Da domenica 21 maggio a domenica 17 dicembre 2023, saranno ben 32 i treni storici previsti in Friuli Venezia Giulia, e altri se ne aggiungeranno puntando in particolare su Gorizia e Nova Gorica, capitali della cultura 2025.
In totale sono 38 le località di visita, tra le quali 7 toccate per la prima volta dal treno storico (Palazzolo dello Stella, Barcis, Moggio Udinese, Resiutta, Rosazzo, Tarvisio e Aquileia).
Tra le novità anche la disponibilità della ferrovia turistica Sacile Gemona, prevista da Rfi a partire dal prossimo agosto, per la realizzazione del programma 2023. Nutrito il calendario presentato che vede un ampliamento dei treni storici rispetto ai 20 del 2018 e ai 26 del 2019.
Con il treno storico, di volta in volta, sarà possibile raggiungere diverse località del Friuli Venezia Giulia dove sono in programma eventi culturali e manifestazioni a carattere enogastronomico.
L’obiettivo della Regione è utilizzare i treni storici per veicolare i flussi turistici verso l’entroterra e quindi valorizzare porzioni di territorio che spesso rimangono ai margini dei tradizionali circuiti.
Uno o più treni sono correlati alle manifestazioni principali dei quattro capoluoghi: la Barcolana a Trieste, il festival internazionale èStoria a Gorizia, la manifestazione enogastronomica Friuli Doc a Udine e il festival #Pordenoneviaggia a Pordenone.
Il programma dei treni storici 2023 in Friuli Venezia Giulia
la prima parte della programmazione
3 sono gli appuntamenti in programma nella prima parte di questa programmazione
La prima partenza è prevista per domenica 21 maggio, con il “Treno delle Orchidee”, da Trieste ad Osoppo, dove si svolge la manifestazione dedicata a questi splendidi fiori e la mostra mercato di piante, artigianato e arredi.
Il convoglio, con carrozze degli anni ’30, partirà alle 8.05 da Trieste Centrale fermando a Monfalcone, Gorizia, Udine e Gemona con arrivo a Osoppo alle 10.45. Il viaggio di ritorno inizierà alle 17.30 con arrivo a Trieste alle 20. Il biglietto costa 5 euro (con agevolazioni per bambini fino a 12 anni). La festa delle orchidee a Osoppo è a ingresso libero e propone incontri nonché escursioni guidate all’orto botanico e al Forte di Osoppo.
Secondo appuntamento, domenica 28 maggio con il “Treno dei Giardini” da Trieste a Sacile: dopo l’arrivo, un autobus condurrà i viaggiatori alla Tenuta Vistorta, inserita nell’omonimo borgo duecentesco, di proprietà della nobile famiglia Brandolini Rota poi d’Adda sin dal 1780, con visita guidata (il parco è di 7 ettari) e una degustazioni di vini. Seguirà una visita a Sacile e al centro storico animato dagli espositori del mercatino dell’antiquariato “Sacellum – la piazza delle antichità”. Domenica 4 giugno, infine, tocca al “Treno delle Città Unesco” da Trieste a Palmanova.
La seconda parte del programma di quest’anno partirà il 18 giugno con il treno tra Laguna e Mare previsto da Portogruaro a Marano lagunare e Miramare e si concluderà il 17 dicembre con il treno dei Presepi e dei Mercatini di Natale da Gemona del Friuli a Poffabro (Maniago), Polcenigo (Budoia) e Sacile.
La programmazione dall’estate all’inverno
Da giugno a dicembre altri 26 treni toccheranno tutta la regione, tra questi, e solo.
Per citarne alcuni, il treno delle Risorgive e della Laguna da Trieste a Palazzolo dello Stella (25 giugno); il treno Aria di Festa da Trieste a San Daniele del Friuli (2 luglio); il treno Estate a Pordenone da Trieste a Pordenone (8 luglio); il treno città Unesco (9 luglio) da Portogruaro ad Aquileia e Palmanova, quello delle Dolomiti friulane da Treviso a Montereale Valcellina e Barcis (16 luglio).
E ancora, il treno dei Borghi più belli di Italia da Gemona del Friuli a Polcenigo e Toppo di Travesio (3 settembre); il treno Friuli Doc da Trieste a Udine (10 settembre); Tra abbazie, vigneti e colline da Trieste a Cormons e Rosazzo (17 settembre); il treno Gusti di frontiera da Trieste a Gorizia e Nova Gorizia (24 settembre).
“Subito dopo le ferie estive, inoltre, si lavorerà sulla nuova programmazione: un’attenzione particolare – ha spiegato Amirante – sarà dedicata all’evento “Go! 2025”: saremo pronti a lavorare con tutti i portatori di interesse così da avere il tempo necessario per riuscire ad incontrare i territori, ad ascoltarne e supportarne le iniziative”.
Il treno Aria di Festa
LOCOMOTIVA ELETTRICA CON CARROZZE ANNI ’30 “CENTOPORTE” E BAGAGLIAIO – FRIULI VENEZIA GIULIA
Treno storico da Trieste a Monfalcone, Gorizia, Udine e Gemona del Friuli (San Daniele del Friuli)
Viaggia a bordo di un treno storico da Trieste a Gemona del Friuli in occasione della manifestazione “Aria di Festa”, la festa del Prosciutto di San Daniele nella sua città d’origine.
Per tutte le info su Aria di Festa vedi qui
Per i visitatori è previsto un ricco programma di attività offrendo un’esperienza immersiva nel mondo del San Daniele DOP con visite guidate ai prosciuttifici, masterclass di degustazione del prosciutto accompagnato da un calice di vino o della birra.
I partecipanti potranno inoltre mangiare all’aperto presso un’area picnic accompagnati dai talk di illustri ospiti.
Nel centro storico saranno presenti stand enogastronomici dove sarà possibile degustare il prosciutto di San Daniele e altre eccellenze culinarie tipiche del posto.
Infine, tra le attrattive previste dalla manifestazione, non mancheranno i concerti di Folkest, che potranno regalare un’esperienza indimenticabile per gli amanti del cibo e non solo.
Contatto telefonico di riferimento: UFFICIO TURISTICO 0432941560
Non rinunciare a portare con te la tua bici!
Scendi dal treno storico e prosegui per raggiungere le destinazioni che preferisci. Puoi portare gratuitamente la tua bicicletta sistemandola nell’apposito bagagliaio attrezzato.
Chiedi maggiori informazioni al personale in divisa.
Per tutte le informazioni vedi qui
Il treno delle Risorgive e della Laguna da Trieste a Palazzolo dello Stella
LOCOMOTIVA ELETTRICA CON CARROZZE ANNI ’30 “CENTOPORTE” E BAGAGLIAIO – FRIULI VENEZIA GIULIA
Treno storico da Trieste a Monfalcone, Cervignano del Friuli e Palazzolo Dello Stella
I viaggiatori del treno storico potranno vivere una giornata tra storia e natura, visitare il centro storico di Palazzolo dello Stella, le Chiese della Beata Vergine del Suffragio, di San Bartolomeo, di Santo Stefano Protomartire e altri punti di interesse, tra i quali il ponte sospeso sul fiume Stella e i resti del ponte romano.
Il programma proseguirà con la visita guidata alla Casa Marinaretto -caratteristico edificio degli anni 30′ realizzato sulla sponda dello Stella- e con l’escursione all’argine del fiume con i caratteristici bilancioni. A completare l’itinerario turistico la visita guidata al Bosco Brussa, alla scoperta della biodiversità. Per ulteriori informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti : 0431 71821 o 335 7697304.
Non rinunciare a portare con te la tua bici!
Scendi dal treno storico e prosegui per raggiungere le destinazioni che preferisci. Puoi portare gratuitamente la tua bicicletta sistemandola nell’apposito bagagliaio attrezzato.
Chiedi maggiori informazioni al personale in divisa.
Per tutte le informazioni vedi qui
Il calendario completo dei treni storici in programma in Friuli Venezia Giulia per il 2019 è disponibile sul sito fondazionefs.it.

