Visite guidate ed escursioni
Sulle Strade del vino per brindare all’aria aperta tra golose esperienze giornaliere, itinerari inaspettati e la vacanza che cercavi
Sulle Strade del vino del Friuli Venezia Giulia, il piacere di brindare assieme all’aria aperta e assaporare i gusti di questa regione; golose esperienze giornaliere, itinerari inaspettati e la vacanza che cercavi.
In questa estate in cui la voglia di ripartire ci invita a pensare alle vacanze con una nuova prospettiva, le strade del vino del Friuli Venezia Giulia sono quello che fa per gli amanti dell'enogastronomia. I mille sapori del Friuli Venezia Giulia ti stupiranno, a due passi da casa!
Dai concerti e pic-nic in vigna, passando per i safari o la meditazione tra i filari, fino alle degustazioni in montagna e in laguna: il Friuli Venezia Giulia propone ai winelover nuovi modi per scoprire le eccellenze enogastronomiche regionali.
Scopriamo insieme la ricca offerta turistica della regione per gli amanti del vino.

6 itinerari, tante iniziative
La Strada del Vino e dei Sapori
La Strada del Vino e dei Sapori è organizzata in sei itinerari che legano idealmente la montagna alla costa attraverso i colli, la pianura e i vigneti del Friuli Venezia Giulia. E' un'esperienza di viaggio profonda tra vino e cibo alla scoperta del Friuli Venezia Giulia. Scegli qui un itinerario, scoprine i sapori in sei esperienze per scoprire la regione e conoscere i produttori e le loro produzioni. Scopri qui gli itinerari. La creatività e la fantasia vengono in soccorso del comparto vitivinicolo e gastronomico che in Friuli Venezia Giulia ha saputo reinventarsi proponendo agli enoturisti nuove occasioni di assaggio e di visita immersi nella natura rigogliosa dei filari, nel rispetto delle norme di distanziamento e delle precauzioni anticontagio. Le aziende vitivinicole del territorio e PromoTurismoFVG in collaborazione con gli aderenti alla Strada del Vino e dei Sapori hanno infatti creato esperienze diverse che, dopo il lockdown, diventano ancor più attraenti e stimolanti, grazie alla possibilità di riscoprire il mondo del vino direttamente dove nasce il processo produttivo: in vigna.
Pic&Taste
PromoTurismoFVG, infatti, anche per l’estate 2020 propone il format “Pic&Taste”, che prevede la visita e un cestino pic-nic con prodotti tipici da gustare negli spazi di diversi produttori enogastronomici, e lo estende anche in montagna, in particolare in Carnia, per assaggiare le prelibatezze della zona, dai formaggi al prosciutto e alla mela. Il Friuli Venezia Giulia offre infatti scenari unici per godersi un picnic in mezzo alla natura. Dal mare alla montagna, immersi nei paesaggi incontaminati o tra le vigne, sorseggiando un bicchiere di vino e assaporando alcune specialità del territorio. I vini, le birre artigianali e i prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia in un cesto tutto per te. Natura incontaminata e aria fresca sono l’ingrediente fisso, per tutti gli altri la scelta è tutta tua. Dalla colazione in malga ad un romantico brindisi al tramonto tra le vigne, scopri le aziende e i prodotti tipici e acquista il tuo Pic&Taste su misura. Cosa aspetti? Scopri i deliziosi menù di ogni azienda e acquista qui il tuo Pic&Taste su misura! Per tutte le info: www.turismofvg.it/pic-and-tasteSea&Taste
E visto che estate è sinonimo di mare, PromoTurismoFVG ripete il programma “Sea&Taste” con iniziative che uniscono la scoperta della costa del Friuli Venezia Giulia e dei sapori regionali. Con la “Green Experience” si andrà in canoa all’Isola della Cona o sul Fiume Stella, mentre chi si vuole spingere nell’entroterra potrà partecipare alla “Trieste&Carso Experience” o all’escursione “I Sapori dei Colli del FVG”. Imperdibili, infine, le crociere con le motonavi in laguna: i produttori della Strada del Vino e dei Sapori guideranno gli ospiti alla scoperta dei gusti locali durante la navigazione al tramonto.Art&Taste, Concerti e Calici
Con “Art&Taste” i luoghi della Strada del Vino e dei Sapori diventano insoliti palcoscenici di concerti musicali.
Le cantine, le distillerie e i birrifici aderenti accoglieranno un programma di eventi pomeridiani / serali in perfetta simbiosi con il mondo legato alla cultura del “buon bere”.
A partire dal 24 luglio 2020, secondo un calendario che verrà definito mano a mano, saranno organizzati dieci eventi. Nelle cantine aderenti all’iniziativa sarà possibile effettuare una visita, degustare due calici e assistere a eventi unici tra concerti di musica classica, pop, rock, jazz, al costo di 5 Euro.