NEWS
Udine ospiterà l’adunata nazionale degli alpini del 2023

Udine ospiterà l’adunata nazionale degli alpini del 2023
La 94ª adunata nazionale degli Alpini si svolgerà a Udine nel 2023, sarà proprio la capitale della Patria del Friûl ad ospitare l'importante evento.
Pochi giorni fa a Rimini, cornice della 93ª adunata nazionale degli Alpini, si è tenuto il passaggio della Stecca, il simbolo delle Penne nere.
Il presidente della sezione Ana di Udine, Dante Soravito de Franceschi, l’ha ricevuta dal collega della sezione ospitante a
Rimini.
Per vedere
tutte le informazioni e il programma sull'
Adunata degli Alpini a Udine dall'11 al 14 maggio 2023, vedi qui.
"Siamo prontissimi, lo siamo da tre anni": così la sezione cittadina dell'Associazione nazionale
alpini ha commentato il passaggio di consegne della responsabilità di organizzare l’evento nel 2023.
Presenti anche il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia e l'assessore regionale alle Attività produttive e Turismo. Quest’ultimo ha sottolineato l'importanza di rivedere l'Adunata nazionale che manca da Udine dal
1996.
Precedentemente la città ha ospitato il raduno nel
1925, nel
1974 e nel
1983.
Da sottolineare le positive ricadute economiche per il territorio a favore del settore dell'accoglienza e delle attività commerciali. Con un'idea innovativa: coinvolgere tutto il territorio attraverso l'
ospitalità diffusa, permettendo così a chi ancora non lo conosce di scoprire la regione e le sue bellezze naturali ed artistiche.
"Si tratta di un appuntamento significativo per tutta la regione", ha ribadito l'esponente dell'Esecutivo, "non solo perché vengono mantenuti intatti nel tempo i principi dei padri fondatori e per il forte legame con il popolo friulano, si pensi al grande aiuto che diedero in occasione del sisma del '76 e durante la pandemia, ma anche per le positive ricadute economiche per il territorio a favore del settore dell'accoglienza e delle attività commerciali".
Vengono mantenuti intatti nel tempo i principi dei padri fondatori e il
forte legame con il popolo friulano. Si pensi al grande aiuto che diedero in occasione del sisma del '76 e durante la pandemia.
Ma anche per le
positive ricadute economiche per il territorio, a favore del settore dell'accoglienza e delle attività commerciali.
Fonte:
Regione FVG