Riprendono le visite guidate sul coronamento della Diga del Vajont a Erto e Casso (PN) da venerdì 3 aprile a domenica 1. novembre 2015 .
…9 Ottobre 1963 …Per non dimenticare…
PERCORSO CORONAMENTO DIGA DEL VAJONT – ERTO E CASSO (PN)
Il ricordo del Vajont amplifica la sua risonanza storica sui luoghi della memoria.
Anche quest’anno per non dimenticare quell’assurda tragedia del 1963 riprendono le visite guidate nelle zone più colpite dove rimangono segni indelebili: oltre all’immensa frana, capitelli, chiesette, scheletri architettonici e impressionanti pavimenti di case antiche che ogni anno gli abitanti della valle puliscono dalle erbacce per farli riemergere insieme ai ricordi delle vite che lì ci abitavano.
Visite guidate brevi per chi in poco tempo (40 minuti circa) vuole conoscere com’è nata la tragedia, i soprusi commessi fino agli ultimi attimi prima di quella tremenda notte.
Le guide della memoria saranno a disposizione per accompagnarvi sul luogo sacro del coronamento della diga miracolosamente rimasta intatta. Camminare sulla sommità della diga insieme al racconto è un modo per sentirsi parte di quella comunità defraudata e dispersa per ignobili scopi economici.
Chi invece ha più tempo da dedicare e vuole approfondire la storia dell’intera vicenda ha la possibilità di prenotare una visita guidata più lunga (3 ore circa solo su prenotazione per gruppi) che oltre al coronamento vi farà conoscere i luoghi simbolo del disastro del Vajont, alcuni nascosti, altri segreti dove entrare in punta di piedi.
Luoghi di morte che insieme ai racconti delle Guide Naturalistiche delle Dolomiti Friulane diventeranno metafore di indignazione sulle quali riflettere per capire, per non dimenticare.
Assaporare la vita di un tempo sulle praterie che si affacciano ai paesi di Erto e di Casso, immaginare i lavori di un tempo, la semplicità delle serate intorno al fuoco. Vedere quello che resta del lago e il continuo lavoro della natura che sembra voler lenire queste cicatrici storiche facendo crescere piante, alberi e fiori preziosi sulle pendici del Monte Toc e sulla frana.
Ecco il calendario degli appuntamenti sui luoghi del Vajont:
venerdì 3 aprile 2015
domenica 5 aprile 2015 // lunedì 6 aprile 2015
sabato 25 aprile 2015 // domenica 26 aprile 2015
Maggio 2015: OGNI DOMENICA
venerdì 1 maggio 2015 // sabato 2 maggio 2015
Giugno 2015 OGNI SABATO E DOMENICA
lunedì 1° giugno 2015 // martedì 2 giugno 2015
Luglio 2015 OGNI SABATO E DOMENICA
da sabato 25 luglio 2015 a domenica 30 agosto 2015: TUTTI I GIORNI
Settembre 2015: OGNI DOMENICA
Ottobre 2015: OGNI DOMENICA
domenica 1° novembre 2015
SOSPENSIONI:
domenica 23 agosto 2015 inizio visite alle 10.30 e non alle 10.00 Per corsa Giro del Lago
domenica 27 settembre 2015 inizio visite alle 14.30 e non alle 10.00 Per marcia della memoria
giovedì 9 ottobre 2015 ingresso gratuito // nessuna visita
VISITE GUIDATE DALLE 10.00 ALLE 17.00
BIGLIETTERIA presso ufficio informazioni Diga del Vajont
Tariffa: 5 euro a persona – Durata delle visite: 40 minuti circa
L’ultima visita guidata è prevista per le ore 17.00
Info:
Parco Naturale Dolomiti Friulane +39 0427 87333
Pro Loco Erto e Casso +39 340 3898661
Pro Loco Longarone +39 0437 770119

