NEWS
Successo crescente al Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo: ritorno ai livelli pre-pandemici

Il Monastero di Santa Maria in Valle e il Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli segnano un trionfale ritorno ai livelli pre-pandemici nel 2023, con oltre 51.000 visitatori.
Progetti di valorizzazione e iniziative culturali promettono un futuro radioso per questo patrimonio UNESCO.
Successo crescente al Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo
Il 2023 ha segnato un notevole aumento di visitatori al Monastero di Santa Maria in Valle, sede del Tempietto Longobardo, riconosciuto come patrimonio UNESCO. Con oltre 51.080 biglietti staccati nel corso dell'anno, si è registrato un ritorno ai livelli pre-pandemici del 2019.
Affluenza straordinaria e picco estivo
Il mese di agosto ha visto un picco straordinario con 6.423 presenze, compresi i visitatori con biglietto integrato cittadino. Questo risultato positivo è attribuibile all'efficace lavoro sulle relazioni con le agenzie turistiche nazionali e internazionali, alla promozione del patrimonio artistico di Cividale del Friuli e alle iniziative culturali.
Attività con scolaresche e periodo natalizio
L'attività con le scolaresche è ripartita a pieno regime, coinvolgendo studenti provenienti da tutta Italia in laboratori organizzati nei locali del Monastero. Nel periodo natalizio, il Presepe delle Suore Orsoline ha attratto 3.688 visitatori tra l'8 dicembre e il 31 gennaio, evidenziando un aumento rispetto all'anno precedente.
Prospettive future e progetto di valorizzazione
L'Assessore alla Cultura, Angela Zappulla, sottolinea che il progetto di valorizzazione del Sito UNESCO è in fase avanzata, con gli ultimi lotti di restauro in corso. Le mostre d'arte, i concerti estivi, le celebrazioni di matrimoni e i simposi artistici hanno contribuito ad animare il complesso.
Focus sulla valorizzazione del Tempietto Longobardo
L'Assessore alla Cultura afferma che il Tempietto Longobardo è il bene più prezioso e sottolinea l'importanza di renderlo attraente per studiosi, turisti e appassionati attraverso eventi culturali. Proposte innovative come l'immersive room, che narra la storia del Sito UNESCO attraverso immagini digitali, contribuiscono a raggiungere nuovi pubblici.
Ottimismo da parte dell'assessore al turismo
L'Assessore al Turismo, Giuseppe Ruolo, si dichiara soddisfatto dei dati positivi, sottolineando che questi risultati incoraggianti forniscono indicazioni interessanti. I primi dati forniti da Promoturismo indicano un significativo aumento dei turisti nel 2023, alimentando l'ottimismo per il futuro dell'attività turistica nella zona.