Eventi

Visite guidate gratuite presso la Riserva naturale delle Falesie di Duino (TS) e nuova app sulla flora

  • Data: da domenica 13 maggio a domenica 12 agosto 2018
  • Luogo: Duino Aurisina (TS)
  • Data inizio: 13-05-2018
  • Data fine: 12-08-2018

La Riserva naturale delle Falesie di Duino si estende per 107 ettari nel territorio di Duino Aurisina (TS), lungo una fascia di territorio ricca di tracce che testimoniano il passaggio dal clima medioeuropeo a quello mediterraneo. A dispetto della superficie, che non è molto estesa, al suo interno la varietà delle specie è notevole. L'alto grado di biodiversità dà vita ad un paesaggio di rara bellezza, caratterizzato da bianchi ciglioni calcarei a picco sul mare. Il sentiero intitolato al poeta boemo Rainer Maria Rilke, inaugurato nel 1987, si estende per 1700 metri e permette di accedere alla Riserva naturale da Sistiana o da Duino; il percorso ha un andamento pressoché pianeggiante, che consente a chiunque di affrontare la passeggiata. Per scoprire questo luogo così ricco di vita e che nasconde tantissime di particolarità ad ogni passo, per la primavera e l'estate 2018 sono in programma ben 7 visite guidate gratuite, quasi sempre con spiegazione in due lingue, che hanno il fine di rendere fruibile la riserva al vasto pubblico che sempre più è interessato al rispetto della natura e alla sua conservazione. Le escursioni saranno proposte sia in orari mattutini che preserali e avranno due temi: “Il Carso a picco sul mare: il sentiero Rilke” e ’”Dalle Falesie alle spiagge, attraverso il bosco della Cernizza”. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione. Info e prenotazione: Camping Village Marepineta - Tel. +39 040 299264 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   E per gli amanti della natura che vogliono scoprire il ricco mondo vegetale che popola la Riserva naturale delle Falesie di Duino, da quest'anno c'è una nuova applicazione che permette di identificare con facilità piante e fiori tenendo semplicemente in mano un palmare o uno smartphone. L'applicazione si chiama "Flora interattiva del Sentiero Rilke e delle Falesie di Duino” e per tutte le info clicca qui  

Il Carso a picco sul mare: il sentiero Rilke

L'escursione lungo il sentiero dedicato allo scrittore e poeta boemo Rainer Maria Rilke, porta ad esplorare lo spettacolare itinerario che attraversa la Riserva Naturale delle Falesie di Duino con un sentiero tanto semplice quanto panoramico, ricco di spunti geologici (con l’osservazione diretta delle forme di carsismo di superficie), faunistici (protagonista assoluto, anche se molto schivo, l’algiroide magnifico simbolo della Riserva, ma anche il falco pellegrino o il gufo reale) e vegetazionali, straordinari in ogni stagione per la compresenza di elementi della flora mediterranea, continentale e illirica, ricca di preziosi endemismi come il fiordaliso del Carso. Non mancherà qualche nota culturale e storica per inquadrare i più notevoli elementi del paesaggio antropico, come il Castello dei Principi della Torre e Tasso o la sottostante e turistica baia di Sistiana. Quando fatta in orario serale, la passeggiata permetterà di godere della suggestiva bellezza dei tramonti sul mare da un belvedere d’eccezione. DURATA: 2 ore circa DIFFICOLTA’: semplice  

Dalle Falesie alle spiagge, attraverso il Bosco della Cernizza

L'escursione permette di passare in rassegna una grande varietà di ambienti e paesaggi compresi tra il sentiero Rilke e le splendide Falesie su cui si affaccia e il bosco della Cernizza, antica riserva di caccia dei Principi di Duino. L'itinerario conduce alla scoperta delle specie caratteristiche del paesaggio carsico e della macchia mediterranea e di suggestivi scorci sul Golfo nel punto di unione tra la costa bassa e fangosa tipica della costa adriatica italiana e la costa rocciosa calcarea che caratterizza il litorale sloveno e croato dell’Adriatico orientale. Durante l’escursione si potranno ammirare alcuni elementi peculiari e unici del paesaggio carsico, sia dal punto di vista geologico che da quello biologico, con l’osservazione di alcune tipicità della vegetazione e della fauna delle falesie e dell’altopiano. DURATA: 3 ore circa DIFFICOLTA’: semplice  

Il calendario delle escursioni naturalistiche guidate gratuite per l'anno 2018

Domenica 13 maggio 2018 ore 9:30 IL CARSO A PICCO SUL MARE: IL SENTIERO RILKE Lingua: italiano e sloveno Domenica 27 maggio 2018 ore 9:30 DALLE FALESIE ALLE SPIAGGE, ATTRAVERSO IL BOSCO DELLA CERNIZZA Lingua: italiano Domenica 03 giugno 2018 ore 18:30 IL CARSO A PICCO SUL MARE: IL SENTIERO RILKE Lingua: italiano e inglese Domenica 17 giugno 2018 ore 18:30 DALLE FALESIE ALLE SPIAGGE, ATTRAVERSO IL BOSCO DELLA CERNIZZA Lingua: italiano e inglese Domenica 01 luglio 2018 ore 18:30 IL CARSO A PICCO SUL MARE: IL SENTIERO RILKE Lingua: italiano e tedesco Domenica 15 luglio 2018 ore 18:30 DALLE FALESIE ALLE SPIAGGE, ATTRAVERSO IL BOSCO DELLA CERNIZZA Lingua: italiano e tedesco Domenica 05 agosto 2018 ore 18:30 IL CARSO A PICCO SUL MARE: IL SENTIERO RILKE Lingua: italiano e tedesco Domenica 12 agosto 2018 ore 18:30 DALLE FALESIE ALLE SPIAGGE, ATTRAVERSO IL BOSCO DELLA CERNIZZA Lingua: italiano   Le escursioni naturalistiche guidate sono promosse dal Comune di Duino Aurisina per la valorizzazione della Riserva Naturale delle Falesie di Duino e di tutto il territorio comunale, in collaborazione con il WWF AMP Miramare e Camping Village Marepineta. La partecipazione è gratuita grazie al contributo della regione Friuli Venezia Giulia, ma è necessaria la prenotazione. Info e prenotazione: Camping Village Marepineta - Tel. +39 040 299264 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

La app "Flora interattiva del Sentiero Rilke e delle Falesie di Duino”

La grande novità della stagione 2018 per quanto riguarda la Riserva regionale, punta di diamante della proposta turistica del territorio comunale di Duino Aurisina e dell’intero Friuli Venezia Giulia, è la nuova app dedicata al riconoscimento della flora della riserva e offre un’importante opportunità in più per tutti coloro che amano il turismo naturalistico. L'applicazione per sistemi mobile e tablet (Android e iOS) "Flora interattiva del Sentiero Rilke e delle Falesie di Duino” è uno strumento informatico che permette ai visitatori di passeggiare all’interno della Riserva, ed in particolare sul sentiero Rilke, e di identificare con facilità piante e fiori tenendo semplicemente in mano un palmare o uno smartphone, scaricando l’applicazione gratuita KeyToNature. La guida è disponibile con due interfacce sul web: una dicotomica, una a scelta multipla. La guida, che comprende 586 tra specie e sottospecie (incluse alcune delle piante legnose più spesso coltivate nei giardini) è al momento disponibile in italiano e inglese. Dopo aver scaricato il sistema, attraverso un percorso di domande molto semplici, si potrà arrivare a capire subito davanti a quale fiore o pianta ci si trova. Sarà sufficiente dire qual è il colore e la forma delle foglie, fornire qualche ulteriore indicazione e con un “clic” finale sullo schermo del portatile apparirà la specie esatta con tutte le sue caratteristiche.   L'applicazione "Flora interattiva del Sentiero Rilke e delle Falesie di Duino” è una delle iniziative promosse dall'Amministrazione Comunale per valorizzare la Riserva Naturale Regionale delle Falesie di Duino ed è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste.  
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter