Il Tempietto Longobardo resta una delle mete turistiche più ambite della regione, nonché elemento caratterizzante di Cividale del Friuli. Anche nel 2018, questa straordinaria testimonianza di architettura altomedievale, patrimonio tutelato dall’Unesco dal 2011, gestita dal Comune, ha incrementato il numero di visite.
I turisti che l’anno scorso hanno visitato il Monastero di Santa Maria in Valle con annesso TempiettoLongobardo sono stati complessivamente 50.081 (572 in più rispetto al 2017).
Analizzando nel dettaglio i dati, il totale dei visitatori paganti è stato di 47.766: coloro che hanno acquistato il biglietto per la sola visita al Monastero/Tempietto sono stati 33.671 (in sensibile aumento rispetto al 2017); a questi sono da aggiungere 1.122 visitatori che sono entrati con la FVGcard avendo scelto il Tempietto come destinazione del loro tour regionale; ulteriori 12.973 persone, hanno visto il Monastero/Tempietto acquistando il biglietto cumulativo con Museo Archeologico Nazionale e con Museo Cristiano e Tesoro del Duomo (oltre il 50% dei biglietti cumulativi sono acquistati presso il Monastero).
Gli accessi a titolo gratuito sono stati2.315 fra bambini di età inferiore ad otto anni, giornalisti, insegnanti, autorità ed ospiti del Comune.
Il mese che nel 2018 ha registrato un maggioreafflusso di paganti al Tempietto Longobardo, con biglietto singolo, è stato aprile con oltre 7.000 presenze (fra paganti e gratuiti), seguito a ruota da maggio e agosto. Ottimi periodi anche giugno e settembre.
Fonte: Cividale del Friuli
Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!
Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi
Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!