Le emozioni viaggiano sull’Adriatico fino al 3 ottobre, con le tratte via mare Trieste-Grado-Lignano, anche con con bici a bordo!
Via mare Trieste-Grado-Lignano.
Godere delle meraviglie dell’Alto Adriatico seduti comodamente in barca e portare con sé la bici per andare alla scoperta, una volta a terra, di magici angoli di interesse storico e bellezze naturali.
È questo che offrono le linee marittime Trieste-Grado e Lignano-Grado, due suggestive proposte per chi desidera raggiungere tre importanti località costiere del Friuli Venezia Giulia (Grado, Lignano e Trieste) viaggiando via mare in perfetto relax.
Queste due piacevoli traversate consentono di arrivare alle spiagge evitando il traffico stradale e portano a scoprire da un’altra prospettiva Lignano (la più grande località balneare della regione) e Grado (l’Isola del Sole) mentre lo sguardo si posa sul placido profilo della laguna.
E poi ecco l’emozionante vista della costa adriatica, il Golfo di Trieste con le falesie carsiche, il castello di Miramare, il Faro della Vittoria e l’attracco direttamente davanti a piazza Unità, la più grande piazza sul mare d’Europa.
E sulla tratta Grado-Trieste, due volte la settimana a bordo si possono incontrare i ricercatori dell’Associazione DelTA che lungo la traversata monitorano la presenza di delfini e tartarughe, coinvolgendo anche i passeggeri.
Info:
- TPL: 040 9712343 • 800 052040 – www.tplfvg.it
- APT: 0481 593590 – www.aptgoriza.it
Via mare Trieste-Grado-Lignano
La linea di trasporto pubblico marittimo tra Trieste e Grado sarà attiva per tutto settembre e fino a domenica 3 ottobre 2021.
Sul collegamento via mare TPL FVG /APT Trieste-Grado sarà possibile caricare a bordo anche le biciclette
Da settembre, la linea opera dal martedì alla domenica con nuovi orari.
Splendidi scampoli d’estate
L’estate non è ancora finita e a bordo della motonave Adriatica sarà possibile fino al 3 ottobre raggiungere l‘Isola d’Oro per passeggiare nel suggestivo centro storico o trascorrere qualche ora nelle splendide spiagge gradesi.
Oppure da Grado viaggiare via mare per andare a visitare Trieste, sbarcando direttamente in Piazza Unità d’Italia, una delle più belle piazze d’Europa.
E durante la navigazione rilassarsi ammirando gli splendidi colori del mare Adriatico e lasciarsi sedurre dai suggestivi tramonti lagunari.
Chi ama spostarsi con la bicicletta la può tranquillamente portare a bordo e una volta a terra scoprire gli itinerari ciclabili del territorio.
I nuovi orari
Il servizio collega il capoluogo di regione con “l’isola d’oro” di Grado durante l’estate da giugno a ottobre.
Il viaggio dura circa 1 ora e mezza.
In caso in cui non ci siano le condizioni idonee per la navigazione, viene attivato un servizio sostitutivo di bus con carrello portabici.
Approdi per imbarco/sbarco:
Trieste – Molo Audace
Grado – Molo Torpediniere
A partire da settembre entreranno in vigore i nuovi orari.
SERVIZIO ATTIVO DAL 15 GIUGNO AL 3 OTTOBRE 2021
da martedì a domenica
Servizio attivo anche il 16 agosto
- Partenza da TRIESTE : ore 8.00 – 17.30
- Partenza da GRADO: ore 10.00 – 19.30
BIGLIETTI
Puoi acquistare i biglietti a bordo della motonave e in tutte le biglietterie Core TPL FVG. Il biglietto di corsa singola è acquistabile anche dalla app TPL FVG.
Se hai la FVG card hai diritto ad usufruire di un viaggio andata e ritorno (con un bambino under 12) da effettuarsi nella stessa giornata
In caso di cancellazione delle corse con la motonave sarà attivo un servizio di bus con portabici.
Via mare Lignano-Grado
Il servizio collega le due principali località balneari della regione FVG attraverso un piacevole viaggio di circa un’ora e mezza tra mare e laguna.
In caso in cui non ci siano le condizioni idonee per la navigazione, viene attivato un servizio sostitutivo di bus con carrello portabici.
Approdi per imbarco/sbarco: Lignano Darsena Sbarco dei Pirati – Grado – Molo Torpediniere
SERVIZIO ATTIVO DAL 10 LUGLIO AL 3 OTTOBRE 2021
da martedì a domenica
Servizio attivo anche il 16 agosto
dal 03.08.2021 al 03.10.2021
- Partenza da LIGNANO ore 8.00 – 17.45
- Partenza da GRADO ore 9.45 – 19.30
BIGLIETTI
Puoi acquistare i biglietti a bordo della motonave e in tutte le biglietterie Core TPL FVG. Il biglietto di corsa singola è acquistabile anche dalla app TPL FVG.
Se hai la FVG card hai diritto ad usufruire di un viaggio andata e ritorno (con un bambino under 12) da effettuarsi nella stessa giornata
Scarica qui il volantino della linea Lignano-Grado con tutte le informazioni: prezzi, orari, ecc
In caso di cancellazione delle corse con la motonave sarà attivo un servizio di bus con portabici.
BICICLETTE
E’ possibile viaggiare con la propria bicicletta fino ad esaurimento dei posti disponibili (ammesse a bordo max 10 bici).
ANIMALI
E’ possibile viaggiare con un animale domestico munito di guinzaglio e museruola o sistemato in un trasportino chiuso.
SERVIZIO SOSTITUTIVO
In caso di non effettuazione delle corse con la motonave è attivo un servizio di bus.
Info:
- TPL: 040 9712343 • 800 052040 – www.tplfvg.it
- APT: 0481 593590 – www.aptgoriza.it
MIMOSA, per un turismo senza auto
Iniziativa co-finanziata dal Programma Interreg Italia-Croazia https://www.italy-croatia.eu/web/mimosa
La Regione Friuli Venezia Giulia, in qualità di partner MIMOSA, ha voluto sperimentare una nuova connessione via mare tra le località di Grado e Lignano che, inserita all’interno di una più ampia programmazione di collegamenti marittimi, tra cui la Trieste-Grado e la linea internazionale marittima Trieste- Pirano-Parenzo-Rovigno-Lussin Piccolo (purtroppo non attivata per l’estate 2021 causa Covid), garantirà un servizio integrato ai turisti e ai cicloturisti che potranno sfruttare diverse rotte per muoversi all’interno e all’esterno del territorio regionale senza l’utilizzo dell’automobile.
MIMOSA – MarItime and MultimOdal Sustainable pAssenger transport solutions and services
Il Progetto MIMOSA, finanziato nell’ambito del Programma Interreg VA Italia-Croazia, si pone l’obiettivo di migliorare l’offerta di soluzioni multimodali sostenibili e i servizi di trasporto passeggeri, promuovendo un nuovo approccio transfrontaliero per la mobilità dei passeggeri nell’area del Programma.
La partnership di progetto, composta dai principali attori a livello regionale e nazionale di entrambi i Paesi, è congiuntamente determinata ad affrontare la sfida comune di aumentare la multimodalità, riducendo l’impatto del trasporto sull’ambiente.
Con un approccio orientato al risultato, che mira a sviluppare risultati visibili, che vanno da soluzioni multimodali a strumenti innovativi e intelligenti e nuove tecnologie, MIMOSA è focalizzata a cambiare la situazione attuale che colpisce il trasporto transfrontaliero e i collegamenti regionali di mobilità di passeggeri in tutta l’area del Programma, rendendoli più accessibili, a basse emissioni di carbonio e sostenibili.
La cooperazione transfrontaliera è necessaria per risolvere i problemi comuni di un traffico stradale predominante e di un basso livello di connettività tra i due Paesi. Si rende quindi necessario fornire ai cittadini e ai turisti un’offerta più ampia di opzioni di mobilità sostenibile, basata su una conoscenza condivisa della domanda di trasporto e delle abitudini e delle esigenze dei passeggeri.

