—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
Da sabato 1 a lunedì 3 maggio 2010 Palmanova (Ud) ospita “Storia di sapori, Sapori di storia”, un week-end intenso, all’insegna di gusti e sapori che affondano le loro radici nella storia e che sono rimasti vivi ancora oggi.
Un fine settimana da trascorrere gustando il meglio della produzione dei vini autoctoni e dei prodotti gastronomici del Friuli Venezia Giulia, nella cornice della cinquecentesca città-fortezza di Palmanova, della sua suggestiva Piazza Grande, della Loggia della Gran Guardia allestita con addobbi floreali, e di scorci nascosti della cittadina.
Un fine settimana che è un “itinerario del gusto” immerso tra storia e tradizione, all’insegna di sapori che affondano le loro radici nel remoto passato e che sono rimasti vivi ancora oggi.
I visitatori avranno un’opportunità unica per assaporare non solo la cucina friulana, ma anche l’atmosfera di semplicità, genuinità ed accoglienza che la nostra terra offre.
Particolarissima sarà la cena a tema “A Tavola col Doge”, che si terrà sabato 1 maggio alle ore 20:30 presso la Caserma Montesanto: un salto indietro nella storia, per riscoprire le pietanze dell’età dogale, accompagnati da intermezzi musicali, animazioni ed intrattenimenti a cura del Circolo comunale di cultura e del “Gruppo storico Città di Palmanova” (costo 40 euro).
Gli stand che proporranno specialità enogastronomiche, verranno installati sulla strada che perimetra Piazza Grande, dove il traffico sarà interdetto e nei giorni di sabato 1 e domenica 2 maggio saranno aperti dalle ore 10.00 alle ore 23.00 circa.
Lunedì 3 maggio, durante il mercato settimanale del lunedì gli stand saranno aperti fino alle ore 13.00, termine della manifestazione.
PROGRAMMA
SCARICA PROGRAMMA IN PDF
- Ore 10:00 – Apertura stand
- Ore 10:00 – “Visita guidata alla fortezza” con accompagnatori Pro Loco
partenza dall’Ufficio IAT di Palmanova (Borgo Udine, 4 – Tel: 0432 924815 – e-mail: palmanova.turismo@libero.it)
ingresso al Civico Museo Storico: € 2,00 - Ore 11:00 – Inaugurazione ufficiale della manifestazione con partecipazione delle autorità
- Ore 20:30 – Caserma Montesanto – Cena “A Tavola col Doge” – costo 40,00 €
INFO E PRENOTAZIONI (fino ad esaurimento posti) PRESSO L’UFFICIO TURISTICO – Borgo Udine, 4 – Tel./fax 0432 924815 – E-mail: palmanova.turismo@libero.it
DOMENICA 2 MAGGIO 2010
Ore 09:00 – ritrovo presso la Caserma Montesanto – Pedalata guidata tra Palmanova e dintorni “CURIOSANDO TRA ANTICHE MURA, ACQUE CRISTALLINE E I PRODOTTI DELLA TERRA”
Il percorso in bicicletta si snoda lungo i borghi intorno alla città stellata facendo scoprire le bellezze nascoste del territorio – durata approssimativa di 3 ore – Percorso di 17 km – a cura dell’Associazione Culturale Lapis – iscrizioni: 3921682355 – 3395862605 – associazione.lapis@libero.it – 5 € a persona; bambini sotto i 15 anni gratis
- Ore 10:00 – Apertura stand
- Dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – “Visite guidate in carrozza”
itinerario che si snoda tra il centro città e le fortificazioni esterne – costo 5,00 €
INFO E PRENOTAZIONI PRESSO L’UFFICIO TURISTICO – Borgo Udine, 4 – Tel./fax 0432 924815 – E-mail: palmanova.turismo@libero.it - Ore 17:30 – Piazza Grande – concerto del “Trio Folk”
LUNEDI’ 3 MAGGIO 2010
- Mercato settimanale del lunedì
- Ore 13:00 – Conclusione manifestazione
TUTTO IL PERIODO:
– In Piazza Grande:
- Stand enogastronomici,
- Mercatini dell’Hobby Antiqua,
- Allestimenti florovivaistici,
- Mostra d’arte dell’Università della Terza Età – Sezione di Palmanova presso la sede della Direzione del Museo Storico Militare,
- Parco divertimenti per bambini;
– Presso la Loggia della Gran Guardia (in Piazza Grande):
- Ristorante,
- Pesca Gastronomica organizzata dalla Scuola Paritaria dell’Infanzia “Regina Margherita” di Palmanova,
- Esposizione “A Modo Mio” di Germano Visintini nei locali interni;
– Ed inoltre …
- Musei aperti,
- Negozi aperti,
- Mostra d’arte “La Scoperta” di Loris Agosto e Carlo Patrone a cura di Giuseppe Raffaelli, presso la Polveriera Napoleonica di Contrada Garzoni – visitabile dal 17 aprile al 02 maggio – venerdì 16-19:30; sabato e domenica 10:30-12:30 e 16-19:30,
- Mostra d’arte “Racconti di un Paesaggio” – opere di Giovanni Centazzo, presso la Polveriera di Contrada Foscarini – visitabile dal 24 aprile al 16 maggio – giovedì e venerdì 15-18; sabato e festivi 10-12 e 15-19;
EVENTI CORRELATI:
– Sabato 01 maggio 2010: VIII° Meeting di Atletica Leggera “Città di Palmanova” presso il Campo Sportivo “Dino Bruseschi”
Info web: Storia di sapori, Sapori di storia

