
Tra le foci del Timavo e la Baia di Sistiana, nel comune di Duino Aurisina (TS) la Cooperativa Gemina opera per la valorizzazione culturale e turistica del territorio.
In programma
visite guidate ed escursioni a siti di particolare interesse, quali la Grotta Fioravante, il Sentiero Rilke e, per gli appassionati ma anche per i più piccoli, il sito paleontologico del Villaggio del Pescatore, che ospita i
resti di due dinosauri e repliche di alcune specie di adrosauri, dove è anche possibile partecipare ad attività e laboratori extra, come la caccia al fossile.
Inoltre:
da mercoledì 1 a domenica 19 agosto 2018
Esposizione e visite guidate a Bruno, più grande disonauro italiano quasi intero mai ritrovato
Bruno, il più grande dinosauro ritrovato quasi completo in Italia, nonchè il secondo dinosauro ritrovato in Friuli Venezia Giulia, è finalmente pronto a farsi ammirare all’Infopoint di Sistiana.
Il secondo
dinosauro ritrovato in Friuli Venezia Giulia, sempre nel
ricco giacimento del Villaggio del Pescatore (Duino Aurisina – Ts):
si tratta del più grande dinosauro italiano quasi completo mai ritrovato. Supera in lunghezza di quasi un metro il “fratello”
Antonio e si trova in una curiosa
dislocazione su una piega degli strati che curvano il
fossile su se stesso per 180 gradi.
L’estrazione e la preparazione del reperto sono stati curati dall’impresa triestina
Zoic, per conto e con la direzione scientifica della
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia.
Il
reperto, che ha la coda ancora intrappolata nella roccia del sito paleontologico, sarà visibile
da mercoledì 1 a domenica 19 agosto 2018 alla palazzina Infopoint di Sistiana grazie alla collaborazione con
Promoturismo Fvg (orari: da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 18.00, sabato e domenica 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00): previsto anche un servizio di
visite guidate abbinato tra la palazzina di Sistiana e il sito paleontologico.
Per tutte le info
clicca qui
APERTURA STRAORDINARIA SITO PALEONTOLOGICO
E GROTTA FIORAVANTE
VILLAGGIO DEL PESCATORE-DUINO AURISINA-TS
GROTTA FIORAVANTE,BOSCO DELLA CERNIZZA -DUINO AURISINA-TS
Vi aspettiamo il
2 e 3 giugno 2018 per un weekend pieno di attività!
Riapre la
Grotta Fioravante con il
Laboratorio di archeologia sperimentale, venite a
divertirvi come gli uomini preistorici con tiro con l'arco, scheggiatura della selce e collane di conchiglie
dalle 10 alle 17.
Il
sito paleontologico apre
dalle 10 alle 18 con la
caccia al tesoro di Antonio, pronti a seguire tutti gli indizi?
Sabato 2 Giugno e Domenica 3 Giugno
Due giornate ricche di attività!
Il sito Paleontologico del Villaggio del Pescatore vi aspetta dalle 10:00 alle 18:00 con le consuete attività di visite guidate e di Paleolab!
Dopo il grande successo della volta scorsa grandi e piccini potranno partecipare alla caccia al tesoro di Antonio!!
Alle 11, alle 13, alle 15 e alle 17, dopo aver effettuato la visita guidata al sito, potrete partecipare ad una ricerca particolarissima!
Seguendo le nostre guide, cercando i bigliettini nascosti e rispondendo alle domande potrete aggiudicarvi un bellissimo premio!!
Contemporaneamente apriremo per l'occasione la Grotta Fioravante!!
Dalle 10:00 alle 17:00 sarà possibile visitare questa piccola e bellissima grotta e in prossimità dell'entrata si svolgerà il laboratorio di archeologia sperimentale!
Grazie all'esperienza della nostra guida potrete provare a svolgere le attività che gli uomini del Neolitico e del Mesolitico praticavano ogni giorno!
Costruire monili con le conchiglie, scheggiare la selce, lanciare le zagaglie e altro ancora!!
Vi aspettiamo numerosi!
Le attività sono a pagamento, per informazioni contattateci al numero 3347463432 oppure all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutte le informazioni dettagliate non esitate a contattarci via email all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al numero 3347463432,
Ecco quindi le attività da non perdere:
VISITE AL SITO PALEONTOLOGICO DEL VILLAGGIO DEL PESCATORE
Al Villaggio del Pescatore, vicino a Duino (ts) si trova un sito fossilifero di interesse mondiale.
