Tempus est Jocundum, Palio del Niederlech e Dama Castellana
Tornano a Gemona del Friuli (UD) le serate di Agosto Medievale, la festa medioevale che si svolge nel favoloso scenario dell’antica Via Bini e dei suggestivi vicoli del centro storico di Gemona del Friuli.
Il momento topico del programma delle manifestazioni a carattere storico sono le serate di ambientazione medioevale Tempus est jocundum, da giovedi’ 1 a domenica 4 agosto 2013.
Il tema che caratterizzerà l’edizione del 2013 sarà DE VITA… JOCUNDA – L’humana comedia de lo vivere.
Nelle strade del centro storico si potrà quindi intraprendere un viaggio accompagnati da persone e avvenimenti nuovi e talvolta inaspettati.
Oltre al viaggio nelle varie tappe della vita, taverne per rifocillarsi e dissetarsi, nobili e messeri, accampamenti militari, saltimbanchi, musici e tanto altro ancora.
PROGRAMMA DI TEMPUS EST JOCUNDUM, PALIO DEL NIEDERLECH E DAMA CASTELLANA 2013
giovedì 1 agosto
Cena Propiziatoria in via Bini
venerdì 2 agosto
dalle 19.00 in Via Bini: Tempus est Jocundum – rievocazione medioevale
dalle ore 22.00 in piazza del Ferro: Palio del Niederlech – Giostra d’estate fra borghi
sabato 3 agosto
dalle 19.00 in Via Bini: Tempus est Jocundum – rievocazione medioevale
Serata di ambientazione medioevale: “De vita…jocunda: l’humana comedia de lo vivere”.
Dalle ore 18:00 apertura delle taverne presso il centro storico
domenica 4 agosto
dalle 10.00 in Via Bini: Tempus est Jocundum – rievocazione medioevale e apertura mercato medioevale
dalle ore 11:00 apertura taverne.
dalle ore 11:00 alle 12:00 laboratorio per i più piccoli “Manine nella lavanda” a cura de “La lavanda di Venzone” e animazioni medievali. dalle ore 12:00 degustazione presso il negozio de “La lavanda di Venzone” e l’osteria “Pan e Salam”.
alle ore 17:30 anteprima della festa con sfilata storica e spettacolo di musici, danzatrici, abili sbandieratori, dimostrazione di scherma medievale, giocolieri e saltimbanchi presso il Sagrato del Duomo.
Proclamazione Dama Castellana 2013.
Disfida a dama, con pedine viventi, fra i vincitori del Palio.
Dalle ore 22:00 in Piazza del Ferro.
SALVACONDOTTO
All’ingresso sarà possibile dotarsi, dietro una piccola offerta, di un salvacondotto (fides publica), un braccialetto che avrà colore diverso ognuna delle tre sere. Se domenica avrete al polso i tre colori, riceverete un buono per una consumazione omaggio nelle nostre taverne. Inoltre il salvacondotto garantirà al portatore il rispetto da parte di tutte le classi sociali, dai mendicanti fino ai nobili. Cosa però più importante, vi preserverà dalla giustizia espletata dal giudice con i suoi solerti armigeri e torturatori.
SFILATA STORICA
Ogni sera, alle ore 21.00, il corteo storico partirà da Piazza Garibaldi attraversando le antiche vie del Centro storico.
INAUGURAZIONE UFFICIALE
Alle 21.15 sul sagrato del Duomo con la lettura dell’editto da parte dell’araldo e fuochi a caduta. A seguire spettacolo d’introduzione alla “Comedia de lo vivere”.
IN TUTTO IL BORGO POTRAI TROVARE MERCANTI E MERCANTIAE
Potrai trattare con i mercanti per l’acquisto di prodotti di scuola medievale, spendendo le monete cambiate al banco. Inoltre vedrai all’opera fabbri, liutai, scalpellini, incisori, tessitori ed altri artigiani abilissimi.
LOCO DEI TRISTI MIETITORI
Essi giudicano la tua anima per decretarne l’ascesa al paradiso o la discesa negli inferi. Se vi metterai piede, non uscirai finché non renderai confessione delle tue colpe più segrete, che non hai confessato nemmeno a te stesso!
ANTRO DE LE OCCULTE ARTI
La ricerca del sapere e della verità induce questi anziani monaci studiosi a complessi e spesso pericolosi esperimenti: saranno lieti di farti partecipe delle loro ricerche, ricordandoti che “experimentum riuscitum o non riuscitum est comunquem experintum fattum!”
VICOLO DELLE SIBILLE
Il futuro non avrà per te segreti, se ti avvicinerai in questo luogo e ascolterai con attenzione le predizioni.
ACCAMPAMENTO FUORI LE MURA
Fra tende e fuochi potrai conviviar assieme agli erranti della compagnia di ventura che ti introdurranno ai segreti delle armi.
CASA DE LI NOVELLI SPOSI
Sarai trasportato nell’atmosfera che aleggiava durante il matrimonio di una giovane coppia del volgo, tra danze, canti e tradizioni.
Info web: Tempus est jocundum – Pro Loco Gemona
SFOGLIA GIRO ESTATE!

