Eventi

Un assaggio di vita in alta montagna. Traversata da Venzone a Moggio per Malga Confin. Escursione con guide

  • Data: sabato 7 e domenica 8 luglio 2018
  • Luogo: dalla Val Venzonassa alla Val Torre
  • Data inizio: 07-07-2018
  • Data fine: 08-07-2018

In occasione dell’8°edizione del Festival delle Alpi e delle Montagne Italiane, ForEst partecipa con un’esperienza davvero unica! Una traversata di due giorni dalla Val Venzonassa alla Val Torre, pernottando in Malga Confin dove un assaggio di vita di montagna attende tutti gli escursionisti! Sabato 7 e domenica 8 luglio 2018 Traversata da Venzone a Moggio per Malga Confin, in collaborazione con Agriturismo Al Tulin e Malga Confin di Ennio Colomba Una traversata di due giorni ai piedi di una delle montagne più conosciute del Centro Friuli, il Plauris, percorrendo dall’alto la Val Venzonassa, per arrivare ad abbracciare con lo sguardo le vallate orientali ai piedi dei Monti Musi. Stavolta non ci facciamo mancare proprio nulla, e vi proponiamo un’ascesa pomeridiana, leggermente impegnativa per la ripidità e il tipo di fondo del sentiero, che si innalza lungo i versanti meridionali del Plauris, tra boschi contorti, improvvise visuali sulla vallata sottostante, roccioni e valloni pluviali. L’arrivo alla meta serale sarà sicuramente pieno di soddisfazioni, mentre il sole calerà alle spalle di Casera Ungarina. Al mattino… una sorpresa attende tutti gli avventori della malga! La traversata proseguirà poi in discesa lungo la comoda strada forestale che costeggia la parte alta del Torrente Venzonassa, fino a condurci, attraverso Forcella Musi, di nuovo alla civiltà.   DIFFICOLTA’: escursionistico (E) per escursionisti allenati – sentieri di montagna con tratti ripidi e tratti di sentiero stretto. Richiesto allenamento alla camminata.   IN DETTAGLIO: Giorno 1: Venzone – Malga Confin: dislivello in salita +1000 m. Durata 6 ore circa Giorno 2: Malga Confin – Musi: dislivello discesa -700m, dislivello in salita +400m. Durata 6 ore circa   ALLOGGIO e RISTORI: il pernottamento, la cena di sabato e la colazione saranno a Malga Confin. Il pranzo di sabato e il pranzo di domenica saranno al sacco, a cura dei partecipanti.   RITROVO: con le auto ore 10.00 al Bar Ristorante il Fungo a Gemona, Via Taboga 20. Successivo trasferimento in auto al punto di partenza del sentiero.   GUIDAStefania Gentili (Guida Naturalistica Ambientale Escursionistica AIGAE), Marco Pascolino (Guida Agrotecnico)   ABBIGLIAMENTO e ATTREZZATURA NECESSARI:
  • Scarponi da trekking impermeabili OBBLIGATORI
  • Bastoncini da trekking
  • Abbigliamento caldo per eventuali basse temperature serali
  • Abbigliamento antipioggia
  • Asciugamano e necessario per la notte in malga
  • Torcia elettrica
  • N.B.: la malga è fornita di letti con coperte e lenzuola. Per chi desidera portare il sacco lenzuolo o il sacco a pelo personali, il prezzo del pernotto diminuisce di circa 5€.
    QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 75,00€. La quota di partecipazione da versare a ForEst comprende il costo di due guide per 2 giorni di trekking. Riportiamo anche le quote delle altre spese: Il trasporto con pulmino privato dell’ultimo giorno da Musi a Venzone è a cura di Mario Srebotuyak. La quota è da versare direttamente al momento del trasporto, pari a 15,00 €. Il costo del pernottamentoo con trattamento mezza pensione è a cura dei gestori di Malga Confin e si aggira intorno ai 50,00€. Riceverete i dettagli per il pagamento della quota pernotto al momento della vostra iscrizione.   PRENOTAZIONE: Prenotazione obbligatoria entro VENERDI 29 Giugno. E’ possibile prenotare inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.oppure contattando Stefania Gentili: 333 4374335  o Marco Pascolino: 339 5220309   Numero minimo 5 partecipanti. NOTE sul METEO In caso di leggera instabilità meteorologica sarà assicurata lo svolgimento del trekking. La guida si riserva la possibilità di apportare variazioni al programma e al percorso se necessario. Se previsto grave maltempo, o per impraticabilità del tracciato, l’escursione verrà annullata o subirà variazioni nel programma. Gli iscritti saranno avvisati tramite sms/mail entro i giorni precedente. Si fa affidamento alle previsioni di Osmer – www.meteo.fvg.it come garanzia di attendibilità.   Info: Studio Naturalistico ForEst - ForEst su FB    

E non finisce qui!

Studio ForEst proponte un sacco di altre attività ed escursioni con guida tra i colori della natura alla ricerca di panorami e fioriture d’alta quota, di boschi ombreggiati e valli silenziose, dove riparare dal caldo estivo.

Per vedere tutte le prossime proposte di ForEst per accogliere al meglio l’estate, clicca qui  

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter