Visite guidate ed escursioni

Visite guidate ed escursioni

Bloomsday: Trieste celebra James Joyce il 16 giugno 2022

  • Data: da giovedì 16 a domenica 19 giugno 2022
  • Luogo: Trieste
  • Data inizio: 16-06-2022
  • Data fine: 19-06-2022

Trieste si prepara a celebrare James Joyce il 16 giugno

Trieste si prepara a celebrare James Joyce il 16 giugno 2022

Trieste si prepara ad ospitare il Bloomsday 2022. La celebrazione organizzata in tutto il mondo il 16 giugno, in onore dello scrittore irlandese James Joyce. In oltre il suo romanzo più famoso, l’Ulisse, festeggia quest’anno il suo centesimo anniversario. Joyce ha concepito i primi capitoli dell’Ulisse proprio a Trieste, dove ha vissuto diversi anni. Per giovedì 16 giugno, la data in cui si svolge tutta l'azione del romanzo, è prevista una sua messa in scena integrale di Ulisse. Una maratona di eventi che si terranno negli orari indicati da Joyce, per ciascun episodio dell’Ulisse. Dalle 8 del mattino alle 3 di notte. In 15 diversi luoghi del centro cittadino, scelti per affinità e somiglianza alle originarie ambientazioni dublinesi.
Il festival proseguirà quindi con una serie di grandi appuntamenti che animeranno la città fino a domenica 19. Il 16 giugno, inoltre, la statua che ritrae Joyce a passeggio sul Canal Grande (“il più piccolo Canal Grande del mondo”, lo ha definito lo scrittore) si vestirà di luce verde. E di verde, durante le giornate del festival, si tingerà anche lo storico faro “La Lanterna”, l’ambientazione che per la sua somiglianza con la celebre “torre Martello” di Sandycove, è stata scelta per dare inizio a questa avventura.
Un’occasione imperdibile per vivere Trieste e l’Ulisse insieme e scoprirli da un’altra prospettiva.

Il programma

Vedi il programma completo cliccando qui Scarica il programma completo in pdf cliccando qui

Giovedì 16 giugno

Si inizia alle ore 8 con "la colazione" amata da Leopold Bloom, protagonista dell’Ulisse. Il pubblico potrà consumarla assieme agli attori, che metteranno in scena l'episodio presso l'antico faro "La Lanterna". Simulacro della Torre Martello di Sandycove del romanzo. Nelle giornate del Bloomsday, sarà illuminato nottetempo da una luce verde Irlanda così come la statua dello scrittore sul Canal Grande vicino a Piazza del Ponterosso. Le rappresentazioni dei vari capitoli del romanzo si susseguono a intervalli di un’ora nelle varie location di Trieste. Da segnarsi:
  • l’episodio Nausicaa, alle ore 20 ambientato nella spiaggia triestina più famosa, quella del "Pedocin". Qui si terrà l'incontro di Ulisse/Leopold Bloom, interpretato da Sergio Rubini, e Nausicaa/Gerty McDowell portata in scena da Maria Grazia Plos,
  • il capitolo Circe con uno spettacolo di danza alle 23 presso la Scala di Piazza Cornelia Romana e il Teatro dei Fabbri,
  • l’ultimo episodio Penelope con un monologo affidato a Diana Höbel e ai pennelli elettronici di Cosimo Miorelli, alle 2 di notte presso l’auditorium del Museo Revoltella.
Il festival prosegue fino a domenica 19 giugno. Tanti appuntamenti in programma: itinerari tra i luoghi di Joyce e della letteratura, appuntamenti enogastronomici, presentazioni di libri, documentari, conferenze.

Venerdì 17 giugno

Giornata dedicata alle repliche degli appuntamenti del giorno precedente. Inoltre, musica e ospiti internazionali di prestigio venerdì 17 giugno. Alle ore 19 al Politeama Rossetti, si terrà il primo appuntamento con il nuovo spettacolo di Mauro Covacich. Un monologo/lezione dedicato a Joyce in replica anche il 18 e il 19 giugno alla stessa ora. Nella stessa giornata, sempre al Politeama Rossetti, andrà in scena alle 21 Joyce, il piano-recital di Morgan. Con la collaborazione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, che porterà il flusso di coscienza dalle parole dello scrittore alle note del suo pianoforte.

Sabato 18 giugno

Anche sabato si terranno le repliche degli appuntamenti. Ad arricchire la giornata, intervento di Edoardo Camurri sabato 18 alle ore 18 presso la Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich. Sabato 18 giugno, alle ore 21:00 presso la Sala Luttazzi sarà la volta di Moni Ovadia che con l’attrice Sara Alzetta. Porterà in scena "Oh disse ah", cinquanta minuti di concentrato joyciano distillato dalle pagine dell'Ulisse, dal suo traduttore Enrico Terrinoni. PERSONAGGI - INTERPRETI: Leopold Bloom - Moni Ovadia Molly Bloom - Sara Alzetta Stephen Dedalus - Omar Makhloufi Biglietti : vedi qu Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 040 3593511

Domenica 19 giugno

Domenica, ultimo giorno di repliche degli appuntamenti del 16 giugno.

Eventi speciali

Fino a gennaio 2023 sono disponibili speciali itinerari a piedi sulle tracce di James Joyce, nei vari luoghi che era solito frequentare in città. Tutte le visite sono in partenza dall’infopoint di PromoTurismoFVG di Piazza Unità d’Italia 4/b. Costo di 12,00 euro e gratuità con FVGcard, la discovery card del Friuli Venezia Giulia. Per maggiori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare allo 040 3478312. Anche il Museo Joyce offre visite guidate, previa prenotazione nelle giornate e negli orari di apertura indicati sul sito: https://museojoycetrieste.it/ Il programma completo del Bloomsday a Trieste è disponibile su www.museojoycetrieste.it Le iniziative organizzate in città in occasione del Bloomsday dal Museo Joyce di Trieste del Comune di Trieste, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste. La manifestazione gode inoltre del sostegno di PromoTurismoFVG e del Trieste Convention and Visitors Bureau con speciali vantaggi riservati a chi pernotta nelle strutture ricettive cittadine aderenti all’iniziativa.

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter