There is Something Strange in Finland, Il Bello, l’Assurdo, il Bizzarro della terra finnica nelle immagini di un grande fotografo, è il titolo della mostra che raccoglie 25 scatti di Stefan Bremer, uno dei più noti fotografi finlandesi, allestita al Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli (UD) nell’ambito di Highlights 2002/2012, il festival con cui l’Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale celebra il suo primo brillante decennio di attività con “variazioni” sui temi più significativi sin qui sviluppati.
L’esposizione sarà inaugurata venerdì 14 dicembre 2012 alle ore 18 e resterà aperta fino al 28 gennaio 2013 (orari: 8.30-19, lunedì 9-13.30).
Come illustra efficacemente l’immagine della locandina – un furgone “parcheggiato” all’insù – le immagini di Bremer ritraggono la Finlandia odierna in scatti sospesi fra il comico, il lirico e lo stralunato: scenari naturali e sociali, oggetti, volti, artisti, corpi sorpresi dall’obiettivo del fotografo nei quali la sensibilità dell’artista ha colto rimandi alla condizione attuale dell’uomo finnico, al suo spazio esistenziale, ai suoi paesaggi interiori. Bremer, che ha al suo attivo numerose personali in Europa (oltre a Helsinki, Amsterdam, Budapest, Copenhagen, Göteborg, Milano, Mosca, Parigi, ecc.) e negli Stati Uniti (New York, Washington), si è tuffato spesso nel mondo dei giovani, testimoniando il nihilismo ma anche l’ottimismo nel futuro di una generazione (ricerca questa approfondita in una delle sue più fortunate mostre, Helsinki by night); ha osservato la morale dei politici e più in generale l’assenza di morali; ha messo al centro temi elitari come la musica da camera, la danza e il teatro, insieme ad altri fortemente populistici.
La mostra fotografica rappresenta un altro vitale momento d’incontro con la Finlandia, con cui il Friuli Venezia Giulia attraverso l’Associazione Gaggia ha intessuto negli ultimi anni un intenso rapporto di scambio e di collaborazione, prima con il festival Finlandia (2010), organizzato in sinergia con altre importanti realtà culturali della regione come vicino/lontano e lo stesso Museo Archeologico Nazionale, e successivamente con il convegno internazionale Kalevala (2011). La terra finnica tornerà protagonista di Highlights il 28 e 29 gennaio nei due concerti in collaborazione con il Chamber Music Festival di Kuhmo che porteranno in Friuli alcuni dei migliori archi della grande scuola musicale finlandese, fra le più celebrate al mondo; e ancora, sabato 9 febbraio, con la proiezione – che sarà impreziosita dalla presentazione del prof. Juha Pentikäinen, carismatico esperto di sciamanesimo siberiano –, del docu-fiction Les Feux arctiques (I fuochi artici), sull’avventurosa spedizione in Lapponia del 1838-1839 di un gruppo di esploratori francesi.
Associazione Musicale Sergio Gaggia

