Spettacoli, musica e rassegne

Spettacoli, musica e rassegne

Trieste Next 2022, 11ª  edizione

  • Data: da giovedì 22 a sabato 24 settembre 2022
  • Luogo: Trieste
  • Data inizio: 22-09-2022
  • Data fine: 24-09-2022

Trieste Next 2022, 11ª  edizione

Da giovedì 22 a sabato 24 settembre 2022 Trieste ospita l’11ª edizione di Trieste Next. L’edizione 2022 del Festival della Ricerca Scientifica s’intitolerà “I confini della scienza. Innovazione e ricerca: limiti etici e nuove frontiere”. EDIT In considerazione delle elezioni politiche indette dal Presidente della Repubblica per la prossima domenica 25 settembre, il Comitato dei Promotori di Trieste Next comunica la decisione di anticipare di un giorno l'edizione 2022 del Festival - che si svolgerà quindi da giovedì 22 a sabato 24 settembre 2022 - così da permettere alle centinaia di relatori, giornalisti, ricercatori e studenti attesi a Trieste da tutta Italia di poter tornare nella propria città di residenza e votare. Ringraziamo sin d'ora per la collaborazione tutte le persone coinvolte nel Festival. Sin dalla prima edizione, Trieste Next affronta temi chiave del dibattito scientifico e culturale: dall’alimentazione all’acqua, dall’energia al rapporto tra uomo e tecnologia fino al tema della sostenibilità. L’undicesima edizione sarà un momento per tracciare l’agenda scientifica dei prossimi anni, per proporre riflessioni di ampio respiro sulle nuove frontiere della ricerca e innovazione, nonché sui limiti etici –ma non solo –che guidano il dibattito nella comunità scientifica. Come sempre, è atteso a Trieste un parterre di grandi ospiti ed esponenti delle discipline STEM, ma anche di scienze umane e sociali. Dopo il grande successo dell’edizione 2021 – svoltasi in contemporanea in presenza e in digitale – i promotori confermano l’obiettivo di tornare a parlare di scienza e innovazione a Trieste, con un calendario di incontri tutti realizzati in presenza, garantendo al tempo stesso la possibilità di seguire gli incontri in live streaming.

L'11ª edizione di Trieste Next si svela

Riconosciuto ormai tra i principali appuntamenti nazionali per la divulgazione scientifica, Trieste Next si prepara quest’anno a presentarsi anche in veste internazionale. Al ricco programma in lingua italiana si affiancherà un palinsesto di incontri in lingua inglese. Curato con partner scientifici di rilievo internazionale, con focus sulla fisica, sulle biotecnologie e sulle scienze mediche. La città accoglierà 200 ricercatori provenienti da tutta Europa. Questi si uniranno ai 500 dottorandi e studenti che ogni anno, da tutta Italia, arrivano a Trieste per partecipare al Festival. In programma a Trieste Next, quindi, tre giorni di talk, conferenze, seminari e laboratori, con oltre 100 eventi in cartellone e 300 relatori. Torneranno anche gli esperimenti e i laboratori scientifici in piazza Unità d’Italia, curati dagli enti di Trieste Città della Conoscenza, che – dopo il grande successo delle precedenti edizioni – dedicheranno la mattinata di venerdì 23 settembre alle scuole primarie e secondarie della Regione. L’edizione 2022 del Festival è promossa anche quest’anno da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, curata da Goodnet Territori in Rete e realizzata con la collaborazione attiva di tutti gli enti di Trieste Città della Conoscenza.

Il programma dell'11° Trieste Next e i grandi ospiti

Di fronte a un innegabile progresso nel benessere umano, ma anche ai grandi problemi globali, come il riscaldamento climatico e le sfide energetiche, la scienza si interroga sulle proprie potenzialità ma anche sui propri limiti etici. Come ogni anno parteciperanno centinaia di scienziati e scienziate, esperti e divulgatori di tutto il mondo. Novità di quest'anno è la sezione del programma di respiro internazionale con interventi in inglese. Gli eventi e spunti presenti in questo comunicato non esauriscono l'intero programma proposto. Le informazioni dettagliate su luoghi, orari e il programma completo e aggiornato di Trieste Next 2022 sono disponibili al sito www.triestenext.it. Tra gli ospiti di punta quest’anno troviamo il Premio Nobel per la Chimica Aaron Ciechanover che affronterà i problemi etici della medicina di oggi. L’esperto di questioni idriche Ian Olof Lundqvist dello SIWI-Stockholm International Water Institute parlerà delle conseguenze della siccità in agricoltura e in generale sull’alimentazione umana. Di risorse idriche parlerà anche il glaciologo britannico Peter Wadhams, che proverà ad immaginare un futuro senza ghiacci perenni. L’intervento di Federico Faggin, fisico, inventore fondamentale nella creazione del microchip e del touchscreen, si muoverà invece al confine fra scienza e filosofia, ragionando sulla natura della coscienza. Gloria Origgi, direttore di ricerca dell’Institut Jean Nicod École Normale Supérieure, e Mariarosaria Taddeo, ricercatore senior dell’Università di Oxford si chiederanno invece se Esiste la verità scientifica? Il festival sarà anche l’occasione per riportare all’attenzione del pubblico una delle grandi frontiere già raggiunte dalla scienza, il bosone di Higgs, osservato per la prima volta dieci anni fa. A raccontare quali sono stati gli sviluppi di questo importante avanzamento scientifico sarà Guido Tonelli, fisico del CERN e docente di Fisica generale dell’Università di Pisa, uno dei protagonisti della scoperta. L ’evento è promosso da INFN in collaborazione con l’Università di Trieste. Fra gli altri ospiti di spicco della manifestazione di quest’anno, troviamo anche Beppe Severgnini, che insieme al Rettore dell’Università di Trieste, Roberto Di Lenarda, ragionerà sull’Ecologia dell’informazione. Chris Smith, virologo dell’Università di Cambridge noto anche come divulgatore con il popolare podcast The naked scientist dialogherà con il direttore dell’ICGEB Lawrence Banks sul tema dei virus: sono tutti nemici o in qualche caso possono essere benefici per noi esseri umani? Area Science Park propone un evento dedicato a etica e intelligenza artificiale con Stefano Cozzini e Mariarosaria Taddeo, dell’Università di Oxford. Per il programma completo dell'11° Trieste Next vedi qui Info: TriesteNext - FB

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter