L’edizione 2016 di
Suns Europe, il principale
Festival europeo delle arti nelle lingue minoritarie, si svolgerà a
Udine al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
da giovedì 1 a sabato 3 dicembre 2016.
La tre giorni di
musica,
cinema,
teatro e
letteratura declinata nelle lingue minoritarie del Vecchio Continente, vedrà protagonisti band, registi, scrittori e attori espressione degli idiomi minoritari di Friuli, Irlanda, Fær Øer, Bretagna, Frisia, Paesi Catalani, Groenlandia, Galizia, Sapmi (la cosiddetta ‘Lapponia’), Chucokta, Galles, Scozia, Sardegna e Isola di Man.
L’unicità di Suns Europe
Suns Europe, dopo il successo della prima edizione, ospitata lo scorso anno sempre a Udine, si pone l’obiettivo di
promuovere produzioni artistiche ricercate e originali mostrando come la diversità linguistica, oltre a essere una ricchezza culturale e un diritto fondamentale,
sia anche un’inestimabile risorsa creativa.
Una vera e propria ‘Babele’ di lingue, di suoni, di contaminazioni da non perdere.
Dall’1 al 3 dicembre, praticamente ogni mezz’ora, ci sarà un appuntamento, uno spettacolo, un’esibizione, una proiezione, un incontro. E con ‘SunsDoc’, ci sarà spazio anche per assaggiare i sapori legati alla diversità linguistica e alle minoranze.
I protagonisti per la sezione Musica
Nella sezione Musica, si esibiranno sul palco del Giovanni da Udine IMLÉ (Irlanda) con il loro rap e pop gaelico irlandese, STESO (Fær Øer) con sonorità eteree e ipnotiche dal profondo nord, FAMILIA CAAMAGNO (Galizia), quintetto che canta in galego fondendo rock'n'roll, pop e r'n'b, BRIEG GUERVENO (Bretagna), autore, compositore, chitarrista e performer in lingua bretone, VERONIKA USHOILIK (Čukotka), la ragazza dalla voce dorata, GURUDE (Khakassia), cantautore e performer che si rifà in maniera creativa al canto armonico della tradizione siberiana, RORY McGRATH (Cornovaglia), cantautore ispirato e attivo anche in ambito teatrale, e NORMA (Frisia), artefice di melodie acustiche di alta intensità.
A questi si aggiungono i selezionati di Suns Ladinia: DORO GJAT (Friuli), che unisce rap e pop con uno stile unico e utilizza con carattere la lingua friulana, e BERDON (Ladinia), un gruppo della Val di Fassa.
I nomi dei partecipanti per Cinema e Letteratura
Per la sezione Cinema partecipano al Festival RÚBÁI (Irlanda, 2013), cortometraggio di Louise Ní Fhiannachta, SOS MORTOS DE ALOS (Sardegna, 2015), mockumentary di Daniele Atzeni, GIKSAŠUVVON EALLI (Sápmi, 2015), film di Egil Pedersen, BREZ MEJ (Friuli/Benecjia, 2013), documentario di Giovanni Chiarot, FRIÛL REVOLUTION (Friuli, 2016), mockumentary di Marco D'Agostini e I Cjastrons, AMONA PUTZ! (Paese Basco, 2009), cortometraggio di Telmo Esnal, SUMÉ - MUMISITSINERUP NIPAA (Groenlandia 2014), documentario di Inuk Silis Hoegh, INT/ART (Friuli, 2016), documentario di di Dorino Minigutti.
Per la sezione Letteratura ospiti speciali saranno l'esploratore di memoria e cultura Alessandro Portelli, la punta di diamante della letteratura friulana contemporanea Stefano Moratto e lo scrittore e musicista catalano Xavi Sarrià.
Come assistere alla serata finale
Sono già disponibili i biglietti gratuiti per assistere alla serata finale di Suns Europa. Tutti gli interessati a partecipare allo spettacolo che andrà in scena al Teatro Giovanni da Udine a partire dalle 21 di sabato 3 dicembre, potranno ritirarli nelle sedi di Radio Onde Furlane (in via Volturno 29) e dell’ARLeF, l’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana (via Prefettura 13).
Dal 24 novembre, i tagliandi si potranno trovare anche alla biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine (massimo sei biglietti a persona).
Il Festival
Suns Europe è un progetto realizzato da Radio Onde Furlane con il sostegno dell'ARLeF (Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane-Agenzia regionale per la lingua friulana) e della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, in collaborazione con Puntozero, Comune di Udine, Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Il Laboratorio, Regione autonoma Trentino-Alto Adige.
Info:
SUNS Europe