Le coste italiane, insieme al patrimonio artistico e culturale, rappresentano la più straordinaria risorsa attrattiva del nostro Paese. Nell’immaginario comune l’Italia si identifica in gran parte nelle bellezze e nelle peculiarità che caratterizzano i 7.500 km di costa sulle quali si affacciano 630 comuni, poco meno dell’8% del totale, che ospitano però il 30% della popolazione residente e rappresentano quasi il 40% del turismo complessivo.
L’obiettivo è quello di creare, in periodi di bassa stagione, nuove opportunità di fruizione e di conoscenza delle aree protette prossime alle coste delle Regioni aderenti al progetto (Liguria, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Toscana, Lazio e Puglia) attraverso itinerari di trekking guidati, eventi culturali, educazione ambientale e prodotti tipici, diffondendo una modalità di conoscenza del territorio, che vede nelle aree protette luoghi ideali per lo sviluppo di una qualificata crescita nelle scelte dei visitatori.
Gli itinerari naturalistici, culturali ed enogastronomici interessano le aree protette e i territori limitrofi, con l’accompagnamento di manifestazioni, testimonianze ed eventi che prevedono una sinergia con i relativi servizi di supporto e le possibilità di soggiorno all’interno dei parchi o nelle immediate vicinanze.
Ogni attività è stata organizzata in accordo e con il supporto dei parchi interessati; i servizi relativi all’accoglienza e alla ristorazione sono stati selezionati secondo criteri di qualità e attenzione all’ambiente in modo da presentare una offerta ben caratterizzata e riconoscibile con lo spirito dell’iniziativa.
Le tappe, con partecipazione GRATUITA (ma per partecipare è necessario iscriversi), che interesseranno il Friuli Venezia Giulia sono due, e si terranno domenica 31 ottobre 2010:
Passeggiate mediterranee con vista dal mare al Carso, lungo il sentiero Natura – Area Marina Protetta di Miramare -Trieste
Grado di difficoltà: Facile. Il sentiero non è accessibile per disabili, non è percorribile con carrozzine o passeggini per bambini.
Ritrovo al mattino.
Ritrovo alla sede dell’area Marina Protetta di Miramare (Castelletto di Miramare) e passeggiata naturalistica presso la Riserva marina e lungo il sentiero Natura che permette di raggiungere Contovello, borgo sull’orlo dell’altopiano carsico attraverso la boscaglia carsica e i terrazzamenti coltivati a vigneto, con splendidi scorci sul Golfo e sul Castello di Miramare. Il percorso, della dura di due ore totali circa, permette di prender visione di numerosi ambienti naturali del Carso e del Golfo: dal bagnasciuga, attraverso il Parco botanico demaniale e verso la rada boscaglia carsica fino al ciglione carsico, dove ampie zone sono dedicate a vigne e olivi. Il rientro avviene per lo stesso percorso dell’andata. Il percorso sarà guidato da una guida naturalistica.
Come arrivare
I luoghi di incontro sono raggiungibili con i mezzi pubblici (autobus urbano).
Per ulteriori informazioni
Area Marina Protetta di Miramare, Tel. 040/224147 (interno 2) – email: [email protected] oppure
Claudio Salvalaggio – guida naturalistica affiliata AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche): [email protected] – tel. 3495068928
Quattro passi sulle Falesie lungo il sentiero Rilke – Duino Aurisina (Ts)
Grado di difficoltà: Facile. Il sentiero non è accessibile per disabili, non è percorribile con carrozzine o passeggini per bambini.
Ritrovo presso lo Iat (Punto di informazione e accoglienza turistica) di Sistiana (SR Costiera, all’altezza della Baia di Sistiana) per una panoramica passeggiata autunnale sul sentiero dedicato al poeta boemo Rainer Maria Rilke (1875-1926), che ha soggiornato presso il castello di Duino e ha tratto ispirazione da queste terre per le sue “Elegie Duinesi”. Il percorso, molto elementare passa sopra le falesie di Duino, attraversa la macchia mediterranea, rossa per il fogliame di Scotano, e oltrepassa numerose fortificazioni risalenti alla prima guerra mondiale e riutilizzate durante la seconda. La vista spazia verso la baia di Sistiana e verso l’alta costa a strapiombo duinese dove si notano prominenti, le rovine del castello vecchio e l’imponente sagoma del Castello nuovo, tuttora abitato dalla dinastia della Torre e Tasso. In fondo si riconoscono, verso l’orizzonte la cittadina di Monfalcone e la foce dell’Isonzo.
Come arrivare
I luoghi di incontro sono raggiungibili con i mezzi pubblici (autobus urbano).
Per ulteriori informazioni
Area Marina Protetta di Miramare, Tel. 040/224147 (interno 2) – email: [email protected]
VEDI DEPLIANT COMPLETO DELLE INIZIATIVE DI WALK ITALY COAST
Lanciata dalla Regione Toscana, capofila del Progetto Interregionale Balnerare, a cui partecipano Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, l’iniziativa Walk Italy Coast vuole rappresentare un significativo segnale di attenzione nei confronti di una fruizione responsabile e sostenibile del territorio. La destagionalizzazione si lega perfettamente con le tipologie di fruizione legate alle aree protette costiere, che in Italia interessano circa 600 km di costa che rappresentano l’8% del totale.
Il Walk Italy Coast, organizzato dal Progetto Regionale Costa di Toscana e Isole dell’Arcipelago in collaborazione con Federparchi, è una iniziativa sperimentale che si ispira al Tuscan Coast & Islands Walking Festival.
Info web: Walk Italy Coast

