TEMPORA AQUILEIA: un viaggio nel tempo alla scoperta della storia
Venerdì 26, sabato 27, domenica 28 giugno 2015 ritorna la grande rievocazione.
500 rievocatori celti e romani. Tre giorni per rivivere lo spirito delle origini della città grazie allo spettacolo della rievocazione storica: un viaggio nel tempo alla scoperta della storia, della tradizione e della leggenda dell’Aquileia antica.
Aquileia – una delle più grandi città dell’Impero romano, riconosciuta nel 1998 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, regalerà a tutti per tre giorni l’emozione di rivivere le atmosfere dei tempi della sua fondazione nel lontano 181 a.C.
La grande rievocazione storica, coordinata dalla confederazione Sulcus e dall’associazione X Regio di Aquileia con il supporto della Fondazione Aquileia, inaugurerà venerdì 26 giugno alle 21.00 e proseguirà nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 giugno con una fitta serie di appuntamenti programmati a intervalli di alcune ore per dare a tutti modo di vedere e di rivivere quelle pagine epiche.
Immersi nel centro storico e nelle aree archeologiche della città ci si potrà imbattere nella quotidianità di un legionario romano o in quella di un guerriero celta, nei saperi e nei sapori dell’antico mercato, nel giubilo dell’arena gladiatoria, fino a giungere alla piacevole distrazione delle danze e dei suoni che celebrano riti e libagioni.
Tre giorni, insomma, per rievocare la vita e i fasti di aquileia antica ai tempi della sua fondazione.
La tre giorni si aprirà venerdì 26 alle 21 nell’area accanto al Foro romano con la cerimonia di inaugurazione e l’accensione del fuoco di Beleno e sarà scandita fino alla sera di domenica 28 da una fitta serie di appassionanti sfide tra gladiatori, banchetti, battaglie tra Romani e Galli, musiche e antichi rituali.
Nell’area romana accanto al foro si potranno visitare il castrum e il vicus romanus e si potrà assistere ai ludi gladiatori e alla battaglia tra celti e romani.
Nell’area del fondo Cal, invece, si insedierà il villaggio celta e si potranno apprendere usi e costumi dei guerrieri Galli.
Sabato 27 e domenica 28 per tutta la giornata sono in programma visite didattiche agli accampamenti romano e celta e gli abitanti dei villaggi coinvolgeranno il pubblico proponendo la filatura, la tintura e la tessitura della lana, la fusione del piombo, avvincenti duelli, il tiro con l’arco e anche il battesimo della sella per i più piccoli.
Nell’area della Basilica troverà spazio il mercato artigiano storico e in tutta la città stand enogastronomici e antiche tabernae.
Inoltre, in occasione di Expo 2015, i gruppi di rievocazione cucineranno i loro pasti negli accampamenti e spiegheranno al pubblico le preparazioni e gli alimenti che si usavano.
Sabato 27 gli accampamenti saranno visitabili a partire dalle 9.00 fino a notte fonda e alle 11.30 – grande novità di quest’anno – approderà agli ormeggi in piazza Garibaldi, una nave romana actuaria, una nave leggera che partirà da Grado con 10 rematori la mattina stessa.
Alle 14.30 nel giardino di palazzo Meizlik si potrà ascoltare una conferenza sull’alimentazione degli antichi Romani, alle 16 ci saranno gli Aquileia Lab per bambini (prenotazione obbligatoria) nella stalla Pasqualis e alle 18.15 partirà la marcia dei legionari lungo le vie della città.
Alle 19 nell’area del foro i gladiatori entreranno nell’arena e si sfideranno nei ludi gladiatori, alle 20.30 si potrà assistere a un’esibizione di antiche danze e alle 21 si rievocherà il rito del “sulcus primigenius”, momento solenne in cui il Senato, per ribadire il potere di Roma su queste terre, conferisce il mandato ai consoli di scavare il solco primigenio della futura città di Aquileia.
Alle 22.30 i guerrieri Gallici attaccheranno di sorpresa il “castrum” da poco eretto dai Romani, con il preciso intento di riappropriarsi delle loro terre. Lo scontro sarà cruento e alle 23.30 si renderanno gli onori funebri al tribuno caduto in battaglia.
Domenica 28 la rievocazione si aprirà alle 10 con le prove della battaglia nell’area del foro, alle 10.30 in piazza Capitolo ci sarà la presentazione del libro “La spada di Macsen” di Gardella e alle 11 si continuerà con i ludi gladiatori.
Alle 12.30 sarà il momento del banchetto per i nobili Romani e subito dopo alcune fanciulle allieteranno il simposio con danze antiche mentre alle 15, sempre nell’area del Foro, si terrà il torneo di harpastum, uno sport che potrebbe ricordare il moderno rugby.
Alle 16.45 sarà la volta del processo al legionario ma alle 17.45 lo scontro tra Celti e Romani sarà inevitabile e si concluderà con la battaglia finale. Alle 19 si rinnoverà il rito del Solco Primigenio, con cui si fonda la futura città di Aquileia.
Alle 19.45 ancora danze e alle 20.30, a chiusura della manifestazione, verranno proposti nell’arena i combattimenti tra gladiatori per la conquista della libertà.
Chiuderà la serata alle 22.45 il concerto dei “Fabula Aetatis” che proporranno al pubblico antiche sonorità celtiche.
PROGRAMMA DI TEMPORA 2015
venerdì 26 giugno
ore 19.00 – Apertura stand enogastronomici e taberne:
A tavola con gli antichi
ore 21.00 – Cerimonia di apertura
Area foro, accampamento romano
ore 21.45 – Rito del fuoco di Beleno
Area foro
ore 22.00 – Festa celtica
Area foro e fondo CAL
sabato 27 giugno
ore 9:00 – Apertura campi storici
area foro e fondo CAL
ore 11.30 – Arrivo della nave romana Actvaria
Porto fluviale – P.zza Garibaldi
ore 14.30 – Ciclo conferenziale:
L’alimentazione presso gli antichi
Area Triclinium, Palazzo Meizlik
ore 16.00 e 17.45 – “A zonzo attraverso l’impero Romano”
Didattica a cura della Fondazione Aquileia e dell’ Immaginario Scientifico.
Stalla Pasqualis
ore 18.15 – Marcia della legione
Dall’ area foro per le vie della città
ore 19.00 – Ludi gladiatori
Area foro, Arena gladiatoria
ore 20.30 – Danze antiche
Area foro
ore 21.00 – Rito del Sulcus Primigenius
Rito della fondazione della città
Area foro
ore 22.00 – Danze antiche
Area foro
ore 22.30 – Grande battaglia notturna
Area foro
ore 23.30 – Il funerale romano – Onori funebri del Tribuno
Area foro
Tutto il giorno: – Arti e mestieri dell’Aquileia antica
Laboratori didattici de “Il pozzo d’oro”
Area foro
domenica 28 giugno
ore 9:00 – Apertura campi storici
area foro e fondo cal
ore 10.00 – 11.00 – Prove della battaglia
Area foro
ore 10.30 – Ex-libris:
Excalibur, la spada di Macsen di A. Gardella
Piazza Capitolo
ore 11.00 – Ludi gladiatori
Area foro, arena gladiatoria
ore 12.30 – Simposio e danze antiche e matrimonio romano
Area foro
ore 15.00 – Torneo di harpastum
Area foro, campo di battaglia
ore 16:45 – Processo al legionario
Area foro, accampamento romano
ore 17.45 – La grande battaglia finale
ore 19.00 – Rito del sulcus primigenius
Area foro
ore 19:45 – Danze antiche
ore 20.30 – Grandi ludi gladiatori – Il munus
Area foro, arena gladiatoria
ore 22:00 – Danze antiche
Area foro
AQUILEIA-GRADO IN BICI ? CERCA LE PISTE

FuoRievocazione
ore 22:30 – Fabula Aetatis in concerto sonorità celtiche
Area foro
tutto il giorno: – War game in miniatura
Piazza Capitolo
dall’ alba alla notte…..
• Visite didattiche al villaggio celtico e al castrum romano
• L’arceria celta e romana
A cura dei gruppi di rievocazione storica
area foro e fondo CAL
• A cavallo come il piccolo celta
Battesimo della sella per i più piccoli
fondo CAL
• Mercato artigianato storico ricostruttivo
Area basilica
• la navigazione romana: sulla rotta di una nave actvaria
Una nave a remi ricostruita approda nel porto di Aquileia !
Porto fluviale e laguna di Grado ed Aquileia
• Stand enogastronomici e taberne:
A tavola con gli antichi
• Come mangiavano gli antichi?
In occasione di Aria di EXPO 2015 i gruppi di rievocazione storica cucineranno i loro pasti rievocando tutti gli aspetti dell’ alimentazione antica: dalla preparazione alla degustazione.
Area foro e fondo CAL
“Tempora Aquileia” è la grande rievocazione storica promossa dalla Fondazione Aquileia con il coordinamento della X Regio di Aquileia e la collaborazione del Comune di Aquileia, Provincia di Udine, Mibact, Associazione Imprenditori e Club di prodotto “Aquileia te salutat”.
Info: Tempora Aquileia
info@temporainaquileia.eu
tel. +39 334 61 81 963 +39 339 13 97 660

