La 42 K, società tutta al femminile, insieme alla Maratona d’Europa-Nuova Bavisela presenta la Trieste Women Run, corsa delle donne per le donne, in programma domenica 14 aprile 2013 a Muggia (TS), con partenza e arrivo al centro commerciale Montedoro Freetime. Un evento che unisce sport e responsabilità sociale, con il 70% del ricavato devoluto in beneficenza a due strutture cittadine che si occupano di progetti contro la violenza sulle donne, il Goap e la Casa di Accoglienza La Madre di via Navali (Caritas).
La manifestazione, articolata su una gara competitiva di 8 km e una fun di 4 km, è aperta a tutte, comprese coloro le quali vogliono portare il proprio contributo semplicemente passeggiando.
I due tracciati, ideati dal direttore e dal vicedirettore tecnico della Maratona d’Europa-Nuova Bavisela Paolo e Giulia Giberna, propongono un inedito percorso nella Valle delle Noghere e l’attraversamento di una delle aree più caratteristiche della zona, spesso poco conosciuta: i laghetti.
La Trieste Women Run aprirà il Festival del Running di Trieste, che continuerà il 21 aprile con la Corri Trieste organizzata da Michele Gamba, e si chiuderà il 5 maggio con la Bavisela.
Grandi nomi dello sport internazionale hanno aderito alla manifestazione, con due madrine d’eccezione, Gabriella Paruzzi, campionessa olimpica di sci nordico a Salt Lake City ed ora tra le punte di diamante delle Stelle Olimpiche, e la campionessa europea di maratona Anna Incerti, presente al via, ma non in gara perchè in attesa di una bimba, Martina, che nascerà a maggio.
Tra le adesioni eccellenti anche la ginnasta Federica Macrì, olimpionica a Pechino 2008, reduce da un incontro internazionale dove ha vestito nuovamente la maglia azzurra, e la giavellottista Elisabetta Marin, olimpionica ad Atene 2004 e dal 1992 al 2005 tra le top italiane nella disciplina.
A correre o passeggiare ci saranno anche rappresentanti del mondo della moda, tra queste la Miss Italia Susanna Huckstep e un gruppo di modelle dell’agenzia Be Nice.
PERCORSI
La partenza sarà data alle 10.30, all’interno del secondo piano del Montedoro Freetime. Tutte le partecipanti potranno usufruire gratuitamente di servizi esclusivi, quali il parcheggio auto-moto, baby parking, family garden, spogliatoi, docce e palestra di riscaldamento.
Il circuito di 4.320 metri, prevalentemente piano su strada sterrata ed asfaltata, sarà percorso in senso antiorario una volta per le partecipanti non competitive e per due volte dalla “competitive” (8.6 km). Dopo un primo tratto in leggera discesa si raggiungerà la rotonda di accesso del Centro Commerciale (lato Rabuiese) per proseguire dopo una svolta a destra sulla strada provinciale che dopo il passaggio davanti alle “Cariatidi” ed al “Garden Center” si inoltrerà verso la valle delle Noghere lungo il tratto di pista ciclabile proveniente da Muggia.
Al chilometro e mezzo circa si entrerà nel cosiddetto “biotopo dei laghetti delle Noghere”. Da questo momento, con un “single track” nel tratto iniziale e successivamente su “carrareccia forestale” si attraverserà una bellissima zona boschiva lungo la valle del Rio Ospo per arrivare nuovamente sull’asfalto alle pendici del Monte di Caresana. Qui, il percorso sempre perfettamente piano e rettilineo consentirà alle atlete più preparate di esprimersi al meglio prima della leggera salita che riporterà le partecipanti alla rotonda iniziale ed al suo “ristoro” per iniziare il secondo giro. Le “non competitive” iscritte alla fun dalla “rotonda” proseguiranno verso l’arrivo affrontando gli ultimi duecento metri del tracciato rientrando all’interno del Centro Commerciale per il meritato ristoro finale.
