News

NEWS

Trieste è sul podio delle “Città europee 2022”

Trieste festeggia il primo posto ottenuto nella classifica delle “Città europee 2022” stilata dalla commissione dell’'Academy of Urbanism'.

La cerimonia si è svolta a Londra, nella prestigiosa sede dell’English National Ballet Mulryan Centre.

Trieste vincitrice

Il capoluogo friulano ha disputato la finale assieme a Malaga in Spagna e Mechelen in Belgio. Come si legge dal sito ufficiale, Trieste ha vinto grazie al rinnovamento urbano che l'ha reinventata a misura d'uomo. Il suo centro pedonale ricco di bellezza e un eccellente trasporto pubblico la rendono un luogo attraente da vivere e visitare.

Ecco la descrizione di Trieste, vincitrice

The whole city centre has benefited from an urban renewal and public realm programme that has reinvented the city as an attractive place to live and visit. It is very walkable with a huge variety of attractive streets and spaces and excellent public transport meeting all needs. Trieste is exceptionally outstanding and more than achieves on all counts what the Academy looks for in a Great European City of the Year. - Philip Jackson, European City Lead Assessor
L'intero centro città ha beneficiato di un programma di rinnovamento urbano e di spazi pubblici che hanno reinventato la città come luogo attraente da vivere e da visitare. È molto percorribile a piedi con un'enorme varietà di strade e spazi attraenti e un eccellente trasporto pubblico che soddisfa tutte le esigenze. Trieste è veramente eccezionale e realizza più che ampiamente, sotto tutti i punti di vista, ciò che l'Accademia cerca in una grande città europea dell'anno. - Philip Jackson, assessore al capo della città europea

 I criteri di valutazione

 Sette in particolare i criteri presi in esame dalla Commissione:

  • leadership e governance,
  • carattere locale (in che misura la città finalista riesce a fornire un senso distintivo di luogo, identità e risonanza culturale),
  • amenità (in che misura la città finalista riesce a essere attraente, sicura e invitante per le persone a vivere, lavorare, giocare, visitare e divertirsi),
  • successo commerciale e fattibilità (in che misura la città finalista fornisce un ambiente favorevole alla creazione e distribuzione di ricchezza ed è in grado di supportare il mantenimento e il miglioramento del proprio ambiente urbano),
  • sostenibilità ambientale (in che misura la città finalista promuove e applica la sostenibilità ambientale),
  • comunità, salute e benessere (in che misura la città finalista promuove il comportamento civico, la coesione sociale, la salute e il benessere),
  • connettività (in che misura la città finalista fornisce opzioni di trasporto e di accesso a un’adeguata gamma di servizi urbani).

Academy of Urbanism

L'Academy of Urbanism è un'organizzazione inglese politicamente indipendente e senza fini di lucro. Riunisce generazioni di amministratori urbani, pensatori e professionisti. Ha lo scopo di valorizzare i punti di forza e aiutare le amministrazioni a riconoscere e superare gli ostacoli per un maggiore successo nella progettazione, nello sviluppo e nella gestione di grandi luoghi. 

 A settembre, la Commissione giudicatrice, era giunta a Trieste per valutare attraverso una fitta rete di incontri, visite e sopralluoghi le caratteristiche della nostra città. Gli approfondimenti, oltre che a livello istituzionale, hanno coinvolto:

  • mons. Ettore Malnati, per aspetti legati al dialogo interreligioso,
  • il prof. Stefano Fantoni, per i temi scientifici e tecnologici,
  • il dott. Maurizio Spoto sulle tematiche ambientali e di tutela e valorizzazione del territorio.

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter