—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
da giovedì 21 a giovedì 28 gennaio 2010
Trieste
Alpe Adria Cinema rinnova anche quest’anno l’annuale appuntamento con il cinema dell’Europa centro-orientale, festeggiando la 21ª edizione di Trieste Film Festival dal 21 al 28 gennaio prossimi.
Con i suoi circa 150 titoli, molti dei quali in anteprima internazionale e nazionale, il Trieste Film Festival è il principale appuntamento italiano con il cinema dell’Europa centro-orientale.
Grazie alla varietà e all’interesse del suo programma, che comprende lungometraggi, cortometraggi e documentari in concorso, retrospettive, omaggi, nuove sezioni dedicate a specifiche cinematografie dell’Europa centro-orientale, serate a tema ed eventi-concerto, il festival è ormai riconosciuto come appuntamento imperdibile e vetrina sulle cinematografie della “nuova Europa”.
Come lei in costante allargamento, il festival in questi suoi primi vent’anni di attività ha saputo conquistarsi, in Italia e all’estero, il ruolo centrale di manifestazione autorevole e articolata, l’unica in grado di riunire l’esperienza, il know how, la creatività e le energie necessarie per farsi specchio delle cinematografie della vasta area geografica che si estende dal Baltico al Mediterraneo.
Quest’anno il festival è articolato nelle seguenti sezioni:
* Concorso Internazionale Lungometraggi: una dozzina di lungometraggi di fiction scelti tra le opere prodotte negli ultimi due anni concorrono per il Premio Trieste.
* Concorso Internazionale Cortometraggi: una selezione dei migliori cortometraggi dall’area geografica indagata dal festival, con particolare attenzione alle scuole e accademie di Cinema.
* Concorso Internazionale Documentari: concorso dedicato ai documentari di produzione internazionale e italiana. In gara per il Premio Alpe Adria Cinema al miglior documentario una decina di opere in anteprima italiana.
* Cinema greco: seconda tappa dell’indagine dedicata al cinema greco. Dopo l’omaggio alla cinematografia ellenica degli ultimi dieci anni, l’attenzione si concentrerà sulle migliori produzioni degli anni Ottanta, una decade avvantaggiata da un clima politico e culturale favorevole e dalla nascita del Greek Film Centre, un’istituzione creata per sostenere la produzione e la distribuzione dell’industria cinematografica greca.
* Walls of Sound: Seconda puntata del viaggio musicale attraverso l’Europa centro-orientale iniziato nella scorsa edizione del TFF con una selezione di documentari prodotti negli ultimi anni in quest’area. La continuazione che vedremo nella 21a edizione sarà centrata maggiormente su esperienze individuali, attraverso racconti biografici e autobiografici, sul ruolo della musica come ragione e motore di vita, fonte di grandi speranze e di grandi delusioni, sul legame fra luoghi ed espressione artistica, fra musica e identità.
* Zone di Cinema: presentazione delle produzioni realizzate nel Friuli Venezia Giulia e delle opere dirette dai professionisti (e non) nati o residenti in regione.
* CEI event: EASTWEEK. Nuovi talenti, grandi maestri: organizzato in collaborazione con la Central European Initiative, il progetto prevede il coinvolgimento delle Scuole di Cinema in un ciclo di masterclass e incontri con alcuni dei protagonisti delle cinematografie di questi paesi.
E poi eventi speciali, incontri con gli autori, performance, concerti e molto altro ancora…
Info web: Trieste Film Festival

