Altro

Altro

Viaggio nella cultura del tatuaggio tradizionale al #FEFF 26

tatuaggio tradizionale giapponese - Utagawa Kuniyoshi
  • Data: lunedì 29 aprile 2024
  • Luogo: Udine
  • Data inizio: 29-04-2024
  • Data fine: 29-04-2024

Viaggio nella Cultura e nei Tatuaggi Tradizionali Giapponesi

Partecipa a incontri speciali sulla storia dei tatuaggi tradizionali giapponesi e immergiti nella bellezza e nel simbolismo dell'horimono.

A primavera, come ormai di consueto, si svolgerà il Far East Film Festival con i sui 9 giorni di full immersion dentro il cuore d’Oriente.
Una straordinaria opportunità, da mercoledì 24 aprile 2024 a giovedì 2 maggio 2024, per cogliere attraverso il cinema le peculiarità dell'Asia orientale. 

Gli eventi

Il Far East Film Festival offre anche molte opportunità per gli addetti ai lavori e il vasto pubblico.

Gli eventi come Focus Asia, Ties that bind, Feff Campus e Bambù creano connessioni tra registi, produttori, distributori e giornalisti cinematografici, promuovendo lo sviluppo di progetti comuni e facilitando il dialogo sulla politica e la società dei Paesi asiatici.

Gli eventi per il pubblico includono concerti, gastronomia, arte, sport, cosplay e molto altro ancora.
Una novità del 2024 è la sezione Feff Kids, con eventi dedicati ai bambini dai 4 anni in su.

Tutti gli eventi saranno riuniti nel Feff village, il villaggio del festival, che si terrà nel parco Loris Fortuna.

Il nostro suggerimento: focus sul tatuaggio tradizionale

Tra gli eventi collaterali, segnaliamo un interessantissimo incontro con Sara Scapinello e Mita (master internazionale di tatuaggio artistico per cui lavoro, fa parte della accademia di belle arti Tiepolo), sul tema dei tatuaggi tradizionali.

L'incontro con Sara Scapinello e Mita sulla storia dei tatuaggi tradizionali, con un focus sull'horimono giapponese, si prospetta davvero affascinante.
Il titolo "Così dall’inchiostro nacque il dragone" evoca un'immagine suggestiva che promette di immergerci nella ricca tradizione del tatuaggio giapponese.

L'appuntamento è fissato per lunedì 29 aprile alle 18.00 presso la Galleria Tina Modotti, in via Paolo Sarpi. Sarà un'occasione per esplorare la profonda connessione tra il tatuaggio e la cultura giapponese, con un focus particolare sull'horimono, una forma d'arte che ha radici antiche e richiede una conoscenza approfondita del Giappone e del suo folklore.

Durante l'incontro, ci immergeremo nel periodo Edo, un'epoca di isolamento in cui le isole nipponiche furono separate dal resto del mondo. In questo contesto, le immagini di carpe, draghi, fiori e eroi popolarono paesaggi fantastici su diverse forme d'arte, prima di trovare posto sulla pelle di coloro che le avevano sognate. Questa pratica ha attraversato i secoli, mantenendo viva una tradizione ricca di significati e simbolismi.

Sarà un'occasione unica per esplorare la bellezza e la profondità dell'arte del tatuaggio tradizionale giapponese, una pratica che continua a sfidare il passare del tempo.

Qualche informazione sul tatuaggio tradizionale giapponese

Irezumi: L'Arte del Tatuaggio Tradizionale Giapponese

L'Irezumi, letteralmente "inserire inchiostro", rappresenta la forma tradizionale di tatuaggio giapponese, caratterizzata da motivi iconici e una tecnica esecutiva unica. Le sue origini affondano nel passato, risalenti al periodo Jōmon (14.000 - 300 a.C.), come testimoniano statuette di argilla raffiguranti volti tatuati.

Nel corso dei secoli, l'Irezumi ha assunto diverse connotazioni:

  • Simbolo di status sociale: Durante il periodo Edo (1603-1868), i tatuaggi venivano utilizzati per marcare criminali e prostitute. Tuttavia, i samurai e i pompieri li sfoggiavano come simboli di coraggio e forza.
  • Espressione artistica: Con il tempo, l'Irezumi si è evoluto in una vera e propria forma d'arte, con disegni complessi e ricchi di significato che rappresentavano leggende, folklore e creature mitologiche.
  • Mezzo di identificazione: Per i membri della Yakuza, la mafia giapponese, i tatuaggi Irezumi servivano come segno di appartenenza e fedeltà al clan.

Tecnica Tebori:

A differenza dei tatuaggi moderni realizzati con macchinette, l'Irezumi viene eseguito manualmente utilizzando il Tebori, un metodo tradizionale che richiede grande abilità e precisione. Il maestro tatuatore, chiamato Horishi, utilizza bastoncini di bambù o aghi di metallo per inserire l'inchiostro nella pelle.

Motivi ricorrenti:

L'Irezumi si distingue per alcuni soggetti iconici:

  • Draghi: Creature potenti e benefiche, associate all'acqua e alla saggezza.
  • Koi: Simboli di perseveranza e fortuna, rappresentati spesso mentre risalgono le cascate.
  • Fiori di ciliegio: Metafora della bellezza effimera della vita e del passaggio del tempo.
  • Maschere di Oni: Demoni dalla tradizione giapponese, simboleggianti la forza e la protezione dagli spiriti maligni.

Significato profondo:

Ogni tatuaggio Irezumi racchiude un significato profondo e personalizzato, spesso legato alla storia personale o ai valori del possessore. La scelta del soggetto e la sua collocazione sul corpo assumono un'importanza cruciale.

Oggi:

L'Irezumi continua ad affascinare e ad ispirare appassionati di tatuaggi in tutto il mondo. Nonostante le sue origini antiche, questa forma d'arte tradizionale mantiene una forte rilevanza nella cultura giapponese e internazionale, rappresentando un ponte tra storia, tradizione e espressione artistica.

In aggiunta a quanto sopra:

  • L'Irezumi è un processo doloroso e richiede diverse sedute per essere completato.
  • I tatuaggi tradizionali giapponesi coprono generalmente ampie zone del corpo, come schiena, braccia e gambe.
  • Prima di sottoporsi ad un Irezumi, è fondamentale scegliere un Horishi esperto e di comprovata fama.

L'Irezumi rappresenta un'antica tradizione giapponese che si intreccia con arte, storia e cultura. La sua bellezza e il suo significato profondo continuano ad affascinare e ad ispirare, rendendolo una forma d'arte senza tempo.

Info: FEFF 26

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter