Sabato 7 maggio 2016 a Ugovizza (UD) la giornata sarà dedicata a incontri e camminate che hanno come tema "Transumanza: movimento di genti e animali tra i passi alpini. Una passeggiata raccontata per le strade di Ugovizza".
La finalità del progetto è far scoprire la particolarità della località di Ugovizza attraverso una passeggiata a tappe nel paese.
Ogni tappa rappresenterà una fase della storia della valle e aiuterà a far comprendere ai partecipanti il concetto di “transumanza”, evidenziando le conseguenze della convergenza e del movimento dei popoli in montagna dovuti alla transumanza stessa.
PROGRAMMAOre 9.00 Ritrovo presso l’ex-latteria in Via Uque a Ugovizza, di fronte alla Chiesa
(disponibilità di parcheggio auto)
Ore 9.30 - 12.30 Percorso, articolato in tappe, attraverso la località di Ugovizza
1. tappa - Anita Pinagli (Associazione LandScapes) La Transumanza: un movimento di genti e bestiame attraverso i paesaggi di montagna
2. tappa - Roberto Micheli (Soprintendenza Archeologia per il Friuli Venezia Giulia) - Cacciatori, pastori e prospettori metallurgici delle Alpi orientali: strategie di mobilità e sfruttamento del territorio durante la preistoria e la protostoria
3. tappa - Paolo Casari (Antiquarium di Camporosso) Tracce e insediamenti romani nel Canal del Ferro e in Val Canale
4. tappa - Raimondo Domenig (Storico locale) Nomadi slavi colonizzano la valle del Fella
5. tappa - Daniele Zelloth (Vicinia di Ugovizza) e AnitaPinagli (Associazione LandScapes) La Vicinia e la sua funzione
6. tappa - Angela Borzacconi (Soprintendenza Archeologia per il Friuli Venezia Giulia) Lo scavo archeologico della Chiesa di San Filippo e Giacomo
7. tappa - Luciano Lister (Associazione/Združenje Don Mario Cernete LandScapes) Il movimento di genti, la lingua e la cultura che deriva dall’uso del paesaggio
8. tappa - Piuss Daniela (Cooperativa Agricoltori Val Canale) e Alberto Romanzin (Università di Udine) Il formaggio e la latteria di Ugovizza. Presentazione e degustazione gratuita del formaggio Montasio pezzata Rossa PDM (prodotto della montagna)
Partecipazione libera.
Difficoltà del percorso: strada tutta asfaltata in piano.
Al termine, possibilità di pranzare ad un prezzo di favore nei locali convenzionati. In caso di maltempo, l’iniziativa verrà adeguata alle condizioni metereologiche.
Per informazioni tel. 331 5093826
NEL POMERIGGIO
L’Associazione LandScapes Paesaggi Alpini in Val Canale e l’Associazione “Don Mario Cernet” offrono la possibilità agli interessati di partecipare a due iniziative:
15.00-16.00 Workshop - La lingua d’uso: il dialetto sloveno zegliano di Ugovizza presso l’azienda agricola “La Stella” in Via Uque a Ugovizza
16.30 Visita al Forte Beisner a Valbruna (munirsi di pila e vestiti comodi e pesanti)