TUTTI PER UNO!
Visite guidate ed eventi speciali in programma per sostenere la raccolta fondi.
Sabato 19 domenica 20 gennaio 2019, i Borghi più belli d’Italia del Friuli Venezia Giulia si uniscono in un’iniziativa di solidarietà a favore di Sappada Plodn e del resto della montagna friulana colpita duramente dall’eccezionale tempesta di vento e acqua del 29 ottobre 2018: partecipate tutti alle visite guidate e agli eventi speciali e sostenete la raccolta fondi!
“Uniti per Sappada e per la montagna friulana” è un’iniziativa di solidarietà incentrata sulla bellezza in programma per sabato 19 e domenica 20 gennaio 2019 (con alcune iniziative anche domenica 27), prevederà una serie di visite guidate in ognuno dei dodici Borghi più Belli d’Italia del Friuli Venezia Giulia.
Un’occasione imperdibile per conoscere gli edifici e i monumenti più significativi dei borghi, ma anche alcuni tesori normalmente non accessibili al pubblico, le storie più importanti e gli aneddoti più curiosi.
Saranno proprio sindaci e amministratori comunali, insieme alle associazioni di promozione del territorio, a fare da ciceroni ai dodici tesori della promozione turistica regionale.
Quanto raccolto sarà destinato ad aiutare Sappada Plodn e, attraverso le iniziative della Protezione civile regionale, l’intera montagna friulana.
I versamenti potranno essere effettuati sul conto corrente bancario aperto presso Friulovest Banca IBAN IT 18 V 08805 05508 002007201803 intestato a “Grup Artistic Furlan”-Iniziativa a favore di Sappada e Carnia.
Le visite guidate
PALMANOVA (UD)
• seguendo la Ronda delle Milizie – da Bastione Garzoni al Dongione di Porta Cividale – accompagnati dall’Amministrazione comunale di Palmanova, si potrà scoprire la bellezza del borgo attraverso due visite guidate alle ore 10 e alle ore 14 della durata di 90 minuti.
(in collaborazione con la Pro Palma).
FAGAGNA (UD)
• si andrà alla scoperta delle Chiesette di San Michele in Castello e di San Leonardo. In concomitanza ci sarà anche la Festa di Sant’Antonio “La Fieste dal Purcitar“, con rassegne e convegni presso il Museo Cjase Cocèl, che sarà visitabile e dove si potranno degustare specialità enogastronomiche. Inoltre per gli amanti della natura sarà visitabile anche l’Oasi dei Quadris dalle ore 10:00 fino al tramonto.
FRISANCO (PN)
• alla scoperta di Poffabro tra i Presepi eccezionalmente per una raccolta di fondi per gli amici di Sappada fino al 20 gennaio dal mattino fino al tramonto.
POLCENIGO (PN)
• una specialissima domenica alla scoperta di “Borc”, il cuore di Polcenigo con visita alla Chiesa di San Rocco e alla Chiesa della Madonna della Salute, al Convento di San Giacomo, ma anche alle dimore storiche del borgo e agli ecomusei Liquentia e dell’Arte Cucinaria, senza dimenticare il Parco e la Chiesa di San Floriano. Tutto dalla mattina al tramonto.
VALVASONE ARZENE (PN)
• alla scoperta del Duomo del Santissimo Corpo di Cristo:
– Panorama del Borgo Antico dalla Torre Campanaria
– Ascolto dell’Organo Colombi decorato dal Pordenone e dall’Amalteo
• visita al Castello di Valvasone :
– Sala degli Affreschi e Teatrino dalle 10.00 alle 16.00
• visite Guidate ogni sessanta minuti, accompagnati dal Sindaco
TRIVIGNANO UDINESE (UD)
• visite guidate con degustazioni di vini presso le Aziende locali con partenza alle ore 10.30 / 11.30 / 14.00 con ritrovo in Piazza Giulia (la visita durerà 60 minuti circa)
CORDOVADO (PN)
• visita al complesso dell’Antico Convento dei Domenicani, presso il Santuario della Madonna delle Grazie
• apertura straordinaria del Palazzo Municipale
• apertura Straordinaria di Palazzo Cecchini – Visita al Palazzo Mainardi (esterno)
Dalle ore 10.00 alle ore 16.00 ci saranno visite guidate ogni trenta minuti, in collaborazione con la Pro Cordovado
GRADISCA D’ISONZO (GO)
• alla scoperta di casa Maccari, il nuovo polo museale e bibliotecario tra inaugurazioni, visite guidate, letture animate e tanto altro
TOPPO DI TRAVESIO (PN)
• sulle tracce di Antonio de Sacchis detto il Pordenone, alle ore 15.30 visita guidata alla Chiesa di San Pietro a Travesio
• alle ore 16.30 concerto di Alessia Guerra che suonerà l’organo
SESTO AL REGHENA (PN)
• Sabato 19 gennaio 2019
– Presentazione del libro “Sesto al Reghena …in cartolina” di Luigi Olerni con il coordinamento editoriale di Alessandro Fadelli
-Mostra delle cartoline d’epoca della collezione Olerni – Salone della Foresteria Abbaziale – ore 16
• Domenica 20 gennaio 2019
– Panorama di Sesto al Reghena e delle Terre degli Abati dalla cima della Torre Campanaria
– Visita all’Abbazia di Santa Maria in Silvis
– Mostra delle cartoline d’epoca della collezione Olerni – Salone Abbaziale dalle ore 10:00 alle ore 16:00
al n. tel. 0434 699701 o infopoint.sesto@tin.it
– Mostra delle foto vincitrici di Borghiclic4, il concorso dei Borghi più belli d’Italia in Friuli Venezia Giulia, presso l’atrio del Palazzo del Comune dalle ore 10:00 alle ore 16.00
• alle ore 14.30 – Venzone tra Storia e Mistero e Le Mummie e la loro misteriosa conservazione

