Eventi

Tempora in Aquileia 2018 - rievocazione storica

  • Data: da venerdì 15 a domenica 17 giugno 2018
  • Luogo: Aquileia (UD)
  • Data inizio: 15-06-2018
  • Data fine: 17-06-2018

Tempora in Aquileia 2018 - rievocazione storica Rievocare la Vita e i Fasti Antichi della Città di Aquileia

Terminata da pochi anni la Seconda Guerra Punica, Roma aveva la necessità di difendere i confini nordorientali dell’Italia, allora minacciati da varie popolazioni come gli Istri e i Carni.

Nel 181 a.C. il Senato romano decise, perciò, di creare un avamposto avanzato in territorio gallico, incaricando tre triumviri (Publio Scipione Nasica, Gaio Flaminio e Lucio Manlio Acidino) di fondare una nuova città, il cui nome sarebbe dovuto essere… Aquileia. Come riferisce Tito Livio, i primi coloni furono 3.000 soldati, accompagnati dalle loro famiglie, che ricevettero ciascuno 50 iugeri di terra.

La città di Aquileia fu dedotta come colonia di diritto latino: i cittadini di queste colonie avevano tutti i diritti dei cittadini romani tranne quello di eleggere i Consoli; avevano una notevole autonomia amministrativa, ma l’obbligo di fornire truppe a Roma in caso di necessità. Tempora in Aquileia Rievocatori Celti e Romani... Tre Giorni per Rivivere lo Spirito delle Origini della Città grazie allo Spettacolo della Rievocazione Storica: un Viaggio nel Tempo alla scoperta della Storia, della Tradizione e della Leggenda dell'Aquileia Antica. Immersi nel Centro Storico e nelle aree Archeologiche della Città ci si potrà imbattere nella Quotidianità di un Legionario Romano o in quella di un Guerriero Celta, nei Saperi e nei Sapori dell'Antico Mercato, nel Giubilo dell'Arena Gladiatoria, fino a Giungere alla Piacevole Distrazione delle Danze e dei Suoni che Celebrano Riti e Libagioni...

PROGRAMMA

VENERDì 15 GIUGNO

ore 19.00 apertura aree enogastronomiche e mercato storico. Campo Romano - Fondo Pasqualis , Fondo C.A.L - Campo Celtico e Centro Storico ORE 19:30 – ALBA NOCTE: SIMPOSIUM All’interno del lapidario romano del Museo Archeologico di Aquileia lo spettacolo della cucina antica riproposta fra danze, teatro e dimostrazioni enogastronomiche.   ORE 20:00 – ALBA NOCTE: PANEM et CIRCENSES   ORE 20:30 – ALBA NOCTE: IMAGO Fra i monumenti funerari del Lapidario del Museo Archeologico gli spiriti degli antichi abitanti di Aquileia si raccontano attraverso storie di vita e leggende del nostro antico territorio. Museo Archeologico Nazionale   ore 21.45 – CERIMONIA DI APERTURA: I FUOCHI DI BELENO La festa del solstizio fra riti e danze del popolo celtico. Fondo C.A.L - Campo Celtico   ore 22.45 – ROMA INCONTRA LE TERRE DI AQUILEIA La delegazione della Repubblica Romana incontra le popolazioni autoctone Celtiche. Fondo C.A.L - Campo Celtico L’INGRESSO AI CAMPI STORICI E GLI SPETTACOLI SONO GRATUITI  

SABATO 16 GIUGNO

DALLE 10.00 ALLE 23.00 DIDATTICA NEI CAMPI STORICI Campo Romano - Fondo Pasqualis e Fondo C.A.L - Campo Celtico DALLE 10.00 ALLE 20.00 L’arte della Falconeria nei tempi antichi Fondo C.A.L - Campo Celtico DALLE 10.00 ALLE 23.00 apertura aree enogastronomiche e mercato storico. Campo Romano - Fondo Pasqualis , Fondo C.A.L- Campo Celtico e Centro Storico   Ore 11.00 – LUDI GLADIATORI Insediatisi ormai sul territorio, la repubblica fa giungere ad Aquileia uno degli spettacoli più cruenti e più seguiti del tempo, l'arena gladiatoria. In piazza Patriarcato, gladiatori si sfideranno tra il sangue e la sabbia per il giubilo dei coloni aquileiesi. Piazza Patriarcato Ore 12.30 – IL SIMPOSIO Lo spettacolo della cucina antica riproposta fra danze, teatro e dimostrazioni enogastronomiche. Campo Romano - Fondo Pasqualis   ORE 16.00 LA CAVALLERIA CELTICA -Equus - lezione spettacolo sulla cavalleria e prove di abilità tra i cavalieri. Campo Romano - Fondo Pasqualis   ORE 16.30 DANZA DEI SALII La danza saltellante che i sacerdoti Salii dedicavano a Marte, prima protettore dei campi, dei contadini e del bestiame. Campo Romano - Fondo Pasqualis ORE 17.00 HONESTA MISSIO Già nel periodo tardo repubblicano la ferma militare poteva durare fino ad un massimo di 16 anni. Al termine del servizio veniva concesso un premio per il congedo onorevole (honesta missio) e poteva consistere in un terreno o una somma di denaro. Campo Romano - Fondo Pasqualis   Ore 18.00 – Arena Gladiatoria LUDI GLADIATORI Spettacolo e didattica sulla gladiatura. Piazza Patriarcato ore 19.00 – IL SIMPOSIO Lo spettacolo della cucina antica riproposta fra danze, teatro e dimostrazioni enogastronomiche. Piazza Patriarcato ore 20.00 – HARPASTUM Dimostrazione didattica dell’antico gioco con la palla dei Legionari Romani. Piazza Patriarcato   ore 21.00 – HISTORIA MUNERARIA Lo spettacolo della Gladiatura nella Storia Spettacolo in tre Atti: Origines: dai Campani agli Etruschi passando per le legioni romane. Caena libera: l'ultima cena e le pratiche amministrative e rituali. Munus: gli eroi in anfiteatro; pubblico, regole e giudizio finale. Piazza Patriarcato   Ore 22.00 – RITO DELLA FONDAZIONE DELLA CITTA’ DI AQUILEIA: SULCUS PRIMIGENIUS Un aratro tirato da due possenti buoi parati a festa e condotto dal fondatore della città incide nella nuda terra il futuro percorso della cinta muraria più esterna, il confine tra la civiltà romana ed il resto del mondo: la ricostruzione del rito con cui i Triumviri, Publio Scipione Nasica, Gaio Flaminio e Lucio Manlio Acidino diedero vita alla magnifica storia di Aquileia. Campo Romano - Fondo Pasqualis L’INGRESSO AI CAMPI STORICI E GLI SPETTACOLI SONO GRATUITI  

DOMENICA 17 GIUGNO

DALLE 10.00 ALLE 23.00 DIDATTICA NEI CAMPI STORICI Campo Romano - Fondo Pasqualis e Fondo C.A.L - Campo Celtico   DALLE 10.00 ALLE 20.00 L’arte della Falconeria nei tempi antichi Fondo C.A.L - Campo Celtico DALLE 10.00 ALLE 23.00 apertura aree enogastronomiche e mercato storico. Campo Romano - Fondo Pasqualis , Fondo C.A.L- Campo Celtico e Centro Storico ORE 11.00 LUDI GLADIATORI Spettacolo e didattica sulla gladiatura. Piazza Patriarcato   ORE 12.00 IL SIMPOSIO Lo spettacolo della cucina antica riproposta fra danze, teatro e dimostrazioni enogastronomiche. Campo Romano - Fondo Pasqualis   ORE 16.00 LA CAVALLERIA CELTICA -Equus - lezione spettacolo sulla cavalleria e prove di abilità tra i cavalieri. Campo Romano - Fondo Pasqualis   ORE 15.00 LUDI GLADIATORI Spettacolo e didattica sulla gladiatura. Piazza Patriarcato   ORE 17.00 CONFERENZA: “LA POSCA COME STRATEGIA MILITARE” di Marco Berardinelli. Lapidario Museo Archeologico Nazionale ORE 18.00 DANZA DEI SALII La danza saltellante che i sacerdoti Salii dedicavano a Marte, prima protettore dei campi, dei contadini e del bestiame. Campo Romano - Fondo Pasqualis   ORE 18.30 HONESTA MISSIO Già nel periodo tardo repubblicano la ferma militare poteva durare fino ad un massimo di 16 anni. Al termine del servizio veniva concesso un premio per il congedo onorevole (honesta missio) e poteva consistere in un terreno o una somma di denaro. Campo Romano - Fondo Pasqualis   ORE 19.00 RITO DELLA FONDAZIONE DELLA CITTA’ DI AQUILEIA: SULCUS PRIMIGENIUS Un aratro tirato da due possenti buoi parati a festa e condotto dal fondatore della città incide nella nuda terra il futuro percorso della cinta muraria più esterna, il confine tra la civiltà romana ed il resto del mondo: la ricostruzione del rito con cui i Triumviri, Publio Scipione Nasica, Gaio Flaminio e Lucio Manlio Acidino diedero vita alla magnifica storia di Aquileia. Campo Romano - Fondo Pasqualis   ORE 20.00 IL SIMPOSIO Lo spettacolo della cucina antica riproposta fra danze, teatro e dimostrazioni enogastronomiche. Campo Romano - Fondo Pasqualis ORE 21.00 LUDI GLADIATORI – IL MUNUS Spettacolo finale di gladiatura. Campo Romano - Fondo Pasqualis L’INGRESSO AI CAMPI STORICI E GLI SPETTACOLI SONO GRATUITI
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter