Stop alle telefonate dai call center: ora anche sui cellulari
Stop alle telefonate indesiderate dei call center anche sui cellulari.
La possibilità è stata estesa, a partire da mercoledì
27 luglio 2022, anche ai numeri di cellulare, presenti o meno sugli elenchi telefonici disponibili al pubblico.
Tutte le linee, quindi, potranno essere iscritte al
registro pubblico delle opposizioni esercitando quindi il
diritto di opporsi al trattamento dei dati personali per attività di telemarketing.
Per accedere al
servizio, gratuito, sarà sufficiente
compilare un modulo direttamente sul portale del gestore del servizio.
L’operazione determinerà anche l’
annullamento di tutti i consensi dati in precedenza e la cessione a terzi dei propri dati. Per le società che non rispetteranno i divieti sono previste multe fino a 20 milioni di euro oppure per le multinazionali il 4 per cento del fatturato dell’anno precedente.
In realtà il
Registro esiste dal
2010, ma è sempre stato limitato alla telefonia di
rete fissa. Ora, con l'estensione anche gli utenti della
rete mobile, potranno beneficiarne anche
cellulari e
smartphone
Come ci si iscrive: online, via telefono o con raccomandata
L'iscrizione è gratuita e si può fare in quattro modi. Si può compilare il modulo che è disponibile sul sito
registro delle opposizioni.
Dalla
pagina di cancellazione del Registro delle Opposizioni, si inserisce il numero di telefono da escludere dal telemarketing.
Lo stesso modulo si può inviare via e-mail a
iscrizione@registrodelleopposizioni.it.
C'è la possibilità di chiamare anche il numero verde
800.265.265 direttamente dal numero di cellulare che si vuole escludere dalle chiamate.
Per i più analogici c'è la modalità via
raccomandata.
Il modulo, sempre lo stesso, va stampato e inviato con una fotocopia del proprio documento d’identità a gestore del registro pubblico delle opposizioni – abbonati, Ufficio Roma Nomentano - casella postale 7211 - 00162 Roma. Può essere mandato anche via fax al numero
06.54224822.
Cosa succede
Entro 15 giorni dall'arrivo della richiesta gli
operatori di telemarketingdevono smettere di telefonare. Le aziende del settore sono obbligate a consultare il registro e a eliminare dalla lista dei contatti i numeri di telefono che sono iscritti. Se arrivano ancora telefonate ci si può rivolgere al Garante per la protezione dei dati personali o all’Autorità giudiziaria.
Limiti
Il rischio maggiore e che non si riescano a bloccare tutte le chiamate. I call center che sono
all'estero, per esempio non sono coinvolti. La norma vale anche per loro, ma è difficile che possano essere raggiunti dalle sanzioni. Lo stesso vale per le aziende non registrate, fuori dai controlli ufficiali
Fonte:
TTG