—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2012
———————————
Domenica 5 settembre 2010, dalle 10 del mattino fino a sera, a Staranzano (Go), all’interno delle manifestazioni in programma per la “Sagra de le Raze”, si terrà il 2° Staranzano Busker Festival, il festival del teatro di strada.
I Buskers Festival sono meglio conosciuti anche come “Festival di Teatro da Strada” e sono artisti che hanno fatto della strada il loro magico teatro: giocolieri, acrobati, maghi, trampolieri, mangiafuoco, sputa fuoco, musici e cantori, mimi e burattinai si esibiscono nelle loro più singolari e fantastiche performance per stupire, incantare, coinvolgere, e soprattutto divertire, un pubblico di adulti e piccini.
Perché il teatro da strada è stupore, meraviglia, divertimento, e ci riporta a sognare tra le splendide luci e i scintillanti colori di cui solo questi artisti sono in grado di tingere le strade nelle fresche sere d’estate.
Allo Staranzano Busker Festival sono stati invitati e 25 gruppi di artisti di strada provenienti da diverse parti d’Europa: lo Staranzano Buskers Festival si configura dunque come un Festival internazionale.
Artisti Presenti:
Unnico – Italia (SR)
Nani Rossi – Italia (GE)
Coro Corridore con Megafoni – Italia (FC)
La Viajerita – Argentina (Cordoba)
Mago Vituco – Spagna (Santiago de Compostela)
Las Cossas Nostra – Spagna/Australia
Topinka – Italia (PU)
GlobDrum EXP. – Italia (GE)
Cokokoco – Spagna/Argentina
The Blues Followers – Italia (GO)
Otto il Bassotto – Italia (BL)
Space Angel & Bolek – Italia (VR)
Mike Marriott – Gran Bretagna (Hockley)
Francesca Zoccarato – Italia (UD)
Paco – Italia (BS)
BloobyEmyDualmanband – Italia (TS)
Molino Rosenkranz – Italia (PN)
Ritmi Urbani – Italia/Africa
Compagnia del Carro – Italia (GO)
Sinakt Circus – Italia (TS)
PROGRAMMA:
Dalle 10.00 inizieranno i laboratori dedicati alla costruzione di giocattoli in legno, attrezzi da giocoliere e ci sarà la possibilità di farsi truccare da qualsiasi cosa si desideri.
A partire dalle ore 15.00 nel centro del paese daranno vita ad un indimenticabile spettacolo che durerà per tutta la giornata. Sarà possibile dunque, per le vie del centro, ascoltare i balcanici suoni dei musicanti, applaudire alla maestria dei giocolieri che faranno roteare i loro misteriosi strumenti sotto i vostri occhi, stupirsi della magia di acrobati, prestigiatori e maghi, ridere assieme a clown, mimi e burattinai, lasciarsi trascinare nel mondo del Teatro da Strada da figuranti, intrattenitori e trucca bimbi, e, infine, restare incantati dal mistero del fuoco con mangiafuoco, giocolieri infuocati a sputa fuoco.
I singoli gruppi si esibiranno nelle loro svariate performances alternativamente in diverse aree prestabilite del centro, dove sarà possibile trovare anche un programma completo degli spettacoli della serata. Verso le 23.30 il tutto culminerà nel gran finale dove tutti i Buskers si esibiranno assieme creando uno spettacolo unico ed indimenticabile sotto il segno del fuoco.
Questi artisti di strada eseguono le loro fantastiche performances in luoghi pubblici come piazze, zone pedonali, strade… e lo fanno gratuitamente o richiedendo una libera offerta da mettere nel “cappello”. Le performances sono molto varie e l’unica costante è quella di offrire al pubblico uno spettacolo che sia di intrattenimento, svago e perché no… anche un po’ di pazzia.
Fondamentale nei Buskers Festival è anche la partecipazione del pubblico che, durante gli spettacoli, diventa spesso parte attiva dello show, partecipando alla performance in aiuto degli artisti e, soprattutto, sostenendoli con entusiasmo e forti applausi di gradimento ed incoraggiamento. Inoltre la tradizione della strada vuole che, al termine di ogni spettacolo, i Buskers facciano passare il loro “cappello” per raccogliere i frutti del loro lavoro, se lo spettacolo è stato gradito e ha dilettato il pubblico.Molti di questi artisti si esibiscono per hobby, altri hanno fatto della loro arte il loro lavoro, ma ciò che li accomuna tutti è la grande passione di far rivivere le strade e le persone.
Perchè a Staranzano?
La Compagnia del Carro ha da sempre l’idea di far conoscere a tutto il Nord-est Italia il significato del teatro da strada, visto come arte e non come forma forma di elemosina…perchè il più delle volte questi artisti fanno studi, corsi e approfondimenti per cercare di fare al meglio la propria esibizione.
In Austria il Teatro da strada è una materia curata fin dalle scuole elementari, come per l’Italia può esserlo la musica o altri laboratori che si frequentano al pomeriggio
Info web: Compagnia del Carro

