno alle ore 20.30 nel Salone del Parlamento al Castello di Udine.
La manifestazione è organizzata dal Centro Culturale Fernando Sor, che si avvale del contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine e della Fondazione CRUP.
Inserito nel calendario di Udinestate, il Festival Internazionale di Chitarra rappresenta uno dei primi applauditi appuntamenti della stagione estiva del capoluogo friulano. La rassegna, che raccoglie gli unanimi consensi della critica, propone al pubblico pagine musicali di alto interesse e interpreti di fama internazionale. I concerti che si articolano in 5 serate ad ingresso libero, tutte con inizio alle ore 20.30.
La XXVI edizione sarà dedicata al celebre chitarrista e compositore spagnolo Francisco Tárrega (Villareal 1852 – Barcellona 1909) in occasione del centenario della morte.
La serata di mercoledì 3 giugno sarà un omaggio a Carla Minen, la celebre chitarrista spentasi nel 1996. A ricordare la figura di questa artista e straordinaria virtuosa della chitarra classica sarà l’assessore alla Cultura del Comune, Luigi Reitani, mentre la flautista friulana Luisa Sello ne tratteggerà un profilo soffermandosi sulle sue indiscusse doti di interprete, proponendo all’ascolto “Il Tocco gentile”, una selezione di brani scelti dalla discografia della Minen su musiche di Mauro Giuliani, Manuel Maria Ponce, Joaquìn Rodrigo, Federico Moreno Torroba e Joaquìn Turina. La serata si concluderà con l’esecuzione di due composizioni dedicate a Carla Minen: la “Sonata caratteristica op. 20 per chitarra” di Renato Grandin e “Sur la luzerne en fleurs”, lirica per canto e chitarra di Giuliano Balestra, con la partecipazione del soprano friulano Elisabetta Majeron.
Giovedì 4 giugno è in programma un concerto per due chitarre di grande virtuosismo, che spazia da Francisco Tárrega a Alberto Emanuele Ginastera nell’interpretazione dell’ormai celebre Duo Amaral, formato da Mia Pomerantz and Jorge Amaral, proveniente dagli Stati Uniti.
Venerdì 5 giugno, protagonista del concerto sarà il chitarrista Giulio Tampalini, che offrirà un’esaltante versione delle “Trascrizioni” di Francisco Tárrega su celebri motivi della Traviata di Giuseppe Verdi, oltre a Giulio Regondi e Castelnuovo Tedesco.
Sabato 6 giugno, uno splendido esempio di intelligenza esecutiva verrà offerto al pubblico di UdinEstae dall’elegante sobrietà stilistica della chitarrista francese Claire Sananikone che eseguirà gli Studi di Tárrega accanto alle Sonate di Fernando Sor.
Infine, domenica 7 giugno, il ciclo di concerti si concluderà con le poetiche interpretazioni del chitarrista e compositore Giuliano Balestra, che quest’anno brinda al suo cinquantesimo di attività concertistica proponendo le suggestive musiche di Francisco Tárrega, e alcune sue composizioni.
Info web: Comune di Udine