Scoperto nei primi anni '90 e situato nei pressi dell'ex cava del Villaggio del Pescatore nel comune di Duino-Aurisina (TS) è un sito di enorme importanza scientifica. Noto per essere il luogo in cui venne scoperto Antonio (Tethyshadros insularis), il più grande e completo dinosauro italiano, ha conservato al suo interno molti altri reperti quali coccodrilli, gamberetti, vegetali, pesci disarticolati, singole ossa di pterosauro e, forse, di un teropode oltre ad esemplari appartenenti alla stessa specie di Antonio.
Gli operatori guideranno i visitatori alla scoperta dei reperti, dell’ambiente e della storia del sito paleontologico.
Attività extra: Paleolab
Laboratorio paleontologico pensato per i bambini, ma adatto a tutte le età, che permette di diventare paleontologi per un giorno.
Orari di apertura: il sito è aperto con questi orari:
Gennaio - Febbraio - Marzo
aperto per gruppi solo su prenotazione
Aprile - Maggio - Giugno - Settembre
Domenica 10:00 - 18:00
Luglio - Agosto
Domenica 16:30 - 20:30
Ottobre - Novembre - Dicembre
Domenica 10:00 - 17:00
Visite guidate su prenotazione: tutto l’anno
Visita ai reperti originali:Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
VISITE GUIDATE ALLA GROTTA FIORAVANTE - PERCORSO DIDATTICO-ESPOSITIVO
La Grotta Fioravante, da riparo per l’uomo preistorico nel Mesolitico a cantina dei principi del castello di Duino
Situata al centro della Cernizza a Duino è stata abitata fin dal Mesolitico. Utilizzata dall'uomo in tutte le epoche successive, scompare misteriosamente negli anni '50. Grazie al lavoro congiunto della cooperativa Gemina e dai volontari del Gruppo Speleologico Flondar è ora possibile andare alla sua scoperta tra reperti storici, realtà e leggenda.
Visite guidate su prenotazione: tutto l’anno
ESCURSIONI NATURALISTICHE E STORICHE SUL SENTIERO RILKE DI SISTIANA
Una delle più belle passeggiate sul mare al mondo secondo il National Geographic, si snoda all’interno della Riserva Naturale delle Falesie di Duino. Unico ambiente di scogliera rocciosa alta dell’Adriatico settentrionale, è punto d’incontro di specie illiriche, mediterranee e centroeuropee.
Proprio per le sue peculiarità, la Riserva Naturale delle Falesie di Duino presenta un’altissima ricchezza di specie di grande importanza comunitaria.
Partendo da Sistiana (piazza Barone de Banfield) sarà possibile seguire sia un percorso naturalistico che storico.
Percorso storico: seguendo le trincee e le postazioni austriache della Prima Guerra Mondiale il percorso si snoda fino al bunker di quota 86 dove, grazie alla realtà aumentata, sarà possibile ammirare la ricostruzione del duello aereo del 23 gennaio 1916 in cui il Barone de Banfield, comandante dell’aviazione della Marina Austrungarica, abbattè un idrovolante nemico.
Percorso naturalistico: gli operatori accompagneranno i visitatori lungo il percorso alla scoperta della flora e della fauna della riserva, con particolare attenzione verso specie d’importanza comunitaria ed endemiche presenti come il falco pellegrino, l’algiroide magnifico ed il fiordaliso del Carso.
Visite guidate su prenotazione: tutto l’anno.
OFFERTA DIDATTICA
Dal 2016 tante novità didattiche!!! Per le scuole primarie e secondarie ma anche per gruppi di privati, siamo disponibili per visite naturalistiche, lezioni frontali e laboratori didattici. Clicca qui per scaricare l'offerta didattica completa
Info, prenotazioni e contatti: Cooperativa Gemina - tel +39 334 746 3432 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Coop. Gemina su Facebook -
Coop. Gemina su twitter
La Cooperativa Gemina opera per la valorizzazione culturale e turistica della Regione Friuli Venezia Giulia. In particolare l’attività si incentra su un’area del Comune di Duino Aurisina (Trieste) compresa tra le foci del fiume Timavo e la baia di Sistiana. Gli interventi della Gemina, che prende il nome dalla XIII legione romana di stanza a suo tempo nella zona, sono tesi alla creazione di un nuovo turismo scientifico e culturale.