Treno speciale: Binari Sconosciuti di Trieste

Domenica 13 ottobre 2013 – Treno della Barcolana
Domenica 3 novembre 2013 – Festa di San Giusto (la data del 3 novembre è stata annullata)
Domenica 1° dicembre 2013 – Treno di San Nicolò
Nelle giornate di domenica 13 ottobre, domenica 3 novembre e domenica 1 dicembre 2013 il treno speciale “Binari Sconociuti di Trieste” ripercorrerà le tratte iniziali delle due linee storicamente fondamentali per la città di Trieste e per il suo porto: la Ferrovia Transalpina e la Ferrovia Meridionale.

A bordo dell’ettromotrice “Minuetto”, si parte dalla stazione di Trieste Campo Marzio (Museo Ferroviario) e, dopo aver attraversato il grande piazzale di Campo Marzio Smistamento, si affronta la forte salita della Ferrovia Transalpina che in circa 16 km porterà sul Carso alla stazione di Villa Opicina, offrendo panorami inediti sulla città di Trieste ed il suo golfo. La linea, inaugurata nel 1906 assieme all’attuale stazione di Trieste Campo Marzio, costituì lo storico “secondo collegamento” di Trieste al Centro Europa via Carso, Gorizia, Jesenice, Villach, Salzburg ed il centro Europa.
Il tratto di linea rimasto nel territorio italiano è da più di cinquant’anni percorso solo da pochi treni merci: questo treno speciale offre l’opportunità di percorrerlo e di scoprire scenari ed angoli della città sconosciuti ai più. Si attraversa la zona dei Campi Elisi per imboccare la galleria di San Giacomo e giungere alla stazione di Rozzol/Montebello, oggi in disuso, la cui struttura architettonica, tipica di quasi tutte le stazioni della linea, è rimasta, ancor oggi, allo stato d’origine.
Lasciata Rozzol si prosegue ancora in salita per entrare nella lunga galleria in curva del Cacciatore e uscire a Longera e Guardiella. Da qui fino ad Opicina si continua in costante salita del 2,5% ammirando panorami da svariati ed inediti angoli, attraversando viadotti, terrapieni e gallerie.
Giunti alla stazione di Villa Opicina, dopo una sosta per l’inversione del senso di marcia, si imbocca la parte terminale, di 28 km, della storica Ferrovia Meridionale (Vienna – Semmering – Lubiana – Trieste) che nel 1857 collegò per prima il centro Europa al porto di Trieste e quindi al bacino del Mediterraneo. Questa grande opera è dovuta principalmente al genio di Carlo Ghega, che consentì così a Trieste di diventare una importante città emporiale ed industriale.
Si procede in moderata discesa tra la vegetazione e le doline del Carso; si attraversa la ex stazione di Prosecco, un tempo un grosso centro per il transito di bestiame, e si giunge ad Aurisina. Anche questa stazione ha mantenuto le sue storiche strutture dell’800, le cui dimensioni ne fanno intuire il passato “illustre” di stazione di coincidenza per i treni principali che qui, ai tempi dell’Impero Asburgico, si dividevano in direzione di Trieste o verso il Regno d’Italia e quindi verso Venezia e Milano.
Qui sostava anche il mitico Simplon Orient Express. Sul piazzale esterno è tuttora visibile una scheggia della granata italiana conficcata nelle murature della stazione che distrusse un’ala dell’edificio nel 1917.

Si riparte poi in un paesaggio radicalmente diverso: da quello del Carso, caratterizzato da grotte, doline e roccia calcarea, a quello costiero.
Si attraversa in viadotto di Aurisina a 42 archi in pietra calcarea di Aurisina, che è ancor oggi il più lungo viadotto dell’intera “Meridionale”. In seguito ci si immette sulla linea Venezia – Trieste a “Bivio Galleria” (Aurisina) proseguendo poi per Santa Croce e Grignano; sempre in discesa lungo il ciglione carsico, si raggiunge la stazione di Miramare, appositamente costruita per servire l’adiacente castello di Massimiliano D’Asburgo e recentemente restaurata.
Il treno prosegue quindi per la stazione di Trieste Centrale dove ha termine questo viaggio con il treno speciale.
Le due tratte ferroviarie della Transalpina e della Ferrovia Meridionale rivivranno grazie agli itinerari “Binari sconosciuti di Trieste” promossi dall’Associazione Ferstoria, associazione per la storia ferroviaria del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Trenitalia e Mittelnet in occasione di tre grandi eventi e feste a Trieste (la Barcolana, San Giusto e San Nicolò) con una prima corsa la mattina alle 9,00 e l’altra, con percorso inverso, alle 11,05.
Programma:
– corsa delle ore 09.00: Partenza da Trieste Campo Marzio.
Itinerario: Rozzol – Villa Opicina – Aurisina – Miramare – Trieste Centrale (fine corsa);
– corsa delle ore 11.05: Partenza da Trieste Centrale.
Itinerario: Trieste Centrale – Miramare – Aurisina – Villa Opicina – Rozzol – Trieste Campo Marzio (fine corsa).
Ogni corsa dura 1 ora e mezza circa, con soste a Villa Opicina, Aurisina, Miramare (o viceversa).
Per l’occasione viene utilizzato il treno elettromotrice “Minuetto”.
Quote di partecipazione:
– per singola corsa: adulti € 20,00
– ragazzi da 7 a 12 anni € 15,00
– bambini da 0 a 6 anni gratuiti (1 per partecipante adulto e senza diritto al posto a sedere – posti limitati).
Adesioni ESCLUSIVAMENTE ANTICIPATE e sino ad esaurimento dei posti.
Info e prenotazioni: Mittelnet Agenzia Viaggi – [email protected] – Tel. 040-9896112 | 040-312985 – Cell. 393.455.2120 Trieste, via San Giorgio, 7a.
SFOGLIA GIRO AUTUNNO!

