Domenica 26 febbraio 2023 segnerà il ritorno dell’ Unesco Cities Marathon, assente dal 2019.
Si parte con una grande novità, un nuovo percorso, ancora da definire, con partenza e arrivo in Piazza Grande a Palmanova (UD), la celebre ‘città stellata’.
Le edizioni precedenti sono riuscite a unire sport, impegno sociale e promozione di un territorio unico.
Il fulcro erano e saranno Cividale del Friuli, Palmanova e Aquileia, tre città Unesco separate da una linea quasi retta lunga 42 km, esattamente la distanza della maratona.
Ogni anno una delle tre città diventa baricentro del percorso, ottenendo così una maratona itinerante.
Oltre all’Unesco Cities Marathon ci sarà spazio anche per:
- la Iulia Augusta Half Marathon, prova sui 21 km della mezza maratona,
- l’Unesco in rosa, la corsa con fini benefici interamente dedicata alle donne,
- il nordic walking
- la passerella degli Special Olympics.
Gli organizzatori commentano entusiasti che stanno arrivando richieste di partecipazione da mezza Italia, ma anche da Austria, Slovenia e Croazia e persino dall’Olanda e da El Salvador.
Ugualmente positiva è stata la reazione delle amministrazioni comunali e delle aziende, memori evidentemente di cosa ha rappresentato l’Unesco Cities Marathon FVG per il territorio.
L’edizione 2023 dell’Unesco Cities Marathon FVG sarà anche valida come campionato nazionale CSEN di corsa su strada sulla distanza dei 42 km.
Iscrizione, percorso, requisiti
Le iscrizioni sono aperte tramite il sito dell’Unesco Cities Marathon.
Il percorso, i requisiti e la quota di partecipazione dipendono dalla disciplina scelta:
Per ulteriori informazioni:
LA MARATONA DELLE CITTA’ DELL’UNESCO FVG – UNESCO CITIES MARATHON FVG
Palmanova – START H 9.30 – K 42
La Maratona delle Città dell’UNESCO FVG 2023 (UNESCO CITIES MARATHON FVG), si disputerà domenica 26 febbraio 2023 con partenza ed arrivo a Palmanova (UD) Piazza Grande e sarà organizzata sotto l’egida del Comitato Regionale C.S.E.N. FVG con la gestione tecnica dell’A.S.D. GRANDI EVENTI SPORTIVI.
La Maratona delle Città dell’UNESCO FVG 2023 (UNESCO CITIES MARATHON FVG) si ripresenta nel cuore del Friuli Venezia Giulia con un percorso nuovo a dislivello zero come una delle prime gare su strada della stagione.
La Maratona delle Città dell’UNESCO FVG 2023 (UNESCO CITIES MARATHON FVG), si disputerà domenica 26 febbraio 2023 con partenza ed arrivo a Palmanova (UD) Piazza Grande e sarà organizzata sotto l’egida del Comitato Regionale C.S.E.N. FVG con la gestione tecnica dell’A.S.D. GRANDI EVENTI SPORTIVI.
Per tutte le info vedi qui: Maratona delle Città Unesco
L’Unesco Cities Marathon verrà accompagnata, anche quest’anno, dalla Iulia Augusta Run 21k, gara individuale sulla distanza di 21 k.Percorso velocissimo con dislivello zero, ristori ad ogni 5 chilometri.
Per tutte le info vedi qui: Iulia Augusta Half Marathon
CERVIGNANO DEL FRIULI – START H 12.00 – PIAZZA INDIPENDENZA – 7,200 KM
UNESCO IN ROSA è la nuova gara tutta al femminile che partirà da Cervignano del Friuli e permetterà di raccogliere fondi per LILT – Lega Italiana per la lotta contro i tumori.
La manifestazione è aperta alle sole donne ed ai sostenitori del principio solidale alla prevenzione medica, anche di età minori, purchè queste accompagnate e sotto la tutela dei genitori. Ogni partecipante è libera di coprire il percorso al passo che ritiene più opportuno in base al suo stato fisico di preparazione.
Ogni partecipante è tenuta ad indossare il giorno della manifestazione la t-shirt celebrativa dell’evento.
Per tutte le info vedi qui: Unesco in rosa
PALMANOVA – PIAZZA GRANDE – START H 9.35 – 10K – 21K
Per chi corre, ma anche per chi cammina ed ancor meglio per chi cammina con i bastoncini.
SULLE ORME DI NAPOLEONE
La Maratona delle Città dell’UNESCO (Unesco Cities Marathon ) si arricchisce della NORDIC WALKING 10K, prova a carattere ludico-motorio riservata agli appassionati della “camminata nordica”.
Come le gara podistiche la NORDIC WALKING 10k e la k21, scatterà da Piazza Grande e vi porterà ad esplorare con un’esperienza walking le vie militari della Fortezza, utilizzate dai soldati per difendere la città di Palmanova, percorrendo l’interno delle gallerie del Rivellino, attraverso un percorso sotterraneo, per poi rilsalire il Baluardo fino alle due logge di guardia delle milizie e la riservetta delle munizioni.
Sullo stesso percorso prova il ritmo della camminata sportiva oppure fatti una bella camminata a passo libero. Al traguardo anche tu sarai entrato nella storia.
Per tutte le info vedi qui: Nordic walking
26 FEBBRAIO 2023
Special Olympics è un programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per le persone, ragazzi ed adulti, con disabilità intellettiva. Nel mondo sono oltre 170 i paesi che adottano il programma Special Olympics.
Il giuramento dell’Atleta Special Olympics è: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze”. In Italia Special Olympics è stato inserito nell’ambito dell’attività della Federazione italiana Sport Disabili (FISD) per circa 15 anni.
Iscrizione gratuita per tutti i team regionali e nazionali
Percorso:
Partenza da Terzo d’Aquileia, Arrivo alla Basilica di Aquileia.
Lunghezza totale del percorso: 4 kilometri.
Gara non competitiva aperta anche agli accompagnatori.
Informazioni:
- csenfriuli@tiscali.it
- cell. +39 348 5296037
Per ulteriori informazioni:

