—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
Provare a comprendere la complessità del mondo in cui viviamo e tentare di rispondere alle sfide del presente: sono questi gli obiettivi del festival “Vicino/Lontano – Identità e differenze al tempo dei conflitti“, la cui sesta edizione, che si terrà a Udine da giovedì 6 a domenica 9 maggio 2010.
Una manifestazione per confrontarsi con le sfide del nostro tempo, insieme a personalità della cultura, dell’economia, dell’informazione, in cui il pubblico potrà partecipare in diversi spazi e località della città ad oltre 70 appuntamenti (incontri, dibattiti, mostre e proiezioni), realizzati in collaborazione con altrettanti partner, in primis la Regione ed il Comune di Udine, ma anche con molti sponsor privati ed enti ed associazioni pubbliche e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Il programma 2010 prevede il confronto tra gli intellettuali e personalità dell’informazione sui temi riguardanti: la legalità ed il rispetto delle regole; le paure che inquinano il nostro vivere sociale; la necessità di costruire, a fronte dei flussi migratori, una nuova idea di cittadinanza; la crisi economica; il ruolo dell’informazione e l’urgenza di ridefinire un’etica che caratterizzi l’agire pubblico.
Tra gli ospiti di quest’edizione, che prenderà l’avvio con uno spettacolo di impegno civile di e con Gian Antonio Stella e Gualberto Bertelli, figurano il Premio Nobel per la Pace, l’iraniana Shirin Ebadi, Carlo Galli, Aldo Schiavone, Lucio Caracciolo, Marco Tarchi, Laura Boldrini, Gianni Vattimo ed altri.
Un festival di dibattiti veramente eccezionali sulla contemporaneità che consente, non solo di conoscere, ma anche di dissentire con quanto verrà detto.
Così come nelle precedenti edizioni, durante la manifestazione verrà consegnato il Premio letterario internazionale Tiziano Terzani, che quest’anno la giuria attribuirà ad Umberto Ambrosoli per il suo libro sulla drammatica vicenda del padre, commissario liquidatore della banca di Michele Sindona, ucciso nel 1979.
Il festival quest’anno avvicinerà, attraverso il focus sulla Romania, questo Paese (nel quale sono attive 26 mila aziende italiane e vivono comunità storiche friulane) al Friuli Venezia Giulia ed inoltre offrirà ai docenti e ricercatori dei nostri atenei opportunità di confronto con esperienze internazionali.
Info web: Vicino/Lontano

