—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
Tornano a Gemona del Friuli (Ud) le serate di Agosto Medievale, la festa medioevale che si svolge nel favoloso scenario dell’antica Via Bini e dei suggestivi vicoli del centro storico di Gemona del Friuli, ma quest’anno, per la prima volta, saranno coinvolti anche i prestigiosi giardini del Castello.
Il momento topico del programma delle manifestazioni a carattere storico sono le serate di ambientazione medioevale Tempus est jocundum, dal 30 luglio al 1. agosto 2010.
Da giovedì 28 luglio a lunedì 2 agosto 2010 il centro storico della città pedemontana riprende sembianze, colori, odori… medioevali.
Mercoledì 28 luglio dalle ore 21.00 – CENA PROPIZIATORIA
Dopo il torneo di dama, il 25 luglio presso la “Sagre di San Jacun” in Taviele e la definizione delle partenze per la grande sfida fra le borgate di Gemona nel Palio del Niederlech avrà luogo la cena propiziatoria. Sarà allestita una tavolata su tutta Via Bini dove tutti potranno sedersi e mangiare le pietanze acquistate oppure portate da casa. è un invito a vivere la bellissima Via Bini in un contesto diverso e aggregante.
Giovedì 29 luglio dalle ore 21.00 – PALIO DEL NIEDERLECH
Grande disfida tra le borgate di Gemona in prove ispirate alla medioevale tassa del Niederlech. Tutte le merci che transitavano per Gemona dovevano pagare una gabella, che veniva versata al Patriarca. La comunità traeva benefici dal fatto che le merci e quindi i mercanti dovevano pernottare in luogo. Le prove impegneranno le squadre in avvincenti sfide di forza e abilità per aggiudicarsi non solo la vittoria ma il diritto a partecipare alla partita di dama vivente per la proclamazione della Dama Castellana.
Da venerdì 30 luglio a domenica 1. agosto – TEMPUS EST JOCUNDUM – L’ingresso alla manifestazione è gratuito
Il corteo storico percorre ogni sera (ore 21) la via principale con centinaia di figuranti in costume d’epoca.
L’inaugurazione ufficiale avviene quindi sul sagrato del Duomo con la lettura dell’editto da parte dell’araldo e gli spettacolari fuochi a caduta dal campanile. Tema di quest’anno: “Tanto gentile e tanto onesta…pare”, da un sonetto di Dante Alighieri.
Da qui s’intrecciano le numerose rappresentazioni teatrali ed animazioni che coinvolgeranno direttamente il pubblico.
In tutto il borgo si potranno incontrare dame e cavalieri, imbonitori e commercianti, potrete trattare con i mercanti per l’acquisto di prodotti di scuola medievale, spendendo le monete cambiate al banco.
Inoltre si vedranno all’opera fabbri, liutai, scalpellini, incisori, tessitori ed altri artigiani abilissimi.
Attenzione a non finire nelle segrete del Castello! Chi verrà preso dagli armigeri non ne uscirà prima di aver confessato anche (e soprattutto) colpe mai commesse. Carcerieri e torturatori saranno all’opera a tempo pieno.
Nel Vicolo delle sibille, invece, il futuro non avrà segreti.
Da non perdere la Festa della nobiltà, dove il visitatore avrà modo di vedere con i propri occhi come si divertono le persone d’alto lignaggio.
Meritano inoltre almeno una sosta la Casa dell’alchimia e l’Accampamento fuori delle mura.
Non mancheranno giochi e dimostrazioni d’armi.
All’ingresso e al mercato sarà possibile dotarsi di un salvacondotto (fides publica) che garantisce al portatore il rispetto da parte di tutte le classi sociali – dai mendicanti fino ai nobili – preservando inoltre il visitatore dalla giustizia espletata dal giudice con i suoi solerti armigeri e torturatori.
Segnaliamo inoltre le taverne, luoghi in cui rifugiarsi per rallegrare il corpo e lo spirito. Ogni taverna ha delle caratteristiche che la differenziano dalle altre; l’offerta eno-gastronomica è rigorosamente d’epoca: vinum rubrum et aromatibus, vinum ex malis, cervogia, carnes porcinae, fasoli cum zevole, panem untum, dulze…
Domenica 1 agosto
Dalle ore 10.00 mercato medioevale.
Dalle ore 17.00 anteprima di Tempus con esibizione di abili sbandieratori, dimostrazione di scherma medioevale, giocolieri, saltimbanchi e animazioni per bambini
Lunedì 2 agosto dalle ore 21.00
PROCLAMAZIONE DELLA DAMA CASTELLANA
Sul sagrato del Duomo le due squadre prime classificate nella disfida tra i borghi si contederanno la vittoria sino all’ultima mossa in una partita di dama. La rappresentante della borgata vincente sarà proclamata DAMA CASTELLANA 2010, alla quale saranno consegnate le chiavi della città dal Capitano del Popolo. Spettacoli e animazioni allieteranno la serata.
Info web: Ass. Pro Glemona

