Triskell – Festival Internazionale di Musica e Cultura Celtica
Edizione numero 13 per il Festival Internazionale di Musica e Cultura Celtica di Trieste, che si terrà da venerdi’ 21 a domenica 30 giugno 2013 presso il Boschetto del Ferdinandeo.
Come da tradizione, la “magica” notte di Litha, Solstizio d’Estate per i Celti, darà il via al XIII Festival Internazionale di Musica e Cultura Celtica di Trieste Triskell, uno degli eventi più celebri e più amati della città, dedicati alla cultura, alle tradizioni e alla musica delle aree cosiddette celtiche, che ogni anno attira un pubblico sempre più numeroso di appassionati e curiosi da tutta Italia, ma anche dall’estero, come Austria, Slovenia e Croazia.
Dieci giorni da vivere nelle atmosfere degli antichi Celti a stretto contatto con la natura tra musica, rievocazioni storiche e di antichi rituali, approfondimenti sulla cultura di queste popolazioni e sulle loro tradizioni, laboratori artistici e attività manuali per adulti e per bambini, stage di spade e di lancia e alle immancabili danze bretoni, scozzesi e irlandesi.
L’associazione culturale Uther Pendragon, organizzatrice del festival, quest’anno si è proposta di ritornare alle origini per quanto riguarda il programma musicale, cuore del festival, e quindi ad un repertorio più tradizionale, senza rinunciare ad un paio di band dalle sonorità più rock, per accontentare, nell’ambito della musica celtica, gli appassionati dei generi più diversi. Anche quest’anno dunque musica per tutti i gusti e soprattutto musica di qualità, con la suggestione di strumenti tipici della tradizione irlandese e medioevale quali cornamuse, tamburi, flauti, arpe anche in aggiunta a batterie, chitarre, strumenti elettronici etc.
Il Programma del Triskell 2013
Venerdì 21 Giugno
Ore 19.00 Apertura della cucina celtica.
Ore 20.30 Massimo Giuntini Band (Toscana). Apertura del festival con questo grande artista, che presenterà il suo nuovo album.
Ore 22.00 Whisky Trail (Toscana). Concerto di musica tradizionale irlandese, con lo storico gruppo italiano. Ore 00.00 Celebrazione di Litha, il Solstizio d’Estate. A cura di Denise Myriam. Ai 3 archi. A finire “Spirali”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
Sabato 22 Giugno
Ore 11.00 “Stage di spada” gratuito, per piccolissimi guerrieri. Con Gween MacAjvar.
Ore 15.00 Workshop di realizzazione di un “Abito celtico” per adulti e bambini fino ai 12 anni. Con Artisiria Krisarta e Deboraerika. Massimo 10 persone.*
Ore 16.00 Stage gratuito di un’ora “Lavorazione dell’argilla” per adulti, o comunque dai 16 anni in poi. Con Wolf MacAjvar.
Ore 16.30 Dimostrazioni e prove libere di “Tiro con l’arco” per tutto il pomeriggio, a cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rougecon i The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste, e con la partecipazione di David Pim dell’English Warbow Society.
Ore 17.00 Racconti e poemi bardici animati, con Lady Honeyblood e Il Cerchio delle Fiabe. Al cerchio di pietre nel boschetto. A seguire, “Oracoli dei Fiori ed estrazione di una Runa” con Luchtaine, nell’area verde sotto i tre archi. Tutto a cura dei MacAjvar.
Ore 18.00 Conferenza con il ricercatore Ernesto Fazioli: “Erbe sacre e Alberi cosmici”. Il mondo celtico attraverso i simboli e la cultura della natura, dall’alfabeto arboreo ai preparati naturali degli antichi testi fino a giungere ai rimedi di Edward Bach. Al cerchio di pietre nel boschetto.
Ore 19.00 Stage gratuito di “Danze irlandesi” con Umberto Crespi dei Gens d’Ys. In zona palco. Ore 19.00 Apertura della cucina celtica.
Ore 20.45 Gens d’Ys (Lombardia). Spettacolo di danza irlandese con gli acclamati ballerini dell’accademia di danza più famosa d’Italia.
Ore 22.15 Shannon (Polonia). Per la prima volta a Trieste, un gruppo eccellente davvero imperdibile. Ore 00.00 “Spirali”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
Domenica 23 Giugno
Ore 11.00 “Impariamo l’arte del Sacchetto Magico”. Workshop di 4 ore suddiviso in due parti con lo studioso Ernesto Fazioli. Scopriremo insieme l’antica tecnica popolare basata sull’applicazione di sacchettini di stoffa colorati riempiti con sostanze di origine naturale: erbe essiccate, minerali o piccoli oggetti. Nell’incontro è prevista anche la realizzazione pratica, a mo’ di esempio, di un sacchetto con materiale portato dal relatore. Ia parte.*
Ore 11.00 Due ore di Carsic Highland Games per i più piccoli e fino ai 16 anni. A cura del Clan’”Z” MacAjvar.
Ore 13.30 Stage di “Lavorazione dell’Argilla” gratuito per ragazzi fino ai 16 anni della durata di un’ora e mezza (massimo 15 partecipanti). Con Wolf MacAjvar.
Ore 14.00 “Impariamo l’arte del Sacchetto Magico”. Workshop con Ernesto Fazioli. IIa parte.* Ore 15.00 Workshop gratuito di un’ora e mezza per ragazzi fino ai 16 anni di “Lavorazione del cuoio”. Con Wolf MacAjvar. Ore 16.00 Dimostrazioni e prove libere di “Tiro con l’arco”, a cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge con iThe Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste, e con la partecipazione di David Pim dell’English Warbow Society.
Ore 17.00 Racconti e poemi bardici animati, con Lady Honeyblood e Il Cerchio delle Fiabe dei MacAjvar. Al cerchio di pietre nel boschetto. A seguire, “Oracoli dei Fiori ed estrazione di una Runa” con Luchtaine, nell’area verde sotto i tre archi. Tutto a cura dei MacAjvar.
Ore 18.00 Stage gratuito di “Danze scozzesi” con Annamaria e Flavio del Clan McMulz. In zona palco.
Ore 19.00 Apertura della cucina celtica.
Ore 20.30 “Spirali”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
Ore 21.00 Concerto dei Matching Ties (Germania). Musica irlandese tradizionale con sfumature country-folk, per questo gruppo accompagnato da alcuni danzatori dei Gens d’Ys.
Ore 23.30 “Spirali”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago. Ore 00.00 Rito dei “Fuochi di San Giovanni”. A cura di Denise Myriam. Ai 3 archi.
Lunedì 24 Giugno
Ore 16.00 Dimostrazioni e prove libere di “Tiro con l’arco”, a cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge con i The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste, e con la partecipazione di David Pim dell’English Warbow Society. Ore 16.00 Workshop della durata di un’ora di “Lavorazione del rame” per adulti o comunque dai 16 anni in poi, “Creiamo con le nostre mani uno spillone da Kilt“, massimo 10 partecipanti. Con Wolf MacAjvar.*
Ore 17.00 Stage gratuito di bodhran ai tre archi. Con Guido Gowen Pecorelli degli Irish & More. Chi possiede un bodhran è pregato di portarlo.
Ore 18.00 Conferenza attiva con Gwyllt su “I 4 Elementi, confronto tra popolazioni e spiritualità arcaica“. Alla fine verrà offerta una “pulizia” dei presenti con la mesa, uno strumento sciamanico andino. Al cerchio di pietre nel boschetto.
Ore 19.00 Apertura della cucina celtica. Ore 21.00 Spazio ai gruppi locali. Irish & More (Italia F.V.G.). Gruppo di musica celtica tradizionale, i cui componenti provengono tutti da affermate band celtiche nostrane. Ore 23.40 “Spirali”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
Martedì 25 Giugno
Ore 15.30 Stage gratuito di un’ora di “Lavorazione dell’argilla” per adulti, o comunque dai 16 anni in poi,“Creare il proprio Quaich”. Massimo 15 persone. Con Wolf MacAjavar.
Ore 16.00 Dimostrazioni e prove libere di “Tiro con l’arco”, a cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge con i The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste, Aes Torkoi e con la partecipazione di David Pim dell’English Warbow Society.
