Eventi

Trieste Next 2015. Salone europeo della ricerca scientifica. BIO logos. The Future of Life - Trieste

  • Data: da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2015
  • Luogo: Trieste
  • Data inizio: 25-09-2015
  • Data fine: 27-09-2015

triestenext 2015 Da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2015 riflettori accesi su Trieste, la città simbolo della ricerca scientifica, dove ricerca scientifica e impresa saranno a confronto sul “Futuro della Vita”, in occasione di Trieste Next 2015, il Salone europeo della ricerca scientifica. BIOlogos - The Future of Life è il titolo di questa quarta edizione, che si aprirà il 25 settembre con il Bio-High-Tech Companies Day e si chiuderà alla presenza del Premio Nobel per la Medicina Edvard I. Moser. Tra gli ospiti della manifestazione: Jos De Blok, SegenetKelemu, Steve Chan, Edoardo Boncinelli, Alberto Baban, Antonino Di Pietro, Lidia Larizza, Giorgio Metta, Paolo Bianco  
Trieste Next è un “osservatorio” dove trovano visibilità ricerca applicata e nuove tecnologie, un ”laboratorio” di idee concrete e soluzioni pratiche per accrescere il benessere delle comunità e la competitività delle aziende. La quarta edizione di Trieste Next sarà intitolata BIOlogos, per suggerire, sia dal punto di vista filosofico che da quello scientifico, il concetto che la scelta più logica per la sopravvivenza della specie e del nostro pianeta sia la ricerca di soluzioni bio-compatibili. Biomedicina, biotecnologie, bioinformatica, alimentazione e cura della persona: sono questi alcuni dei settori cui fa riferimento il sottotitolo - The Future of Life - e alcuni dei formidabili ambiti di crescita e sviluppo scientifico e imprenditoriale.

BIOLOGOS: THE FUTURE OF LIFE

Quali sono i nuovi scenari che la biomedicina, le biotecnologie, la bioinformatica, l’alimentazione e la cura della persona stanno tracciando? Quali sono le nuove sfide della ricerca scientifica in questi ambiti? Il bio-high-tech è il nuovo fiore all’occhiello del made in Italy? Sono questi solo alcuni dei temi e degli straordinari ambiti di crescita e sviluppo scientifico e imprenditoriale che verranno discussi nel corso della quarta edizione di Trieste Next – intitolata “BIOlogos – The Future of Life”.  Dal 25 al 27 settembre 2015 a Trieste, tre giorni di dibattiti, approfondimenti e laboratori con ricercatori e scienziati di fama mondiale, imprenditori, filosofi, giornalisti e studenti: dopo il cibo (Save the Food, edizione 2012), l’acqua (WaterWISE, edizione 2013) e l’energia (EnergETHIC, edizione 2014), è ancora una volta un tema di grande attualità – il “Futuro della Vita” – a ispirare il progetto scientifico dell’edizione 2015 del Salone Europeo della Ricerca Scientifica, curato anche quest’anno dal comitato scientifico presieduto dal rettore Università di Trieste Maurizio Fermeglia. RELATORI INTERNAZIONALI E NAZIONALI Saranno oltre 150 i relatori della quarta edizione di Trieste Next. Numerosi gli ospiti internazionali: il Premio Nobel per la Medicina/Fisiologia 2014 Edvard I. Moser, SegenetKelemu, direttore ICIPE Nairobi e vincitrice del Premio L’Oréal Unesco per le Donne nella Scienza nel 2014; e ancora, Jos de Blok, fondatore di Buurtzorg e vincitore della RSA Albert Medal per l’Innovazione, sempre nel 2014, e Steve Chan, professore all’Università di Swansea, direttore dell’IBM Network ScienceResearch Center e senior fellow al Center for Public Leadership della Harvard Kennedy School. Numerosi anche gli esponenti di punta del mondo della scienza e della medicina: dal celebre genetista Edoardo Boncinelli a Giorgio Metta, direttore iCubFacility Istituto Italiano di Tecnologia; da Antonino Di Pietro, dermatologo e direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano, a Lidia Larizza, direttore del Laboratorio di Citogenetica e Genetica Medica dell’Istituto Auxologico Italiano; e ancora,Lucilla Titta, coordinatore programma Smartfood allo IEO-Istituto Europeo di Oncologia di Milano, Paolo Bianco, professore di Patologia Università di Roma “La Sapienza”,Giovanni Scapagnini, professore associato di Biochimica clinica Università del Molise, neuroscienziato ed esperto in meccanismi biologici dell’invecchiamento, e Gianfranco Sinagra, docente Università di Trieste e direttore SC Cardiologia Ospedale di Cattinara Trieste. Saranno presenti a Trieste Next anche il neoeletto rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto, il rettore dell’Università di Udine, Alberto Felice De Toni, Andrea  Segré, professore Università di Bologna, nonché presidente Fondazione Edmund Mach e Last Minute Market, Gianpiero Lugli, docente Università di Parma, Paolo Gubitta, direttore Area Imprenditorialità CUOA Business School. Ampia, infine, la partecipazione dal mondo dell’impresa: tra gli imprenditori già confermati, Alberto Baban, presidente VeNetWork Spa e presidente Piccola Industria Confindustria, Roberto Siagri, presidente e amministratore delegato Eurotech, Sergio Razeto, presidente Wärtsilä Italia e presidente Confindustria Venezia Giulia, e Roberto Gasparetto, direttore generale AcegasApsAmga, oltre a tutti i protagonisti del Bio-High-Tech Companies Day. EVENTI PRINCIPALI E PROGETTI SPECIALI Sono 100 gli appuntamenti in programma per la terza edizione di Trieste Next: dibattiti, convegni, lectio magistralis, presentazioni, laboratori e momenti di intrattenimento. Ricordiamo tra gli eventi principali: BioHighTech Companies Day - Smart Health: strategie di sviluppo (venerdì 25 settembre, dalle ore 9.00, sede Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia).La giornata inaugurale diTrieste Next 2015 sarà interamente dedicata al distretto BioHighTech del Friuli Venezia Giulia con un evento curato da CBM Centro di Biomedicina Molecolare in partnership con Confindustria Venezia Giulia: in Regione si contano oltre 150 imprese nell’Alta Tecnologia, operanti nel settore del biomedicale, del biotecnologico e del bioinformatico. In una regione – il Friuli Venezia Giulia – che risulta avere una delle più alte concentrazioni di aziende biohightech in Italia, Trieste conferma la sua eccellenza in questo settore:l’obiettivo del BioHighTech Companies Day è quello di presentare un distretto tecnologico capace di raggruppare aziende e competenze tecniche scientifiche e socio-sanitarie che abbracciano tutte le scienze mediche, chirurgiche e della vita. Queste eccellenze regionali rappresentano, inoltre, gli attori dell'Area di Specilizzazione Intelligente "Smart Health" della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in ambito delle strategie di sviluppo ricerca-industria 2014-2020. Solgar Incontra(venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre, Ridotto Teatro Verdi). In occasione di Trieste Next 2015, Solgar Italia Multinutrientpromuove un ciclo di tre incontri – in programma da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2015 al Ridotto del Teatro Verdi – con tre esperti del settore della nutraceutica. Anche in questo caso, il focus dei tre appuntamenti è il “Futuro della Vita” dal punto di vista del “buon” invecchiamento: tre occasioni di approfondimento e discussione sul contributo della nutraceutica – lo studio degli alimenti e della loro funzione benefica sulla saluta umana – per sostenere una condizione di healthyageing. La ricerca incontra l’impresa (sabato 26 settembre, ore 11.30, Ridotto Teatro Verdi). Torna anche quest’anno l’evento speciale dedicato al tema del trasferimento tecnologico e curato da VPI-Venice Platform for Innovation and Technology Transfer, in collaborazione conCUOA Business School eCortellazzo&Soatto. In occasione dell’edizione 2015, Trieste Next – in partnership con Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia – presenterà al parterre di imprenditori del Ridotto del Teatro Verdi cinque startup d’eccellenza del settore biotech selezionate tra i progetti internazionali del portale TechMarketPlace di Intesa Sanpaolo. Science Cafe’ @Trieste Next (venerdì 25 e sabato 26 settembre, ore 17,  Storico Caffe'Tommaseo).L’Università di Trieste cura due edizioni speciali dello Science Cafe', format ben noto al pubblico triestino: venerdì 25 in programma una conversazione su “Zirconia, dalle fonderie agli ospedali: un nuovo materiale ceramico per le protesi ossee”, mentre sabato 26 lo Science Cafe' approfondirà il tema “Come cambia la lotta ai tumori: dalla prevenzione alla target therapy”. Il Gusto di una Città (sabato 26 settembre, ore 16.30, Salone degli Incanti). In occasione de “Il gusto di una città. Trieste capitale del caffè”,mostra multimediale innovativa –  promossa da Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste, Camera di Commercio di Trieste, illycaffè e Trieste Coffee Cluster e collegata a Expo 2015 – per raccontare Trieste attraverso il suo ruolo di capitale del caffè, il Salone Europeo della Ricerca Scientifica propone una conferenza, a cura di Università di Trieste, sul tema “La cucina molecolare tra chimica e fisica”. Al dibattito parteciperanno Davide Cassi, docente di Fisica della materia Università di Parma e Francesco Longo, docente di Fisica sperimentale Università di Trieste. LA “CITTÀ DELLA CONOSCENZA” IN PIAZZA UNITÀ D’ITALIA Anche quest'anno, Piazza Unità d’Italia sarà il cuore pulsante della manifestazione con le aree curate da Università di Trieste, AREA Science Park, SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, ICGEB-International Centre for GeneticEngineering and Biotechnology, INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare | Sezione di Trieste, Elettra Sincrotrone Trieste. Piazza Unità ospiterà anche unoSpazio Libri e un’area conferenza. Da venerdì 25 a domenica 27 settembre, nel grande gazebo dell’Università di Trieste, avranno luogo simulazioni, dimostrazioni interattive e osservazioni dirette, che consentiranno ai visitatori di vivere da vicino l’esperienza della ricerca e di conoscere i suoi segreti. Il pubblico sarà protagonista di veri e propri esperimenti cui potrà partecipare in prima persona. Numerose sono le proposte dedicate alla salute.  Saranno presentate tecnologie innovative in ambito biomedico per diagnosi e terapie frutto di avanzate ricerche multidisciplinari: ingegneria meccanica al servizio della ricerca nell’osteoporosi, metodi di ingegneria biomedica per l’analisi delle ecografie, tecniche di photomodelling per la ricostruzione in 3D della figura umana, metodi per la rigenerazione delle fibre muscolari e nervose. E ancora: percorsi sensoriali per scoprire le basi genetiche dei cinque sensi, esperimenti su percezione umana, controllo cognitivo e memoria, genetica e medicina personalizzata, nano-farmaci intelligenti, farmaci e prodotti naturali, i meccanismi di resistenza agli antibiotici e batteri patogeni, gli effetti positivi sulla salute dei batteri “buoni” come quelli presenti nella flora intestinale. Ritorna, dopo il grande successo di pubblico dello scorso anno, anche Balloon Mapping,attività  di raccolta di fotogrammi aerei per stimare il numero di presenti in piazza Unità d’Italia. Per essere protagonisti di attività che utilizzano mappe digitali, inoltre, i visitatori avranno la possibilità di geolocalizzarsi per contribuire alla costruzione della mappa della provenienza del pubblico presente alla manifestazione. Anche gli studenti saranno coinvolti in un gioco di neogeografiain cui, attraverso il proprio smartphoneo tablet, potranno agire come dei “sensori urbani” raccogliendo dati e informazioni utili a mappare lo stato di salute della città. Alla fine si otterrà una mappa dell’accessibilità urbana, con l’indicazione della facilità di accesso degli spazi urbani. “Quattro passi nell’innovazione” è invece il titolo del progetto espositivo curato da AREA Science Park: quattro stand, quattro colori, “quattro passi” per entrare nel mondo della scienza e della tecnologia, della creatività  e dell’innovazione di AREA Science Park: dall’esperienza tridimensionale e immersiva di una visita virtuale nei campus e nei laboratori di Padriciano e Basovizza ai giochi interattivi per i più piccoli, fino ad approdare nel mondo delle bio e nanotecnologie con i ricercatori dell’ICGEB e di Elettra Sincrotrone Trieste. Il parco scientifico si presenta alla città con le testimonianze di startupper e imprenditori e con i più recenti progetti di ricerca radicati nel presente ma che parlano di futuro. In Sala Veruda, la sezione di Trieste dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare organizza uno stand per la presentazione delle attività svolte nel campo della Fisica Medica, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste, il Sincrotrone Elettra e l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste. Verranno illustrate le tecniche  di imaging con raggi X sviluppate e utilizzate presso la linea di luce Syrmep presso Elettra, gli studi di radiobiologia, le prospettive per la terapia a cattura neutronica e gli sviluppi in risonanza magnetica. Nello stand verranno illustrate sia le basi della fisica fondamentale dietro a queste tecniche sia le loro concrete applicazioni nei campi della diagnosi e della terapia medica. L’attività è realizzata nell'ambito del progetto DREAMS per la Notte Europea dei Ricercatori 2015. Trieste Next e le scuole. Anche quest'anno, come da consolidata tradizione,  Trieste Next offre alle scuole di ogni ordine e grado un ricco programma di attività sul tema delle biotecnologie, salute e alimentazione. I bambini e i ragazzi della città si potranno cimentare in giochi, esperimenti e laboratori e partecipare a incontri e approfondimenti negli spazi di Piazza Unità, nelle biblioteche, e in altri spazi del centro città. Il calendario e le modalità di prenotazione saranno pubblicati su sito web e social media della manifestazione tra qualche settimana. SPETTACOLI E MOSTRE Trieste Next 2015 darà spazio anche a momenti di spettacolo e mostre. Sabato 26 settembre all’Auditorium del Museo Revoltella ritorna infatti lo spettacolo con dibattito aperto al pubblico. Quest’anno il tema sarà quello degli OGM nel settore agro-alimentare che attiverà la riflessione sulle politiche europee e globali in materia di OGM. Saranno i migliori studenti dei corsi di Sistemi giuridici comparati e Diritto comparato dei contratti (Università di Trieste) a inscenare una controversia che metterà a confronto due diversi sistemi giuridici, quello italiano e quello statunitense. Sempre sabato, al Teatro Miela, sarà poi la volta dello spettacolo teatrale “Una questione viscerale” che utilizzerà recitazione, danza, cibo e scenografie virtuali. Olga Belokopitova, giovane moglie, ricercatrice e biografa del Nobel 1904 IlyaMetchnikof, ne racconta la vita condivisa e le aspirazioni, tra cui la longevità, ricercata anche con una dieta che favorisse lo sviluppo di una buona flora intestinale, come nei centenari Bulgari. Oggi, questi batteri definiti “Microbiota” e studiati con varie biotecnologie, dimostrano di svolgere funzioni importantissime per la salute. Tra gli attori e danzatori, laureati e ricercatori dell’Ateneo triestino, alcuni dei quali impegnati in studi in ambito medico. Da venerdì 25 a domenica 27 settembre sarà invece visitabile in Sala Veruda la mostra “Arte o scienza? Immagini dalla ricerca”, esposizione delle opere selezionate nell’ambito della sesta edizione del concorso fotografico omonimo organizzato da Immaginario Scientifico e Università di Trieste, con la collaborazione del Centro BRAIN. Il concorso nasce per valorizzare l’inatteso e sorprendente aspetto artistico delle immagini scientifiche ottenute nei laboratori di ricerca. Nell’ambito della mostra avrà luogo anche la premiazione del vincitore. Sarà inoltre allestita e presentata un’anteprima della mostra “Arte/Scienza/Biotecnologia”, curata dal Gruppo78 i collaborazione con Science Centre Immaginario Scientifico, che intende far conoscere gli esiti di incontri arte-scienza ritenendo l'arte un parametro irriducibile nel processo multidisciplinare della conoscenza. Il progetto che si svilupperà nei mesi successivi a Trieste NEXT comprenderà 4 fasi successive: mostra internazionale, minifestival video, eventi performativi, incontri/dibattito tra artisti e scienziati. Verrà, invece, inaugurata il 25 settembre al Museo Petrarchesco Piccolomineo la mostra “La cucina del mortaio e del pestello”, iniziativa curata da Alessandra Sirugo e Cristina Fenu, in collaborazione con Apicoltori Settimi &Ziani, Festival Wunderkammer, Hotel Le Corderie e SterasWines, che rimarrà visitabile fino al 3 settembre 2016. Codici manoscritti, antichi libri, documenti d'archivio, dipinti e testimonianze archeologiche raccontano l'alimentazione di questa regione d'Europa dal XIV al XVII secolo. Sono esposti per la prima volta il Trattato per la salute fisica e le malattie, manoscritto alemanno del Quattrocento e Il piacere moderato e la buona salute, manuale di gastronomia compilato da un umanista, il Platina. PROGETTO VOLONTARI E STUDENTI Anche quest’anno Trieste Next sarà un’occasione unica di incontro, di scambio e di formazione per giovani delle università italiane e straniere. Grazie al “ProgettoVolontarie Studenti”, infatti, oltre 400 studenti universitari di laurea triennale, specialistica, master e dottorato parteciperanno attivamente al Salone con un programma speciale di ospitalità e coinvolgimento; durante i giorni della manifestazione saranno a loro riservate occasioni di incontro diretto con i protagonisti degli eventi e avranno la possibilità di conoscere da vicino il sistema ricerca di Trieste. Informazioni complete sul progetto studenti e volontari sul sito www.triestenext.it. LE SEDI L’edizione 2015 di Trieste Next animerà tutta la città: cuore della manifestazione sarà Piazza Unità d’Italia, che ospiterà la tensostruttura dove si svolgeranno le attività e i laboratori degli enti di “Trieste Città della Conoscenza” e dove verrà allestita un’area conferenze. Sedi principali dei dibattiti saranno il Salone di Rappresentanza, il Cortile Interno e la Sala Predonzani della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, oltre alRidotto del Teatro Verdi,all’Auditorium del Museo Revoltella e al Teatro Miela. L’elenco completo delle sedi della manifestazione sarà disponibile nelle prossime settimane sul sito www.triestenext.it. VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO  

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter