L'Unesco investe 150mila euro per Cividale, Palmanova e Caneva, potenziando il patrimonio Unesco in FVG. Ecco le prospettive future per la valorizzazione del turismo regionale.
Siti Unesco in Fvg: un valore aggiunto per il turismo
L'Unesco ha destinato 150mila euro per i siti di Cividale del Friuli, Palmanova e Caneva. L'assessore alla Cultura Mario Anzil sottolinea l'importanza di questi luoghi per l'offerta turistica e culturale della regione.
Sostegno al patrimonio Unesco: legge regionale e nuovi fondi
La legge regionale 11 del 2019 prevede il sostegno al patrimonio Unesco. Dopo la richiesta dei Comuni di Cividale, Palmanova e Caneva, sono già stati stanziati 135mila euro. Con l'aggiunta di ulteriori 150mila euro, si mira a migliorare la fruibilità dei siti.
Destinazione dei fondi: dettagli per ogni comune
Cividale del Friuli
- 50mila euro per la gestione del Museo Cristiano.
- Potenziamento dei percorsi di visita al Tempietto longobardo.
- Potenziamento dei servizi di accoglienza e informazione turistica.
- Realizzazione di attività didattiche-laboratoriali.
Palmanova
- 50mila euro per sfalcio e pulizia del parco dei bastioni veneziani e opere murarie.
- Realizzazione di manifestazioni ed eventi per la promozione e conoscenza della fortezza.
- Approccio orientato al turismo sostenibile.
Caneva
- 50mila euro per il sito palafitticolo Palù di Livenza.
- Realizzazione di un ampio progetto di comunicazione.
- formazione di operatori specializzati.
Prospettive future e valorizzazione del patrimonio
L'investimento mira a potenziare la gestione ordinaria dei siti, rendendoli più accessibili e attrattivi. La regione punta a valorizzare il patrimonio Unesco per contribuire allo sviluppo sostenibile e alla promozione turistica.