—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2010
———————————
da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2009
Duino Aurisina (Ts)
La Piazza principale del Villaggio del Pescatore prenderà vita venerdì 25 settembre alle ore 18.00 con l’apertura ufficiale della 3ª edizione di “Vele Bianche e Pesce Azzurro”, la manifestazione promssa dalla Società Nautica Laguna, il contributo del Comune di Duino Aurisina, della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione di numerose associazioni sportive e culturali che hanno voluto aderire e proporre manifestazioni collaterali all’iniziativa principale.
All’apertura dei chioschi enogastronomici, verranno proposti menù e prodotti tipici di carne e pesce, cozze, il prosciutto crudo carsolino accompagnato dal vino terrano e il formaggio Moisir.
Ampio il programma degli appuntamenti culturali e musicali, dal complesso Battilana Band al torneo benefico di calcio a sette.
Torneo che insieme all’iniziativa collaterale “Vini Sapori e Colori” (che avrà luogo sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00 presso la Biblioteca del Villaggio), ha lo scopo di una raccolta di un fondo destinato al completamento del Parco Giochi del Villaggio del Pescatore. Iniziativa molto apprezzata già negli anni scorsi.
Sabato 26 settembre faranno la loro comparsa anche le Auto d’Epoca a cura deil Club dei 20 all’ora in una mostra statica, avranno luogo le premiazioni della Pedocio Cup, e lo spettacolo teatrale “Bordesando” promosso dal Gruppo Teatrale per il dialetto e il ballo con l’orchestra “Vecia Trieste”.
Domenica 27 settembre alle ore 11.00 partirà la regata XXVI Trofeo Due Castelli organizzata dalla Società Nautica Laguna, (Regata che precede di tre settimane la Barcolana), a seguire l’animazione per bambini e l’esibizione delle Ragazze del Sorriso e la proiezione di documentari a cura del gruppo speleologico Flondar; per concludersi con lo spettacolo di cabaret con “El mago de Umago, Gianfry e Siora Jolanda”.
In occasione di “Vele Bianche e Pesce Azzurro“, sabato e domenica ci sarà l’apertura straordinaria della Mostra permanente del Gruppo Speleologico Flondar “Storia e Prestoria” attorno al Timavo” (orario 10.30 -12.30 e 15.30 – 18.30).
L’iniziativa collaterale enogastronomica “Vini Sapori e Colori” mette a confronto tre tipologie di vini (rossi e bianchi) provenienti da Trentino, Carso, Friuli e Collio, accompagnati da prodotti tipici di altà qualità e particolarietà, Salame d’Oca e Formaggio Ubriacone, Formaggio di Malga e Speck trentino, Cotto e Crudo e mieli del Carso, e tanti altri prodotti in degustazione. VEDI PROGRAMMA
Info web: Comune di Duino Aurisina

