Enogastronomia

WeFood primavera 2025, un weekend nelle Fabbriche del Gusto con visite guidate, laboratori e degustazioni (2)

wefood visite alle fabbriche del gusto - gubane dorbolò

WeFood è un weekend nelle Fabbriche del Gusto che ci permette di scoprire, anche nell'edizione di primavera 2025, i segreti dell’enogastronomia con visite guidate, laboratori e degustazioni.

WeFood è un weekend alla scoperta delle “Fabbriche del Gusto” di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Trentino e Veneto: un format che ogni anno attira migliaia di amanti e appassionati del mondo della cucina direttamente all’interno delle aziende, con showcooking, conferenze, visite guidate e laboratori.

Le Fabbriche del Gusto di WeFood - Edizione primavera 2025

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 torna la tradizionale edizione primaverile di WeFood.

Si tratta di un viaggio nelle aziende d’eccellenza del food e del food equipment delle Venezie, tra innovazione, ricerca e management.

Tutte le attività sono a ingresso libero, ma è necessaria la prenotazione cliccando qui e scegliendo l'azienda di proprio interesse. 

Ecco che le Fabbriche del Gusto di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Veneto e Lombardia apriranno le proprie porte per raccontarsi e farsi scoprire dal pubblico. Sarà un grande evento di turismo industriale ed enogastronomico, fatto direttamente sul territorio.

Cantine, distillerie, produzioni di birre artigianali, caseifici, salumifici, laboratori di cioccolato e dolci tipici, produttori di paste alimentari e di farine apriranno le proprie porte.

Con WeFood arriva un weekend alla scoperta delle “Fabbriche del Gusto” di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Trentino e Veneto.

Si tratta di una formula che ogni anno attira migliaia di amanti e appassionati del mondo della cucina direttamente all’interno delle aziende, con showcooking, conferenze, visite guidate e laboratori.

Vedi tutte le aziende partecipanti e prenotati cliccando qui

wefood visite alle fabbriche del gusto

Le aziende aderenti a WeFood in Friuli Venezia Giulia

Anche in questa edizione saranno tantissime le aziende aperte in occasione di WeFood. L'elenco delle aziende aderenti è in continuo aggiornamento!

CASATO BERTOIA San Lorenzo di Valvasone Arzene (PN)

Innumerevoli sono le attività e ciò che propone Casato Bertoia, dalla viticoltura alla coltivazione biologica a pieno campo di ortaggi e frutta, dalla trasformazione del prodotto fresco bio in confetture extra di frutta, sott’olio, agrodolce, creme vegetali, composte ed altri prodotti biologici che esprimono sapori intensi ed un’elevata qualità, mantenendo che caratteristiche organolettiche.

CORTE TOMASIN Castions di Strada (UD)

Corte Tomasin proporrà una visita guidata che prevederà:

DISTILLERIA CESCHIA Nimis (UD)

I visitatori parteciperanno ad un viaggio nella storia dell'azienda attraverso un affascinante percorso tra gli alambicchi e la spiegazione del metodo di distillazione.

DORBOLÓ GUBANE San Pietro al Natisone (UD)

Nella località del Tiglio di S. Pietro al Natisone viene conservata l’antica ricetta della gubana fatta in casa, preparata già negli anni ’30 nel forno di pane gestito da Antonia Onesti che per prima, sembra capire dalle cronache e dai racconti, imparò l’arte e la maestria di questo semplice ma delizioso dolce.

DRI GIOVANNI IL RONCAT Nimis, fraz. Ramandolo (UD)

"Ancora oggi che ho alle spalle oltre 40 vendemmie, devo sempre inchinarmi davanti alla tua età, o marna millenaria sulle ripide coste della montagna, laddove, oltre nulla si può coltivare, potrei parlare della tua vita ideale per i ceppi e vantarmi di quel microclima inimitabile, di quel luogo che è un cru, che è come avere la massima onorificenza: ne è garantito il rispetto" (Giovanni Dri).

LA GLACERE PROSCIUTTIFICIO San Daniele del Friuli (UD)

La Glacere racconterà al pubblico di WeFood dove nasce il Prosciutto di San Daniele, quali sono le fasi tipiche della sua produzione e quali segreti si tramandano da secoli. Il prosciuttificio La Glacere risponderà alle curiosità dei visitatori accompagnandoli in una visita guidata, raccontando e mostrando quanta cura e passione ci vogliono per creare un prodotto artigianale e di alta qualità.

TORRE ROSAZZA Oleis di Manzano (UD)

La visita di Torre Rosazza a WeFood inizierà con un’introduzione alla Tenuta e continuerà con una visita ai vigneti (meteo permettendo) e alla cantina, e si concluderà con l’assaggio di un calice e l’introduzione ai vini.

È inoltre possibile partecipare a una visita deluxe: per gli interessati, infatti, al costo di 13€ a persona, è possibile accedere a una degustazione approfondita ed esclusiva di 3 calici con assaggio gastronomico. Si prega di segnalare tale interesse in fase di registrazione all’evento.

Vedi tutte le aziende partecipanti e prenotati cliccando qui

Info: WeFood