Visite guidate ed escursioni

Un ponte tra le montagne

Da sabato 29 aprile a lunedì 1° maggio 2023 a Navarons e Tramonti di Sotto arriva "Un ponte tra le montagne", tre giorni di eventi per tutta la famiglia alla scoperta della Val Meduna. Un ponte del Primo maggio ricco di appuntamenti quello fra le montagne della Val Meduna. A Navarons e Tramonti di Sotto, il 29, 30 aprile e 1 maggio, è infatti in programma UN PONTE TRA LE MONTAGNE, evento realizzato nell’ambito di “Assaggi, Passaggi Messaggi di un Territorio”, il festival delle Aree Interne delle Dolomiti Friulane.

Il programma

Si inizia sabato 29 aprile a Navarons - ritrovo in piazza - con una giornata dedicata alla scoperta del borgo natale di Novella Cantarutti. Dalle 9:30 in poi, in programma la caccia al tesoro tematica per i bambini, spettacoli di giocoleria e clownerie, possibilità di noleggiare gratuitamente le e-bike, prenotare il cestino pic nic per il pranzo e in chiusura assistere alla famosa passeggiata letteraria per le vie del borgo. Domenica 30 si passa a Tramonti di Sotto dove, presso la sede Pro Loco in via Meduno 3, prenderà vita ARTinVAL preview, l’anteprima dell’apprezzata rassegna dedicata all’arte e all’artigianato. Attesissimi i laboratori per grandi e piccini tra cui cesteria, utilizzo di tinte vegetali, lana, feltro e tessitura. Non mancheranno poi le immersioni nella natura, con una passeggiata botanica assieme ad Ambra Perazzolo e una pratica di Forest Bathing accompagnata da Alberto Cancian. Anche qui per pranzo la possibilità di prenotare il cestino pic nic e gran finale dalle 17:00, con il concerto di musiche dal mondo dei Barbapedanae la degustazione di prodotti tipici preparata dalla Pro Loco e offerta a tutti coloro che avranno partecipato alla giornata. Chiusura della rassegna lunedì 1° maggio, con in programma una delle più apprezzate escursioni della Val Tramontina, accompagnata da una delle guide del Parco Naturale Dolomiti Friulane: quella a Palcoda e Tamar. Raggiungeremo i due caratteristici borghi, esplorando una terra selvaggia e ricca di fascino. Arriveremo fino al bivacco CAI di Tamar e ai resti della borgata di Palcoda, per visitare la meravigliosa chiesa di San Giacomo recuperata dai volontari: quella che da molti escursionisti viene ormai chiamata “la Santiago delle nostre montagne”. Dunque, un primo maggio da trascorrere quindi tra le montagne. Un ponte di date ma anche metaforico, che apre la nuova stagione di attività ed eventi in un territorio che, su promozione della Magnifica Comunità di Montagna, sta lavorando sempre più nell’ottica del coordinamento e dell’integrazione, configurandosi giorno dopo giorno come destinazione sempre più apprezzata.

Eventi gratuiti e prenotazioni

Attività, laboratori ed escursioni sono GRATUITI ma su Prenotazione. Per prenotazioni consultare il sito www.rinatura.it oppure scrivere una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome e cognome dei partecipanti. Info: Rinatura su FB