Eventi

Il Treno di Pasolini. Treno speciale da Trieste a Pordenone

  • Data: domenica 26 giugno 2016
  • Luogo: Trieste-Pordenone e Casarsa
  • Data inizio: 08-06-2016
  • Data fine: 08-06-2016

  Treno speciale Pasolini Per per domenica 26 giugno 2016 la FondazioneFsItaliane organizza, in collaborazione del Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia, un evento speciale in treno storico “Il Treno di Pasolini” da Trieste a Pordenone. La speciale giornata prevede un viaggio a bordo delle “Centoporte”, carrozze degli anni 30, trainate dalla locomotiva a vapore del Gruppo 728. Il treno storico condurrà nei luoghi del celebre poeta Pier Paolo Pasolini. A bordo sarà illustrata la storia della ferrovia in Friuli Venezia Giulia. Sono anche previste le visite guidate a Pordenone e a Casarsa, presso il Centro Studi Pier Paolo Pasolini (dove è allestita la mostra "Il Pasolini di Toffolo”), la Chiesetta di Santa Croce e il Cimitero. «Più della metà dei miei versi sono stati pensati, o scritti, in treno». Nel 1957 scriveva così Pier Paolo Pasolini a chiusura di un testo che gli era stato richiesto dalla Direzione Generale delle Ferrovie dello Stato in vista di un’antologia di scritti in omaggio al viaggio su rotaie. E che Pasolini fosse scrittore particolarmente sensibile al tema è attestato dalle tante parole in prosa o in versi che, specie nelle pagine della giovinezza friulana, esprimono la predilezione dell’usignolo di Casarsa per il movimento lento, talora lentissimo, dei vecchi vagoni, in tragitti che trasportavano lavoratori, studenti, rari forestieri o anche emigranti, per viaggi intrisi di malinconia fin dalla partenza. Questo amore di Pasolini per il treno è ora ricambiato dalla Fondazione FS che, in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, ha progettato la bella iniziativa di un treno storico che domenica 26 giugno percorrerà il Friuli Venezia Giulia, al di qua e al di là del Tagliamento, nel ricordo del poeta. Un “ Treno di Pasolini”, dunque, trainato dalla mitica locomotiva a vapore del gruppo 728 con pennacchio di fumo e snodato in un piccolo serpente di vagoni con le altrettanto mitiche “CentoPorte”, che partirà da Trieste alle 7.32, caricherà i viaggiatori nelle stazioni di Monfalcone, Gorizia e Udine e infine arriverà in perfetto orario alle 10.21 a Casarsa, da cui proseguirà, dopo una sosta di due ore e mezza, alla volta di Pordenone alle 13.05 e a cui farà ritorno alle 14.30, per poi ripartire definitivamente alle 15.34. Per i 236 viaggiatori previsti non si tratterà solo di una gita festosa per il recupero amarcord di un piacere perduto di viaggiare in relax alla velocità media di 43 Km all’ora, ma anche di un’occasione per ripensare la parola di Pasolini nei luoghi friulani che ne hanno conosciuto la formazione poetica e sentimentale. Secondo il programma pensato e coordinato da Angela Felice, direttore del Centro Studi Pasolini, insieme ai funzionari della sede regionale di Trenitalia Laura Rossetti e Alessandro Signorini, il viaggio di andata sarà animato dalla musica dal vivo di Paolo Forte, giovane talento friulano della fisarmonica, e, nella tratta Udine-Casarsa, dal racconto di Romano Vecchiet, superesperto di treni storici e di binari senza tempo, e dalla lettura di testi pasoliniani a tema a cura di Rita Maffei, attrice-regista cui si deve il recente spettacolo prodotto dal Css proprio intorno al permanenza del motivo del viaggio nell’opera pasoliniana. Ricchissimo poi il menu della visita in programma durante la sosta a Casarsa, dove la comitiva, divisa in tre gruppi e con turni orari sfalsati, sarà accompagnata dai giovani del gruppo teatrale “Retroscena” (Luca Braidotti, Valentina Gerussi, Michele Lombardelli, Paolo Zucchiatti) in tre luoghi topici legati alla memoria pasoliniana: la chiesetta di Santa Croce, dove Marco Salvadori illustrerà gli affreschi dell’abside e l’attore Renato Rinaldi leggerà la “Prejera” che apre il dramma “I Turcs tal Friúl”; il Centro Studi Pasolini, dove, accolti da Angela Felice e Elisa Miglioranza, i viaggiatori potranno ammirare la bella mostra dei disegni di Davide Toffolo, visitare la Casa Museo e ascoltare alcune liriche friulane di Pasolini, lette da Rita Maffei e Andrea Collavino, su contrappunto musicale ancora di Paolo Forte; il cimitero, in cui, accanto alla tomba che accoglie le spoglie del poeta e della madre Susanna Colussi, il giovane studioso e attore Giacomo Trevisan darà voce all’omelia pronunciata il 6 novembre 1975 da David Maria Turoldo per i funerali casarsesi del poeta. Due le opzioni previste in seguito, con la possibilità di proseguire il viaggio verso Pordenone per una visita libera alla città o di permanere a Casarsa per la pausa pranzo. Il punto di ritrovo finale resta comunque Casarsa, dove il gruppo riunito nella sala del Teatro Pasolini alle 14.30, potrà vedere il filmato “Pasolini e il Friuli” realizzato nel 2012 dal giornalista Mario Rizzarelli per il Tg della Rai Fvg e ricevere infine il saluto istituzionale di congedo di Teresa Tassan Viol, presidente di Casa Colussi, e di Lavinia Clarotto, sindaco di Casarsa. ORARI DEL TRENO STORICO
ANDATA -> RITORNO <-
Trieste Centrale  7.32 partenza 18.15 arrivo
Monfalcone 8.09 17.36
Gorizia Centrale 8.50 17.08
Udine 9.33 16.19
Casarsa 13.05 15.34
Pordenone 13.29 arrivo 14.30 partenza
  BIGLIETTO FERROVIARIO • adulto, viaggio di andata e ritorno € 30 tratta intera da Trieste e Monfalcone a Pordenone e Casarsa € 20 tratta intermedia con partenza e arrivo da Gorizia e Udine • ragazzo (4-12 anni), viaggio di andata e ritorno € 15 tratta intera da Trieste e Monfalcone a Pordenone e Casarsa € 10 tratta intermedia con partenza e arrivo da Gorizia e Udine • possibilità di effettuare la singola corsa di andata o di ritorno alla metà dei prezzi indicati; • gratuità per bambini sotto i 4 anni, senza posto a sedere. Il biglietto FS comprende il viaggio in treno storico e le visite guidate, non include ulteriori trasferimenti, la ristorazione e non è utilizzabile sui treni regionali. I biglietti sono acquistabili tramite i canali Trenitalia: • www.trenitalia.com • app per smartphone Trenitalia • biglietterie e self service di stazione • agenzie abilitate VEDI LA LOCANDINA CON TUTTE LE INFORMAZIONI     Info: tel 06.44105766  FondazioneFsItaliane - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter