Eventi

Udin&Jazz 2015 - Udine e provincia

  • Data: da mercoledì 24 giugno a venerdì 31 luglio 2015
  • Luogo: Udine e provincia
  • Data inizio: 24-06-2015
  • Data fine: 31-07-2015

udinejazz 2015 Udin&Jazz 2015 - Argento vivo - 25. edizione: 24 giugno-31 luglio 2015 Udin&Jazz tocca un traguardo fondamentale, e onora il suo 25esimo anniversario con un palinsesto delle grandi occasioni, confermandosi uno dei più importanti festival su scala nazionale, pur rimanendo sempre fedele alle proprie origini e al proprio territorio. Oltre 20 i concerti su vari palcoscenici in città e in provincia, affiancati dalle innumerevoli occasioni conviviali sempre accompagnate dalla qualità musicale dal vivo. I concerti già annunciati stanno ottenendo un ampio riscontro di pubblico sin dalle prime giornate d’apertura delle prevendite, a cominciare dai due “profeti del Tropicalismo”: Caetano Veloso e Gilberto Gil, ospiti a Villa Manin (con l’Azienda Speciale si rinnova una preziosa collaborazione per questo concerto-evento). Il 19 luglio, unica tappa del Nordest, nuovamente insieme per il concerto: “Two Friends, one Century of Music”, l’esploratore sonoro di Bahia e il passionale tropicalista ripercorrono mezzo secolo di carriera (e di amicizia), un viaggio che ha rivoluzionato la cultura musicale sudamericana e occidentale. Ed è sui tasti bianchi e neri che si giocano altre eccellenze di questa storica edizione del festival: il primo luglio, al Castello di Udine, sale sul palcoscenico Hiromi. L’acclamata pianista e performer giapponese spopola sulle scene di tutto il mondo per la sua verve improvvisativa e per generosità, rigore e disinvoltura nella ricerca sonora. Con lei l’eclettico chitarrista e bassista Anthony Jackson e il batterista Simon Philips, trio veramente stellare! Ancora pianoforte (anzi due pianoforti!) venerdì 3 luglio, sempre al Castello, con una “strana coppia” di indiscutibili e celebrati interpreti. Enrico Pieranunzi (firma prestigiosa della migliore scena jazz nazionale) e Bruno Canino (vero mito del pianismo classico, con una carriera di successi, da oltre cinquant’anni, sulle più importanti platee del mondo), insieme in un affascinante viaggio musicale nella musica dal primo Novecento, da Milhaud a Piazzolla, a Gershwin. Lunedì 20 luglio, ancora al Castello, è attesissimo l’arrivo di Stefano Bollani (il concerto è in collaborazione con Azalea Promotion): performer, artista e grande arrangiatore, oltre che supremo interprete al pianoforte, Bollani saluta con “Sheik Yer Zappa” uno dei più grandi geni del Novecento, Frank Zappa, che quest’anno avrebbe compiuto 75 anni. A restituire il sarcasmo e la potenza di Zappa, insieme a Bollani, sono tre portenti del jazz: Jason Adasiewicz al vibrafono, Paul Santner al contrabbasso e Jim Black alla batteria. Ancora tra i tasti bianchi e neri, una delle più grandi emozioni che il festival si appresta a riservare al pubblico: è Chick Corea a salire sul palcoscenico del Castello, a chiudere il festival il 31 luglio. Icona assoluta della musica universale, Corea è il quarto artista al mondo più nominato ai Grammy Awards (quest'anno ne ha vinti due per il miglior assolo e per il miglior disco strumentale) e universalmente riconosciuto tra i migliori pianisti a livello planetario. Questo straordinario musicista non pone limiti al suo orizzonte musicale: dal jazz-rock fusion della storica band Return to Forever, fino al jazz “puro” ritrovato con il grande chitarrista John McLaughlin; dal “classico” all’avanguardia, dal bebop ai lavori per bambini, alla musica cameristica e sinfonica. Ma ancora altre vere leggende vanno citate nel corpo della kermesse: Ron Carter (atteso il 29 giugno a Corte Palazzo Morpurgo) è tra i contrabbassisti più geniali e dallo stile più personale della storia del jazz. Ha suonato a lungo con Miles Davis (nel quintetto con Hancock, Shorter e Williams), e proprio a Miles dedica il progetto udinese in quartetto. Una digressione verso il rock-blues è quella che ospita, martedì 30 giugno al Castello, Carl Verheyen in trio: “top ten guitarist” per svariati anni (Classic Rock Magazine), Verheyen ha infiammato platee sterminate di fan, militando a lungo nei Supertramp (di nuovo in tour quest'anno!) e ha collaborato, tra gli altri, con stelle come BB King, Belinda Carslile, Cher. Come di consueto il festival si sposta anche in provincia con i concerti “itineranti”, anch’essi quest’anno tutti particolarmente importanti: ad inaugurare questa fase (Cervignano, Teatro Pasolini, 24 giugno) è il chitarrista Kurt Rosenwinkel (collaboratore di Brad Mehldau, Paul Motian, Joshua Redman), con il suo dirompente quartetto: un concerto di impatto sicuro e di grande creatività. A seguire (nella piazza Grande di Palmanova, il 26 giugno) la prima assoluta del progetto della Zerorchestra di Pordenone (con la Filarmonica Città di Pordenone) “Note in movimento”, che accompagna le immagini di “Berlino – Sinfonia di una grande città” di Walter Ruttman (1927). E le eccellenze continuano anche nel contesto dei musicisti regionali, rispetto ai quali il Festival ha sempre voluto essere un riferimento e una “vetrina” accogliente e promozionale. Renato Strukelj (che ospita nel suo trio il sassofonista Maurizio Gianmarco) suona il 29 giugno alla Corte Morpurgo (nella fascia preserale); il flautista pordenonese Massimo De Mattia è il 30 giugno, sempre in Corte Morpurgo, con il progetto sperimentale “The erotic variations” con Luca Grizzo alla voce e Alessandro Turchet alla batteria. Zaninotto, Chicco, Watson Organ Trio propone il lavoro discografico “Walking on the cool Side” (recente prodotto discografico della formazione guidata dal sax man udinese), il primo luglio, mentre il 2 luglio è la volta dei Barabba’s (Durizzotto, Pacorig, Todesco e Mansutti) che, tra il free e il prog, ospitano nella loro performance anche la voce recitante di Aida Talliente; il 3 luglio il trombettista Mirko Cisilino, con il suo gruppo (Orefice, Vignato, Magatelli, Mansutti) presenta il primo lavoro discografico da lui firmato: “Malkuth”. Prosegue poi la collaborazione con Caligola di Mestre della cui scuderia Udin&Jazz propone, sabato 4 luglio, il batterista Marcello Benetti che presenta il suo interessante Shuffled Quartet, con Jeff Albert al trombone, Dan Kinzelamn al sax e clarinetto, Helen Gillet al violoncello, al secondo lavoro discografico (“From East to West”). La concomitanza con la Notte Bianca porta infine alla esplosiva proposta, con la grande verve tra swing e ska, dei ragazzi della North East*Ska Jazz Orchestra che presentano il loro primo album “Stompin’ & Rollin’”; a chiudere la festosa serata in Castello, tocca al country-blues dei giovani e dinamici Blue Cash. Venerdì 31 luglio, ultima giornata del festival, è il pianista Juri Dal Dan, con il suo trio (Romano Todesco al contrabbasso, Alessandro Mansutti alla batteria) a presentare il nuovo progetto, con la speciale partecipazione di Francesco Bearzatti al sax, a salutare il pubblico, in orario preserale, nella Corte di Palazzo Morpurgo. Ma il festival non è “solo” futuro: è anche storia, radici, “casa”. Dopo 25 anni di cartelloni di ogni tipo, si prospetta emozionante l’incontro, come fu nella prima edizione di 25 anni fa, con la storica Big Band Città di Udine (in piazza Matteotti,in apertura delle date udinesi il 28 giugno!). Il festival, inoltre, è motore di due produzioni: stupirà il “poetico” progetto di Aiar di Tuessin, rinnovato incontro tra jazz e la migliore poesia in friulano, firmato e prodotto da Euritmica, con la voce di Alessandra Kersevan e la storica band Cojaniz, Zaninotto, Todesco, U.T. Gandhi, in programma in Corte Morpurgo, in fascia serale, il 2 luglio. Allo stesso modo risulterà indimenticabile la forza propositiva e creativa messa in gioco per “Armenian Dreams”, una nuova produzione della NION Orchestra con Alexander Balanescu e Arto Tunçboyacıyan (vocalist e percussionista di Joe Zawinul e leader dell'Armenian Navy Band), che si presenterà in prima assoluta al Mittelfest 2015 di Cividale, a fine luglio. E come ogni anno, il clima festivaliero è supportato da tantissime iniziative non solo performative, a corredo dei concerti. A cominciare dalla prestigiosa mostra di immagini dei 25 anni di storia del festival, curata da Luca d’Agostino e dai suoi collaboratori, che s’inaugura il 12 giugno alla Galleria Tina Modotti di Udine e che rimane visitabile fino al 5 luglio. Per passare alla proposta, ormai un appuntamento stabile, di Eupragma che anche quest’anno propone un Workshop di Teatro d’Impresa (26 giugno al Palamostre), dedicato a “Vizi e virtù della leadership”, approfondimenti sugli intrecci possibili tra diverse creatività e discipline, tra arte e impresa. E oltre ai consueti Aperitivi Jazz all’Hosteria Alla Ghiacciaia, dal 29 giugno al 4 luglio, con i giovani musicisti che frequentano i corsi di jazz al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, la conferma del programma “Jazzin’ Dinner”, che abbina ai concerti di Udin&Jazz deliziose cene a lume di candela, con tavolo sul prato adiacente alla platea, realizzate con la collaborazione della Casa della Contadinanza al Castello di Udine. Nei caldi pomeriggi del festival sono previste anche le “Storie di Jazz”, incontri pomeridiani con illustri storici e critici (tra essi Gerlando Gatto e Neri Pollastri) che si confrontano con il pubblico e con alcuni degli artisti ospiti del palinsesto. Si consolidano anche le importanti media partnership di Rai Radio 3, la storica vicinanza di Radio Onde Furlane ma anche due “new entry”: “Where’s Up”, un’applicazione dedicata che informa e aggiorna sugli appuntamenti del festival (e molto altro) e InstArt, web magazine di grande respiro che segnala e recensisce in tempo reale tutto quanto di artistico e culturale succede in regione. Particolarmente attive quest’anno le partnership con una vasta rete di organismi culturali regionali, che vede collaborazioni con le più attive realtà che si occupano di musica e cultura sul territorio, e che il festival vuole coinvolgere particolarmente in questa importante ricorrenza. Tra le più significative quelle con l'Associazione ControTempo e con San Vito Jazz, che vedrà, in apertura del festival, la presentazione del CD “Jazz in Friuli Venezia Giulia”, volume II, realizzato in co-produzione, che raccoglie le migliori band regionali che le due associazioni promuovono sul territorio, sotto l’egida del marchio JazzFVG.

Programma

Mercoledì 24 giugno – Cervignano del Friuli ore 21.30 Teatro Pasolini Kurt Rosenwinkel Quartet Kurt Rosenwinkel (guitar), Aaron Parks (piano), Orlando Le Fleming (doublebass), Allan Mednard (drums) A Udin&Jazz con il suo nuovo e “ardente” quartetto, Rosenwinkel porta il suo ultimo progetto discografico “Star of Jupiter”, suo decimo album come leader. Venerdì 26 giugno - Palmanova ore 21.30 Piazza Grande Zerorchestra di Pordenone - Banda musicale Filarmonica Città di Pordenone “Note in movimento” musiche originali di Bruno Cesselli Il cinema d’avanguardia: “Berlino, sinfonia di una grande città” (1927), in una rilettura sperimentale ed assolutamente originale, grazie alle musiche scritte da Bruno Cesselli. Domenica 28 giugno - Udine ore 18.30 Piazza Matteotti Big Band Città di Udine La Grande Orchestra Jazz di Udine – compagine storica della città – con i classici delle “Big Band” americane (Count Basie, Stan Kenton, Buddy Rich, Woody Hermann).  Lunedì 29 giugno – Udine ore 18.30 – Corte Palazzo Morpurgo Renato Strukelj Trio feat. Maurizio Giammarco Renato Strukelj (piano), Maurizio Gianmarco (sax), Simone Serafini (doublebass), Luca Colussi (drums) Udin&Jazz 2015 presenta il cd “Giammai” (Artesuono) con un ospite speciale. ore 21.30 – Corte Palazzo Morpurgo Ron Carter Foursight “Dear Miles” Ron Carter (doublebass), Renee Rosnes (piano), Payton Crossley (drums), Rolando Morales-Matos (percussions) Ron Carter, figura leggendaria della storia del jazz e sicuro riferimento per il jazz contemporaneo. Bassista del mitico quintetto di Miles Davis degli anni ’60, a Udine con il suo quartetto, porta un affettuoso ma originalissimo progetto dedicato al grande trombettista. Martedì 30 giugno – Udine ore 18.30 – Corte Palazzo Morpurgo Massimo De Mattia Trio “The Erotic Variations” Massimo De Mattia (flute), Luca Grizzo (vocals), Alessandro Turchet (doublebass) Ricerca e sperimentazione per uno tra i flautisti jazz più celebrati d’Italia. ore 21.00 – Piazzale del Castello – “Blues Night” Jimi Barbiani Band Jimi Barbiani (guitar and vocals), Daniele Vicario (bass and vocals), Gianluca Zavan (drums), Gianni Massarutto (harp) Il nuovo progetto di Jimi, uno dei migliori slide-guitarist rock-blues in Europa. ore 22.00 Bettina Schelker (guitar and vocals) La chitarrista e cantante svizzera Bettina Shelker, che ha aperto i concerti del tour americano dei Jethro Tull, ora opening act nel tour europeo dell’ex chitarrista dei Supertramp, Carl Verheyen. ore 23.00 Carl Verheyen Band Carl Verheyen (guitar and vocals), Dave Marotta (bass), John Mader (drums) Tra i “top ten guitarist” al mondo, a Udine per l’unica tappa italiana del tour europeo), il chitarrista che con i Supertramp ha infiammato milioni di fan. Mercoledì 1 luglio – Udine ore 18.30 – Corte Palazzo Morpurgo Zaninotto – Chicco – Watson Organ Trio Nevio Zaninotto (sax tenor, soprano), Renato Chicco (Hammond Organ), Andy Watson (drums) Il repertorio proposto a Udin&Jazz riprende “Walking on the cool side”, lavoro discografico edito da Artesuono. ore 21.30 – Piazzale del Castello Hiromi. The Trio Project Hiromi (piano), Anthony Jackson (guitar, bass), Simon Phillips (drums) L’acclamatissima pianista e performer giapponese Hiromi, allieva del leggendario Ahmad Jamal, spazia con generosità, rigore e disinvoltura tra le tradizioni del jazz e le nuove tendenze contemporanee, in uno dei trio tra i più entusiasmanti sulle scene mondiali. Giovedì 2 luglio – Udine ore 18.30 Corte Palazzo Morpurgo Barabba’s “Una voce racconta i suoni… poi i suoni raccontano la voce” Clarissa Durizzotto (sax alto), Giorgio Pacorig (fender rhodes /korg ms 20), Romano Todesco (bass), Alessandro Mansutti (drums) con la partecipazione di Aida Talliente, voce recitante Free jazz ad atmosfere prog-psichedeliche, con una introduzione recitata di ciò che accadrà in musica, affidata all’attrice Aida Talliente, i musicisti interpretano le composizioni di Clarissa Durizzotto. ore 21.30 Corte Palazzo Morpurgo Aiar di tuessin 2.0 - Dîs musichis par dîs poetis Alessandra Kersevan (vocals), Claudio Cojaniz (piano), Nevio Zaninotto (sax), Romano Todesco, accordion and doublebass), U.T. Gandhi (drums) Una produzione Euritmica – Udin&Jazz Alessandra Kersevan canta i testi di dieci tra i più grandi poeti friulani, sulle musiche di Giancarlo Velliscig, arrangiate da Claudio Cojaniz. Venerdì 3 luglio – Udine ore 18.30 – Corte Palazzo Morpurgo Malkuth - in anteprima a Udin&Jazz il suo primo lavoro discografico Filippo Orefice (tenor sax), Mirko Cisilino (trumpet), Filippo Vignato (trombone), Mattia Magatelli, (doublebass), Alessandro Mansutti (drums) Le vibrazioni primordiali di “Malkuth” (che significa “regno”), nell’affascinante musica di questo quintetto, che presenta a Udine il disco omonimo. ore 21.30 – Piazzale del Castello Enrico Pieranunzi e Bruno Canino pianoforti “I Ruggenti anni Venti” Un duo inedito, due artisti, considerati massimi interpreti del pianoforte a livello internazionale, con una passione in comune: quella per gli autori di inizio Novecento, con una dedica speciale a George Gershwin. Sabato 4 luglio – Udine ore 18.30 – Corte Palazzo Morpurgo Marcello Benetti Shuffled Quartet Jeff Albert (trombone), Dan Kinzelman (tenore sax, clarinets), Helen Gillet (cello), Marcello Benetti (drums) Un jazz di avanguardia, che guarda al futuro ma che non perde i legami con le radici della musica afroamericana, da cui continua a trarre linfa vitale per la sua ricerca creativa. ore 21.30 – Piazzale del Castello – “Notte Bianca” North East Ska*Jazz Orchestra “Stompin' & Rollin' - The First Album” La NESJO presenta a Udin&Jazz il suo primo disco: Stompin' & Rollin', con arrangiamenti originali di classici del jazz e dello swing interpretati nello stile jamaicano degli anni '60, dallo ska original al rocksteady e al reggae. a seguire Blue Cash Andrea Faidutti (guitar and vocals), Alan Malusà Magno (guitar and vocals), Marzio Tomada (doublebass and vocals), Andrea Fontana (drums) Le canzoni originali e i racconti del loro primo disco, “Blue Cash”, in un viaggio nel quale la band porta con sé Johnny Cash, i Rolling Stones, i Beatles ed Elvis, rivisitandoli in chiave acustica. Domenica 19 luglio, ore 21.00 Villa Manin - Passariano di Codroipo (UD) in collaborazione con Azienda Speciale Villa Manin “Caetano&Gil. Two Friends, one Century of Music” Caetano Veloso, Gilberto Gil (vocals and guitars) Cinquant’anni di musica, di un’intensità sconvolgente, che con sé trascinano anche la storia del Brasile: Gilberto Gil, e Caetano Veloso, di nuovo insieme - di nuovo a Udin&Jazz - con un concerto imperdibile. Lunedì 20 luglio - Udine ore 21.00 Piazzale del Castello in collaborazione con Azalea Promotion Stefano Bollani “Sheik Yer Zappa” Jason Adasiewicz (vibraphone), Stefano Bollani (piano), Paul Santner (doublebass), Jim Black (drums) L’album “Sheik Yer Zappa”, registrato dal vivo e pubblicato a fine 2014, è un personalissimo tributo di Bollani - il pianista che tutto il mondo ci invidia - alla musica del geniale Frank Zappa. Venerdì 31 luglio - Udine ore 18.30 Corte Palazzo Morpurgo Juri Dal Dan Trio feat. Francesco Bearzatti Juri Dal Dan (piano), Romano Todesco (doublebass), Alessandro Masutti (drums), Francesco Bearzatti (sax) Sul palco di Udin&Jazz il nuovo progetto del trio di Juri Dal Dan con la partecipazione del sassofonista Francesco Bearzatti. ore 21.00 Piazzale del Castello Chick Corea piano solo Icona assoluta della musica universale, Chick Corea ha alle spalle una carriera ormai cinquantennale. Udin&Jazz lo attende con le sue mirabili retrospettive (da Monk a Evans), con le intime restituzioni del mondo classico (da Skrjabin a Bartók) per ascoltarlo nel continuo rinnovarsi dei propri brani, con visioni sempre originali ed energie rinvigorite. Udin&Jazz è anche … ___________________________ dal 12 giugno al 5 luglio Mostra fotografica dei 25 anni di Udin&Jazz a cura di Luca d’Agostino / Phocus Agency Udine - Galleria Tina Modotti (ex Mercato del Pesce) ---------------------------------------------  a lunedì 29 giugno a sabato 4 luglio, ore 12.30 Aperitivi in Jazz – concerti aperitivo con giovani artisti del Conservatorio presso Hosteria Alla Ghiacciaia (Udine) --------------------------------------------- da martedì 30 giugno “Jazzin’ Dinner” a cena ascoltando in platea i grandi concerti del festival presso la Casa della Contadinanza al Castello di Udine ____________________________ venerdì 26 giugno “L’ombra della vetta. Vizi e virtù della leadership” Jazz in Theatre: workshop di Teatro d’Impresa a cura di Eupragma presso Teatro Palamostre ___________________________ Storie di Jazz Racconti di jazz a cura di protagonisti e critici della storia del jazz internazionale, come Gerlando Gatto e Neri Pollastri, e incontri con gli artisti del festival. A Udine il gotha della critica italiana si confronta con alcuni artisti, ospiti del festival, e con il pubblico sulla storia, anche quella meno conosciuta, del jazz nazionale e internazionale presso Galleria Tina Modotti ______________________________________________________ “Armenian Dreams” con Alexander Balanescu e NION Orchestra Una produzione di Euritmica – Udin&Jazz approda a Mittelfest 2015 nel cartellone del celebre festival internazionale di Cividale del Friuli Pacchetti turistici Udin&Jazz In collaborazione con l’Agenzia Turismo FVG, anche quest’anno non mancano le occasioni di turismo culturale improntate sul festival: quattro modalità di “pacchetto” (albergo+concerto+visite al territorio) di due o più notti, correlate con le attività del festival e tutte le attrattive culturali, naturalistiche ed enogastronomiche del territorio friulano e di tutta la regione. Previsti anche pacchetti con la formula Music&Live di Turismo FVG: prenota una notte e il concerto è incluso ad un prezzo eccezionale (www.musicandlive.it)  

PREZZI BIGLIETTI E ABBONAMENTI UDIN&JAZZ 2015

Biglietti: RON CARTER 4et - 29/06/15 Piazzale del Castello ore 21:30 Biglietto intero: Poltronissima € 25+ 2,50 d.p.= € 27,50  - Platea € 20+ 2 d.p.= € 22 Biglietto ridotto: Poltronissima € 22+ 2,20 d.p.= €24,20  - Platea € 17,50+ 1,75= € 19,25 CARL VERHEYEN Trio + opening  BETTINA SCHELKER/JIMI BARBIANI'S BAND - 30/06/15 Piazzale del Castello ore 21:00 Biglietto intero: Poltronissima € 20+ 2 d.p.= € 22 - Platea € 16+ 1,60 d.p.= € 17,60 Biglietto ridotto: Poltronissima € 17+ 1,70 d.p.=  € 18,70 - Platea € 14+ 1,40 d.p.= € 15,40 HIROMI the trio project – 01/07/15 Piazzale del Castello ore 21:30 Biglietto intero: Poltronissima € 30+ 3 d.p.= €33 – Platea € 24+ 2,50 d.p.= €26,50 Biglietto ridotto: Poltronissima € 25+ 2,50 d.p.= € 27,50; Platea € 20+ 2 d.p.=€ 22 PIERANUNZI-CANINO - 03/07/15 Piazzale del Castello ore 21:30 Biglietto intero: Poltronissima € 25+ 2,50 d.p.= € 27,50  - Platea € 20+ 2 d.p.= € 22 Biglietto ridotto: Poltronissima € 22+ 2,20 d.p.= €24,20  - Platea € 17,50+ 1,75= € 19,25 CAETANO& GIL – 19/07/15 Villa Manin ore 21:00 Biglietto intero: Poltronissima € 60+6 d.p.= € 66; Prima platea € 50+5 d.p.= € 55; Seconda platea € 35+ 3,50 d. p.= € 38,50 Biglietto ridotto: Poltronissima € 50+5= €55; Prima platea € 42+ 4,20 d.p.= € 46,20; Seconda platea €30+3 d.p.= € 33 STEFANO BOLLANI. Sheik Yer Zappa – 19/07/15 Piazzale del Castello ore 21:00 Poltronissima Gold € 40,00 + d.p. € 6,00 Prima Poltrona Numerata € 35,00 + d.p. € 5,25 Seconda Poltrona Numerata 25,00 + d.p. € 3,75 su www.azalea.it e www.ticketone.it CHICK COREA piano solo – 31/07/15 Piazzale del Castello ore 21:00 Biglietto intero: Poltronissima € 30+ 3 d.p.= €33 – Platea € 24+ 2,50 d.p.= €26,50 Biglietto ridotto: Poltronissima € 25+ 2,50 d.p.= € 27,50; Platea € 20+ 2 d.p.=€ 22  

Abbonamenti:

All Festival Ron Carter \ Carl Verheyen \ Hiromi. The Trio Project \ Pieranunzi_Canino \ Caetano&Gil \ Stefano Bollani \ Chick Corea in poltronissima € 190 (intero – anziché € 230) \ € 150 (ridotto – anziché € 184) Maglietta Udin&Jazz 25 in omaggio U&J Card A scelta, quattro dei sei concerti udinesi in programma (con esclusione del concerto di Veloso&Gil a Villa Manin) In poltronissima € 110 (intero – anziché € 125) \ € 85 (ridotto – anziché € 100) N.B.: I biglietti ridotti sono rivolti a studenti under 26 e convenzionati. I bambini sotto gli 8 anni accedono gratuitamente. I biglietti sono disponibili online ai siti: www.euritmica.it \ www.vivaticket.it \ www.ticketone.it E nei punti vendita collegati e su www.azalea.it e www.ticketone.it lunedì 20 luglio 2015, ore 21.30 - Piazzale del Castello (Udine) Stefano Bollani. Sheik Yer Zappa Poltronissima Gold € 40,00 + d.p. € 6,00 Prima Poltrona Numerata € 35,00 + d.p. € 5,25 Seconda Poltrona Numerata 25,00 + d.p. € 3,75 Info: euritmica - associazione culturale Via Caterina Percoto 2 - 33100 Udine Tel: +39 0432 1744261 - Fax: +39 0432 1744262 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.euritmica.it  
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter