Eventi

A Udine la 10. edizione del Concorso Mondiale Del Sauvignon

  • Data: da venerdì 8 a domenica 10 marzo, premiazioni domenica 17 marzo 2019
  • Luogo: Udine
  • Data inizio: 08-03-2019
  • Data fine: 17-03-2019

  Sarà Udine ad ospitare la decima edizione del Concorso Mondiale del Sauvignon. Da giovedì 7 a domenica 10 marzo, infatti, il capoluogo friulano farà da palcoscenico alla prestigiosa competizione che vedrà arrivare in città un centinaio tra degustatori, giornalisti, esperti e critici provenienti da tutto il mondo. I degustatori raggiungeranno Udine nel pomeriggio di giovedì 7 marzo 2019, giornata in cui si terrà anche la cena-conferenza. Nelle giornate di venerdì 8 e sabato 9 marzo 2019 si terranno le degustazioni, al centro delle quali ci sarà il Sauvignon bianco, vino che negli ultimi anni ha suscitato un forte interesse sui mercati internazionali. Reso popolare dai produttori del Nuovo Mondo, in particolare la Nuova Zelanda, questo vitigno si è imposto come un vero riferimento in quanto a freschezza, eleganza, armonia gastronomica. Il Sauvignon, grazie alle sue eccezionali qualità aromatiche, è uno dei vitigni più apprezzati dai consumatori di tutto il mondo. Da questa constatazione è nata l’idea di un concorso mondiale aperto a tutte le regioni di produzione dei due emisferi. E quale regione, se non il Friuli Venezia Giulia, da sempre terra di grandi vini, poteva ospitare l’edizione che festeggia i dieci anni del Concorso Mondiale del Sauvignon. Il concorso, dopo un primo evento di apertura che si terrà il 7 sera all'hotel Astoria, si svolgerà in sala Ajace, dove saranno allestiti 15 tavoli imbanditi con tovagliato bianco. A servire gli oltre 70 degustatori saranno una ventina di ragazzi dell'Isis Stringher e una decina di sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier. L'antisala Ajace, invece, sarà deputata alla zona d'accoglienza degli ospiti che accederanno attraverso la Loggia del Lionello, oltre che per i coffee break, mentre l'imponente Salone del Popolo sarà il cuore pulsante per l'operatività della manifestazione. Arriveranno a Udine produttori, enologi, sommelier, distributori, giornalisti e purchasing advisor di diversa provenienza. Un centinaio in tutto di esperti di circa 10 nazionalità diverse che valuteranno, i vini presentati al concorso e provenienti da 20 Paesi di tutto il mondo. Durante le degustazioni, che si terranno nelle suggestive cornici offerte da palazzo D’Aronco e dalla Loggia del Lionello, i vini saranno divisi in serie omogenee organizzate in base a criteri quali la categoria, l’origine, le proporzioni dell’assemblaggio e il prezzo di vendita. Per valorizzare al meglio i produttori premiati, i risultati saranno proclamati al salone ProWein a Düsseldorf (Germania), domenica 17 marzo 2019. Nella tre giorni udinese, oltre alle degustazioni che si terranno in Comune, gli ospiti saranno accompagnati in visite guidate a tema alla scoperta dei prodotti DOP, IGP, PAT della regione Friuli Venezia Giulia. Oltre mille campioni arrivati da oltre 20 Paesi di tutto il mondo. Una settantina tra degustatori, giornalisti, esperti e critici da ogni continente. Un solo protagonista, il Sauvignon bianco. Un successo che ha spinto gli organizzatori a prorogare, per i soli vini italiani, la scadenza per partecipare a venerdì 22 febbraio. La competizione è aperta, senza distinzioni, a tutti i vini ottenuti prevalentemente (min. 51%) dai vitigni Sauvignon e/o Sauvignon grigio, qualunque sia il produttore, l’origine o la categoria. Programma: Le degustazioni, come detto, si terranno nelle mattine di venerdì 8 e sabato 9 marzo dalle 9 alle 12 circa nella sala Ajace del Comune. Il programma di visite prevede, dopo un panoramico pranzo sul colle del castello, per il pomeriggio dell'8 marzo un viaggio alla scoperta della Scuola Mosaicisti di Spilimbergo, famosa in tutto il mondo. Da lì, gli ospiti saranno accompagnati al Centro Vivai Cooperativi di Rauscedo, che vanta la produzione di 100 milioni di barbatelle. Oltre alla presentazione della struttura, le guide presenteranno le attività di sperimentazione del Centro dove vengono selezionate, clonate e create nuove varietà di vitigni. Prima della cena con prodotti tipici regionali preparati dallo chef Mauro dell'Antica Osteria “Al Favri” sempre a Rauscedo, saranno offerte delle degustazioni di varietà resistenti ottenute da incroci di Sauvignon blanc e Sauvignon vert con le selezioni clonali più diffuse di Sauvignon blanc. Il pomeriggio successivo, il 9 marzo, il programma prevede un viaggio alla Balsameria Midolini di Manzano che, con le sue oltre 2.300 botti e botticelle, è annoverarla  come la più grande del mondo a tal punto da entrare nel Guinnes dei primati nel 1998. Non poteva mancare, poi, una visita a Cividale del Friuli, la città ducale da poco riconosciuta Patrimonio dell'Unesco, prima di dirigersi per una degustazione alla tenuta “Russiz Superiore”, seguendo il suggerimento del Consorzio delle Doc Fvg, e, successivamente, nelle scenografiche cantine medioevali del castello di Spessa per la cena di gala a sigillare la conclusione della manifestazione. Info: Concours Mondial du Sauvignon
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter