Eventi

Vlad Tepes Dracula. Storia Leggenda Attualità

  • Data: da sabato 2 febbraio a domenica 17 marzo 2013
  • Luogo: Trieste
  • Data inizio: 02-02-2013
  • Data fine: 17-03-2013

Si terrà a Trieste, da sabato 2 febbraio a domenica 17 marzo 2013 "Vlad Tepes Dracula. Storia Leggenda Attualità", una mostra sulla figura di Vlad Tepes Dracula. L’esposizione, a cura di Ervino Curtis, intende presentare al visitatore la figura di Vlad Tepes Dracula nel suo duplice aspetto, storico e fantastico. Già allestita con successo al Castello di Ragogna nell’estate del 2012 con la collaborazione del Comune di Forgaria nel Friuli (Udine), si articola in quattro sezioni: storia della Romania, usi e costumi della tradizione romena, figura storica di Vlad Tepes, figura letteraria e “folkloristica” di Dracula il Vampiro. Il raccordo tra la figura storica e quella letteraria del sanguinario principe transilvano vissuto nel XV secolo è il celebre romanzo Dracula dello scrittore irlandese Bram Stoker, cui è dedicato uno spazio in mostra. Vi si potranno ammirare, oltre a un corposo apparato didascalico, carte geografiche dal XV al XVII secolo, stampe, oggetti d’artigianato, libri. Tra gli oltre 100 oggetti della sezione dedicata alla produzione attuale su Dracula il Vampiro si trovano film, fumetti, francobolli, oggetti ricordo, vini e liquori, musica e curiosità. La mostra si inaugura a Trieste sabato 2 febbraio, alle ore 11.30, nella sala Umberto Veruda di palazzo Costanzi (piazza Piccola 2), alla presenza di Ric. Cosmin Dumitrescu, Console Generale di Romania a Trieste, e sarà visitabile, a ingresso libero, fino a domenica 17 marzo 2013 tutti i giorni con orario feriale e festivo 10-13 / 17-20 (info: +39 040 675 4068 / 4701). Durante l’apertura della mostra sarà presente in sala U. Veruda l’Associazione Donatori Sangue per fornire al pubblico materiale informativo sulle attività e l’importanza della donazione di sangue. La mostra è realizzata dall’Associazione di Amicizia Italo-Romena Decebal di Trieste, con la collaborazione del Comune di Trieste, Area Cultura e Sport, Servizio Promozione e Progetti Culturali e con il patrocinio del Consolato Generale di Romania. Info web: Comune di Trieste
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter