Visite guidate ed escursioni

Visite guidate ed escursioni

Tarcento e i suoi mascherai. La visita guidata e l'eccezionale possibilità di partecipare al carnevale

Tarcento e i suoi mascherai. Passeggiata guidata con Guidàti nella Meraviglia
  • Data: sabato 10 febbraio 2024
  • Luogo: Tarcento
  • Data inizio: 10-02-2024
  • Data fine: 10-02-2024

Unisciti a Maria Trevisi il 10 febbraio 2024 a Tarcento per "Guidati nella Meraviglia". Un viaggio tra maschere, tradizioni e il vero Carnevale tarcentino. Prenota ora!

Esplora il Carnevale di Tarcento con "Guidati nella meraviglia" di Maria Trevisi

Se sei appassionato del Carnevale e desideri vivere un'esperienza unica, non perderti l'itinerario "Guidati nella Meraviglia" con la Guida Maria Trevisi a Tarcento il sabato 10 febbraio 2024.

Guidàti nella Meraviglia”, ovvero uno degli incontri con il “genius loci”, ci porta a visitare piccoli scrigni di arte e a scoprire le tradizioni locali.
Questa volta facciamo tappa a Tarcento per immergerci nel cuore autentico del Carnevale.

Trascorreremo un pomeriggio assieme a Maria Trevisi, guida turistica del Friuli Venezia Giulia con esperienza ventennale, che ci accompagnerà in un viaggio tra tradizioni, storia, arte e Carnevale.

E ci sarà anche l'eccezionale opportunità di partecipare a un tradizionale carnevale. 

Tarcento e i suoi mascherai 06Le maschere di Tarcento

Un viaggio tra le maschere e le tradizioni

Un itinerario dove incontrare gli appassionati dei “tomâts”, le maschere lignee caratteristiche del carnevale della riviera tarcentina. I loro gesti, le loro storie e i segreti sussurrati mentre intagliano il legno ci faranno respirare tradizioni e atmosfere che si tramandano nel tempo.

Un'occasione unica per immergersi nell'atmosfera del Carnevale tarcentino, guidati dagli esperti "Mascarârs di Tarcint". Le maschere lignee, chiamate "tomâts", saranno le protagoniste, raccontando storie tramandate nel tempo attraverso il legno intagliato.

Le maschere storiche, con quasi 100 anni di storia, affascineranno nel loro contesto originale, accanto ai più recenti "tomâts" creati dagli abili "mascherai e mascheraie di oggi". Una fusione tra passato e presente per respirare appieno le tradizioni.

 

Un'eccezionale possibilità di partecipare a un carnevale speciale

La prima parte della visita sarà ospitata all'interno del Palazzo Frangipane nella suggestiva "Cjase dai tomâts", mostra-laboratorio permanente de "I Mascarârs di Tarcint”". Questo luogo è abbellito da alcune maschere storiche (di quasi 100 anni) e dai “tomâts” attuali realizzati dai "mascherai e mascheraie di oggi".

Proseguiremo la scoperta della cittadina con il suo Duomo di San Pietro e le preziose testimonianze archeologiche ben valorizzate all’interno e una bella passeggiata lungo il Torre, per cogliere il più possibile lo spirito di Tarcento che ai primi del '900 veniva definita la Perla del Friuli.

Verso sera, per chi ha piacere, ci sarà la possibilità di prendere parte al vero Carnevale tarcentino assistendo nelle osterie locali agli“Strîts”, scenette satiriche di gruppi locali dove vengono impiegati i “tomâts”.

Tarcento e i suoi mascherai 07Tarcento e i suoi mascherai, la passeggiata sul Natisone

Scopri Tarcento e la sua ricca storia

Il percorso non si ferma alle maschere; esploriamo la città di Tarcento, ammirando il Duomo di San Pietro e le testimonianze archeologiche valorizzate nel suo interno.

Una passeggiata lungo il fiume Torre ci immerge nella Tarcento degli anni '900, definita la Perla del Friuli.

Vivere il carnevale tarcentino

La giornata culmina con l'opportunità di partecipare al vero Carnevale tarcentino.

Negli accoglienti locali, potrai assistere agli "Strîts", scenette satiriche dei gruppi locali, in cui i "tomâts" giocano un ruolo fondamentale.

La scelta di Slow Food

Questa visita guidata  è stata selezionata da Slow Food all'interno del Progetto Slow Food Travel Valli Natisone e del Torre.

Info pratiche per la visita guidata:

  • Dettagli pratici dell'evento

    • Appuntamento: sabato 10 febbraio 2024 alle ore 15.30 davanti al Duomo di San Pietro a Tarcento (Il Duomo è in zona pedonale. Lasciare l'auto nei parcheggi in prossimità del centro storico)
    • Durata: circa 2 ore e mezza
    • Costo: euro 15 a persona- euro 13 per soci Slow food
    • Prenotazione obbligatoria, posti limitati
  • Informazioni e prenotazioni:

Guidàti nella Meraviglia

“Guidàti nella Meraviglia” è un progetto di visite a tema in Friuli Venezia Giulia ideato e realizzato dalla Guida turistica Maria Trevisi.

Maria Trevisi, guida turistica del Friuli Venezia Giulia con esperienza ventennale, propone per il 2024 un calendario di visite a tema per andare a scoprire quanto il nostro territorio ci possa ancora meravigliare.

“Guidàti nella Meraviglia” vuol essere proprio questo…portare Ospiti rispettosi, curiosi e attenti a conoscere e vivere il nostro territorio. Con un sogno: Condivisione di vite ed esperienze nell’arricchimento reciproco.

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter