Sabato 2 e domenica 3 ottobre 2010, due giorni per imparare a fotografare e conoscere la natura nel Parco delle Dolomiti Friulane, un territorio riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità – Unesco, attraversando gli ambienti più suggestivi dai boschi di fondovalle fino ai piedi delle Dolomiti.
Il workshop è tenuto dal fotografo naturalista Lucio Tolar e dalla guida naturalistica Paolo Pellarini ed è aperto a tutti coloro che possiedono un corredo reflex.
Temi del workshop:
– Fotografia naturalistica e di paesaggio: tecniche e attrezzature.
– I boschi, l’acqua e la roccia
– Flora e fauna del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
Programma
(potranno esserci delle variazioni in funzione dei partecipanti e delle condizioni meteo)
Sabato 2 ottobre
Ritrovo partecipanti in mattinata entro le ore 10:30 a Forni di Sopra e presentazione del corso.
Pranzo al sacco e pomeriggio dedicato agli ambienti di fondovalle: il bosco e l’acqua.
Nel pomeriggio risalita fino al Rifugio Giaf (1400m); sarà possibile usufruire del servizio navetta.
Cena in rifugio e a seguire analisi e discussione sulle fotografie scattate nel pomeriggio.
Domenica 3 ottobre
Alba sulle dolomiti: la luce del mattino sulle pareti dei Monfalconi di Forni.
Escursione panoramica (300m di dislivello circa) per attraversare ambienti diversi e cambiare prospettiva sulle montagne. Pranzo al sacco.
Rientro a valle nel pomeriggio. Eventuali altri scatti lungo il Fiume Tagliamento e nei dintorni di Forni di Sopra. Saluti e bicchierata finale verso le 18.
Note
I percorsi previsti sono abbastanza semplici ma richiedono (almeno domenica) un minimo di esperienza in ambiente e abbigliamento adeguato:scarponi da trekking, giacca impermeabile ecc.
Per l’uscita all’alba è consigliabile portare anche una pila frontale.
Costi
Il Workshop costa 120 euro.
Nel prezzo, oltre al corso, sono compresi: cena, pernottamento, prima colazione in rifugio e pranzo al sacco della domenica. La quota non comprende vino e bevande ai pasti, e il pranzo al sacco di sabato.
Condizioni: Minimo 5, massimo 10 partecipanti
Per informazioni e iscrizioni:
Paolo Pellarini: 3405447991 – paolo@pellarini.it
Lucio Tolar: 3405468084 – luciotolar@gmail.com