Ore 17.30 Stage gratuito di “Spada per bambini”, a cura di Aes Torkoi. Ai 3 archi. Ore 18.00 Stage gratuito di “Danze celtiche miste. Bretoni, scozzesi e irlandesi” con Annamaria e Flavio de Clan McMulz. In zona palco. Ore 19.00 Apertura della cucina celtica. Ore 20.30 “Spirali”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago. Ore 21.00 Trì Fir (Croazia). Una band che porterà al Triskell un’atmosfera da vero pub irlandese. Ore 23.30 “Spirali”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
Mercoledì 26 Giugno
Ore 15.30 Workshop di un’ora di “Lavorazione del cuoio” per adulti (dai 16 anni in poi), ognuno alla fine avrà il proprio “Bracciale con l’intreccio magico”. Con Wolf MacAjvar. Massimo 10 partecipanti.*
Ore 16.00 Dimostrazioni e prove libere di “Tiro con l’arco”, a cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge con i The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste, Aes Torkoi e con la partecipazione di David Pim dell’English Warbow Society.
Ore 17.00 Racconti e poemi bardici animati, con Lady Honeyblood e Il Cerchio delle Fiabe dei MacAjvar. Al cerchio di pietre nel boschetto. A seguire, “Oracoli dei Fiori ed estrazione di una Runa” con Luchtaine, nell’area verde sotto i tre archi. Tutto a cura dei MacAjvar.
Ore 17.30 Stage gratuito di “Spada” per adulti, a cura di Aes Torkoi. Ai 3 archi.
Ore 18.00 Imparare lo “Sgalancio“, l’antico gioco del moderno frisbee. Divertimento a tappe per adulti e bambini. A cura del Clan Tre Draghi. Zona palco.
Ore 19.00 Apertura delle cucine. Ore 21.00 Meneguinnes (Lombardia). Giovane coinvolgente band di musica celtica tradizionale e da pub, interpretata con uno stile personale moderno e più rock, in modo da creare un ambiente di vera festa.
Ore 23.00 TeAcFuAr (Italia F.V.G.). “L’Ispirazione del Sommo Poeta”. Spettacolo tragi-comico di danza classica in cui un poeta in cerca di ispirazione incontra due Fate e si fa scherno di loro e della Natura, venendo per questo punito. Scritta e ideata da Kevin Taylor e Lara Gulich.
Ore 23.40 “Spirali”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
Giovedì 27 Giugno
Ore 16.00 Dimostrazioni e prove libere di “Tiro con l’arco“, a cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge con i The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste, Aes Torkoi e con la partecipazione di David Pim dell’English Warbow Society.
Ore 16.00 Workshop di “Lavorazione del rame” per adulti della durata di un’ora “Creare uno spillone ornamentale da Kilt”. Massimo 10 partecipanti. Con Wolf MacAjvar.*
Ore 17.30 Stage di “Lancia” per adulti. A cura di Aes Torkoi. Ai 3 archi. Ore 18.00 Conferenza attiva con Gwyllt sul “Simbolismo celtico nel XXI secolo“. Al cerchio di pietre nel boschetto. Ore 18.00 Imparare lo “Sgalancio“, l’antico gioco del moderno frisbee. Divertimento a tappe per adulti e bambini. A cura del Clan Tre Draghi. Zona palco.
Ore 19.00 Apertura della cucina celtica.
Ore 20.30 “Spirali”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
Ore 21.00 Spazio ai gruppi locali. Arnwil (Italia-F.V.G.). Concerto di musica tradizionale irlandese, scozzese, bretone e irish dance music.
Ore 23.30 “Spirali”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
Venerdì 28 Giugno
Ore 15.30 Carsic Highland’s Games fino alle ore 17.00, a cura del Clan’”Z” MacAjvar. Giochi celtici per adulti.
Ore 16.00 Dimostrazioni e prove libere di “Tiro con l’arco”, a cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge, con i The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste, Aes Torkoi e con la partecipazione di David Pim dell’English Warbow Society.
Ore 18.00 Conferenza su “Tintura, filatura e tessitura”. A cura di Aes Torkoi. Al campo storico.
Ore 18.00 Imparare lo “Sgalancio“, l’antico gioco del moderno frisbee. Divertimento a tappe per adulti e bambini. A cura del Clan Tre Draghi. Zona palco.
Ore 19.00 Apertura della cucina celtica. Ore 20.30 Concerto dei Fabula Aetatis (Germania). Atteso ritorno di questa band tedesca dal forte impatto scenico con la sua musica trascinante tribal/medieva/celtic/rock. Ore 22.00 Dirty Bastards (Italia). Giovane band celtic-rock dai ritmi trascinanti.
Ore 00.00 “Spirali”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
Sabato 29 Giugno
Ore 15.00 Workshop di realizzazione di un “Abito celtico” per adulti e bambini fino ai 12 anni. Con Artisiria Krisarta e Deboraerika. Massimo 10 persone.*
Ore 16.00 Dimostrazioni e prove libere di “Tiro con l’arco”, a cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge, con i The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste, Aes Torkoi e con la partecipazione di David Pim dell’English Warbow Society.
Ore 16.00 Workshop di “Lavorazione del cuoio” per adulti della durata di un’ora, massimo 10 partecipanti. “Creare il proprio braccialetto con intreccio magico”. Con Wolf MacAjvar.*
Ore 17.00 Racconti e poemi bardici animati, con Lady Honeyblood e Il Cerchio delle Fiabe dei MacAjvar. Al cerchio di pietre nel boschetto. A seguire, “Oracoli dei Fiori ed estrazione di una Runa“ con Luchtaine, nell’area verde sotto i tre archi. Tutto a cura dei MacAjvar.
Ore 17.00 Conferenza su “Armi ed armature dei guerrieri gallici”. A cura degli Aes Torkoi.
Ore 18.30 Carsic Highland’s Games a cura del Clan’”Z” MacAjvar. Giochi celtici per tutti.
Ore 19.00 Apertura della cucina celtica.
Ore 20.30 Concerto dei Fabula Aetatis (Germania). Riascolteremo questa band tedesca dal forte impatto scenico con la sua musica trascinante tribal/medieva/celtic/rock.
Ore 22.00 Flannery (Olanda). Per la prima volta in Italia, questa scatenatissima band celtica rock con kilt e cornamuse.
Ore 00.00 “Spirali”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
Domenica 30 Giugno
Ore 11.00 Due ore di Carsic Highland Games per i più piccoli e fino ai 16 anni. A cura del Clan’”Z” MacAjvar.
Ore 13.30 Stage di “Lavorazione dell’argilla” gratuito per ragazzi fino ai 16 anni della durata di due ore (massimo 15 partecipanti). Con Wolf MacAjvar.
Ore 14.30 Celebrazioni di Matrimoni con rito celtico, a cura di Atanvarniee, del Clan’”Z” MacAjvar. Chi volesse unirsi con questo antico rito celtico, potrà richiederlo all’Info-point anche durante il festival.
Ore 15.00 Workshop gratuito di un’ora e mezza per ragazzi fino ai 16 anni di “Lavorazione del cuoio”. Con Wolf MacAjvar.
Ore 16.00 Dimostrazioni e prove libere di “Tiro con l’arco”, a cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge, con i The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste, Aes Torkoi e con la partecipazione di David Pim dell’English Warbow Society.
Ore 17.00 Stage gratuito di “Spada” per bambini con gli Aes Torkoi.
Ore 17.00 Racconti e poemi bardici animati, con Lady Honeyblood e Il Cerchio delle Fiabe dei MacAjvar. Al cerchio di pietre nel boschetto. A seguire, “Oracoli dei Fiori ed estrazione di una Runa“ con Luchtaine, nell’area verde sotto i tre archi. Tutto a cura dei MacAjvar.
Ore 18.00 Incontro con l’autore Fabio Calabrese che presenterà il suo nuovo libro fantasy, “Il risveglio della spada“.
Ore 19.00 Apertura della cucina celtica. Ore 20.15 Spazio ai gruppi locali. Figli di Puff (Italia-Trieste). Ritorna sul nostro palco il gruppo triestino goliardico tra i più attesi.
Ore 21.15 Stramash (Scozia), in concerto. La fantastica band scozzese celtic-rock, ramo del Clan Wallace, chiuderà in bellezza il festival.
Ore 23.00 Estrazione del biglietto della lotteria celtica.
Ore 23.30 TeAcFuAr (Italia F.V.G.). “L’Ispirazione del Sommo Poeta“. Spettacolo tragi-comico di danza classica in cui un poeta in cerca di ispirazione incontra due Fate e si fa scherno di loro e della Natura, venendo per questo punito. Scritta e ideata da Kevin Taylor e Lara Gulich.
A finire “Spirali”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago a chiusura del Festival.
Ogni giorno da martedì 25, visite guidate al campo e didattica. A richiesta, dalle 16.30 alle 20.00. Ogni sera da martedì 25, duelli dei guerrieri al Campo Storico. Ogni sera dopo le ore 21.00 al Cerchio di pietre nel boschetto, le richiestissime divinazioni con le ragazze del “Giardino Arcano“. Le due domeniche mattina durante il Triskell Family Day e comunque da lunedì 24 giugno, ogni giorno presso l’info-point sarà presente una postazione di “Truccabimbi” a cura di Gween MacAjvar – al secolo Roberta Bartole. I Carsic Highland Games sono pensati per gare di 2 squadre da 3 a un massimo di 5 elementi l’una. Tende storiche, battaglie, dimostrazioni etc., saranno proposte dai Clan presenti. Ogni sera giochi di fuoco con Vassago. Durante i week-end, sono previsti tornei di Tiro con l’arco per bambini e per adulti. Nel campo storico durante i pomeriggi, esposizione dei Longbow inglesi, gli archi medievali da guerra, a cura di David Pim dell’English Warbow Society. Servizio ristoro con cibi e bevande esclusivamente a tema con la manifestazione.
Triskell Celtic Camera
Ogni sera dalle ore 18.00 circa, all’entrata presso l’Info-point, troverete installato il box della Triskell Celtic Camera dove poter lasciare un video-messaggio, una gag, suggerimenti, commenti o smorfie.
I messaggi più simpatici saranno visibili sul sito della Uther Pendragon e sulla pagina ufficiale Triskell Celtic Festival su Facebook.
COSTI DI ISCRIZIONE A WORKSHOPS E SEMINARI *Per tutti questi workshops e per quelli a numero chiuso, è necessaria la preiscrizione in sede dell’Ass. Cult. Uther Pendragon – Via Nordio 4/C a Trieste c/o New Age Center, entro il 16 giugno. Tel. 040-3721479
Workshop “Impariamo l’arte del Sacchetto Magico” € 50,00* Realizzazione di un “Abito celtico” per adulti, con stoffa inclusa € 30,00* Realizzazione di un “Abito celtico” per bambini fino ai 12 anni, stoffa inclusa € 20,00* Realizzazione di un “Bracciale in cuoio” con Intrecci Magici € 5.00* Realizzazione di uno “Spillone da Kilt” € 5,00*
Gioiello Alchemico
Ogni giorno in orari da concordare, si terrà il laboratorio “Creiamo il nostro gioiello alchemico manipolando la cera“. Il partecipante creerà il suo monile (anello, ciondolo, bracciale, etc.) in cera. Basterà iscriversi al banco Al-kemia
L’Ispirazione del Sommo Poeta
Testo tragi-comico per lo spettacolo di danza classica dei Te.Ac.Fu.Ar., in cui un Poeta in cerca di ispirazione incontra due Fate e si fa scherno di loro e della Natura, venendo per questo punito.
Testo di: Regia di: Fate: Sommo Poeta: Eros Papadakis
Lara Gulich e Kevin Taylor Kevin Taylor e Lara Gulich Ambra Maria Mezzalira, Sara Zanni
Il XIII Festival Internazionale di Musica e Cultura Celtica di Trieste Triskell è realizzato in coorganizzazione con il Comune di Trieste, e il contributo della Regione F.V.G. Assessorato al Turismo.
Gli altri Enti sostenitori sono: Consolato della Repubblica di Croazia; Consolato dell’Olanda; Consolato onorario di Francia; ECQUE; Irlandando.it; Radio Tweet Italia.
Info web: Uther Pendragon
SFOGLIA GIRO ESTATE!

