NEWS

Tendenza del meteo per Pasqua e Pasquetta 2024. Sole o pioggia?

meteo previsioni tendenze pioggia-e-sole

Scopri se Pasqua e Pasquetta 2024 saranno all'insegna del sole o della pioggia in Italia. Tutto quello che devi sapere sul meteo delle festività pasquali!

Meteo Pasqua e Pasquetta 2024: l'Italia divisa tra maltempo e caldo africano

Tendenza del meteo per Pasqua e Pasquetta 2024. Sole o pioggia?ssieme a 3BMeteo cerchiamo di dare una risposta facendo il punto della situazione e tracciando una tendenza per l'Italia.
E per il Friuli Venezia Giulia, seguiamo le previsioni di OSMER

L'Italia si prepara a un weekend di Pasqua e Pasquetta dal tempo spaccato in due: maltempo e freddo al Nord, caldo africano e sole al Sud.

Le festività pasquali saranno caratterizzate da un tempo molto diverso da nord a sud. Al nord avremo maltempo, mentre al sud ci sarà sole e caldo. Ma anche al sud, il cielo non sarà completamente azzurro a causa della sabbia del deserto trasportata da intense correnti sciroccali.

Le concentrazioni di sabbia saranno molto elevate, fino a 3-4 grammi per metro quadrato di superficie. La sabbia potrà cadere insieme alla pioggia oppure restare in sospensione, conferendo al cielo un aspetto biancastro o giallastro.

Venerdì Santo: 

la sabbia del deserto inizierà ad arrivare sulle regioni settentrionali.

Sabato Santo:

Le concentrazioni maggiori di sabbia saranno ancora sulle regioni settentrionali e sulla Sardegna.

Domenica di Pasqua:

La sabbia del deserto sarà presente su tutta la Penisola.

Lunedì dell'Angelo:

Venti tesi o forti da sud, con mari molto mossi o agitati.

Le concentrazioni maggiori di sabbia si sposteranno dal nord al centro-sud.

Consigli:

Le prevsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia

Giovedì sarà una giornata di tempo instabile con acquazzoni o temporali in attenuazione nel corso della serata.

Previsioni nel dettaglio:

    • Pianure meridionali, Prealpi e Alpi: cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi. In serata attenuazione dei fenomeni.
    • Pianure settentrionali: cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in temporanea intensificazione pomeridiana.
    • Venti: deboli dai quadranti sud occidentali in attenuazione e in rotazione ai quadranti nord-occidentali.
  • Zero termico: nell'intorno di 1600 metri.
  • Mare: molto mosso.

Tempo instabile fino a Pasqua e Pasquetta:

  • Dopo l'intensa perturbazione di mercoledì, le regioni di Nord-Est avranno ancora condizioni di tempo instabile.
  • Nuvolosità frequente con piogge sparse interesseranno in particolare Trentino-Alto Adige, alto Veneto e alto Friuli-VG.
  • Sabato Santo inizialmente sarà più asciutto, ma con un nuovo peggioramento in serata a partire da ovest.
  • Tra Pasqua e Pasquetta è previsto un nuovo guasto del tempo con piogge e rovesci frequenti.

Nel dettaglio, le previsioni di OSMER

Venerdì 29 marzo:

Sabato 30 marzo:

Pasqua, domenica 31 marzo:

Pasquetta, lunedì 01 aprile:

Fonte: