NEWS

“Tutti i musei su Wikipedia”: l’appello per l’open access ai musei italiani

“Tutti i musei su Wikipedia” è l’appello che Wikimedia Italia ha lanciato ad oltre 3000 musei italiani, invitandoli a condividere senza limiti la loro conoscenza on line.

«Tutti i musei d’Italia condividano la propria conoscenza attraverso l’open access»  

Wikimedia Italia chiama infatti a raccolta i musei italiani per portarli su Wikipedia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con ICOM Italia e Creative Commons Italia e mira ad ampliare la rete di condivisione della conoscenza degli istituti museali, rinsaldando quello che è il loro compito fondamentale: diffondere cultura e coinvolgere la comunità nel senso più ampio del termine (ricordiamo la definizione aggiornata di “museo” prodotta da ICOM l’estate scorsa nel summit di Praga).

I musei su Wikipedia

L’iniziativa si rivolge a tutti i musei del territorio italiano, che grazie a questa cooperazione possono raggiungere nuovi visitatori e studiosi attraverso internet Accompagna e sostiene le istituzioni culturali nel diventare protagoniste del libero accesso al patrimonio culturale italiano. Il lavoro viene svolto con la collaborazione di Wikipedia, Wikidata, Wikimedia Commons e altri progetti Wikimedia. Le istituzioni culturali italiane che partecipano, vengono accompagnate: Musei, ecomusei, siti archeologici, parchi e fondazioni possono rendere accessibili online le proprie collezioni tramite: Ai musei viene chiesto di fornire una selezione di dati, testi e immagini della propria collezione. Wikimedia Italia, grazie al coinvolgimento dei volontari dei progetti: L’open access e in generale l’apertura dei contenuti “pubblici” sono riconosciuti come strumenti sostenibili: Rendono i musei più accessibili ed inclusivi, in accordo con i principi degli open data, dell’open government, dell’open science e della centralità delle comunità. Come ben esplicitato dalla Convenzione di Faro. Questa Convenzione, alla quale l’Italia ha aderito nel 2020, incoraggia a riconoscere che gli oggetti e i luoghi non sono, di per sé, ciò che è importante del patrimonio culturale. Ma che essi sono importanti per i significati e gli usi che le persone attribuiscono loro e per i valori che rappresentano.   Per avere più informazioni sul progetto clicca qui.