NEWS

Vacanze in bici: aumentano i turisti in Italia

turisti_bici Presentata all'Enit Eurovelo8, la pista ciclabile del Mediterraneo. Il progetto coinvolge 13 partner e interesserà 11 paesi europei

VEDI NUOVA MAPPA 2015 PISTE CICLABILI copertina_cartina_ciclabili riviera_2015_630x340

L'Italia è indietro rispetto ad altri paesi sul turismo ciclabile, ma crede in questa forma alternativa di turismo. Punta, con Eurovelo8 al recupero di quanto già esiste, ad ampliare la rete ciclabile e a fornire servizi essenziali per il turista–ciclista. E' stata presentata a Roma Eurovelo8 – La Pista Ciclabile del Mediterraneo, illustrata da vari esponenti tra cui il presidente della provincia di Mantova, partner capofila del progetto. Alessandro Pastacci ha sottolineato le potenzialità di quella parte di territorio e la necessità non solo di creare servizi effettivi intorno alle piste ciclabili, ma fornire un sistema informativo rispondente alla realtà. “E' inutile invogliare le persone a venire, omettendo alcune carenze di servizi essenziali. Bisogna essere sinceri – ha sottolineato Pastacci, e cercare di creare intorno alle piste ciclabili quanto è necessario al turista della bicicletta, come ristoranti e hotel e offrire la possibilità di una intermodalità essenziale con treni e traghetti come accade in Europa”. E' emerso che in Italia la scelta delle vacanze in bicicletta è salita al 31% nel 2013, rispetto al 23% del 2012. E' stato inoltre evidenziato che 110 sindaci a fronte dei 121 comuni del Po, abbiano aderito al progetto di cicloturismo Vento, portato avanti da Paolo Pileri. “E' un progetto non solo di cicloturismo, ma di recupero e di esaltazione del territorio. Ci piacerebbe ricostruire anche un nuovo filo narrativo lungo il Po e nei luoghi limitrofi che dia energia e impulso a quelle zone dell'Italia”. Il progetto coinvolge 13 partner e interesserà 11 paesi europei che hanno fatto del turismo ciclabile un cavallo di battaglia come la Germania, che da questo settore incassa 4 mld di euro che arrivano a 9 mld con l'indotto e con 120mila occupati full time. a.to. Fonte: GV