Sconsigliato l’uso di passeggini e carrozzine a causa dei tratti sterrati del percorso. Vietato l’utilizzo di rollerblade, pattini o biciclette.
LAGHETTI
Il biotopo si estende per circa 12 ettari e ricade nel Comune di Muggia. I laghi si sono formati dopo gli anni ’70 del Novecento, quando chiuse la fornace, attiva nella zona per circa un ventennio. Venne abbandonata la cava d’argilla presente lungo il corso del vicino Rio Ospo, e questa si riempì stabilmente d’acqua suddividendosi in più laghetti. L’area è divenuta “biotopo naturale”, inserita all’interno dei siti sottoposti a vincolo regionale per la tutela paesaggistica, e contestualmente è stato attrezzato il centro visite che permette di osservare, senza creare disturbo, uccelli e altri animali. Nell’area si incrociano vari sentieri, protetti da parapetti in legno e appostamenti.
ISCRIZIONI
Le adesioni si possono effettuare sul web, www.bavisela.it, o presso la sede della Maratona d’Europa-Nuova Bavisela (via Boccardi 2, c/o Savoia Excelsior Palace), da martedì a venerdì dalle 15 alle 18. Alla manifestazione RUNNER possono partecipare: atlete italiane e straniere tesserate per società affiliate alla FIDAL e atlete italiane tesserate per gli Enti di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), di pari fascia d’età MASTER Fidal (+ 35 anni), atlete italiane nelle fasce di età corrispondenti alle categorie Amatori (23/34) e Master (35+) purché provviste di certificato medico di idoneità agonistica all’atletica leggera in corso di validità. Le iscrizioni si potranno effettuare anche sabato 13 aprile al Montedoro Freetime dalle 10 alle 19, e il giorno stesso della gara, sempre al centro commerciale, dalle 9 alle 10.15.
Ad ogni iscritta verrà consegnata la t-shirt ufficiale della corsa, in edizione limitata, e il pettorale.
Saranno premiate: le prime 3 classificate assolute, con una medaglia realizzata dall’artista Sasha inB, inoltre premi per la prima UNDER 18, la prima classificata delle categorie JUNIORES, PROMESSE, lSENIORES, AMATORI, MF35, MF40, MF45, MF50, MF55, MF60, MF65, MF70, MF75
Sono previsti premi eccellenti per i tre gruppi più numerosi. Molte donne si stanno organizzando per correre insieme, tra colleghe, amiche, compagne di scuola e ancora associazioni, aziende, società, enti pubblici e privati, seguendo il motto della giornata “Perchè io valgo”.
TARIFFE
Runner: 10 € solo ON LINE per le prime 100 (12 euro in segreteria Maratona d’Europa), 15 € solo ON LINE da 101 a 500 (17 euro in segreteria Maratona d’Europa), 18 € solo ON LINE da 501 RUNNER in poi, fino a venerdì 12/4 (20 euro in segreteria M. d’E.), 20 € al centro commerciale MONTEDORO FREETIME solo sabato 13/4 (info point, 10-19), 20 € alla partenza MONTEDORO FREETIME domenica 14/4. Fun: 8 € solo ON LINE per le prime 250 (10 euro in segreteria Maratona d’Europa), 10 € solo ON LINE da 251 a 500 (12 euro in segreteria Maratona d’Europa), 13 € solo ON LINE da 501 in poi, fino a venerdì 12/4 (15 euro in segreteria M. d’E.), 15 € al centro commerciale MONTEDORO FREETIME sabato 13/4 (info point, 10-19), 15 € alla partenza MONTEDORO FREETIME domenica 14/4 (area partenza, 9-10). SPECIALE YOUNG nati dal 2001: 3 € solo ON LINE fino a venerdì 12 marzo, 5 € al centro commerciale MONTEDORO FREETIME 13/4 (info point, 10-19), 6 € alla partenza MONTEDORO FREETIME domenica 14/4 (area partenza, 9-10)
Info: Bavisela

