Altro

Altro

Sta per arrivare la Superluna di fragola

  • Data inizio: 24-06-2021
  • Data fine: 25-06-2021

Sta per arrivare la Superluna di fragola. E se fosse di rose e di mele?

Nel cielo di fine giugno uno spettacolo indimenticabile: la Superluna di fragola. Perché si chiama così e a che ora vederla.

Dopo aver ammirato l’eclissi totale, la luna fa di nuovo parlare di se. Il 24 giugno sarà “rosa” o di fragola. Ma attenzione: il suo colore non cambierà rispetto al solito bianco perlaceo. Il nostro satellite naturale raggiungerà la sua fase di plenilunio poco dopo l’arrivo dell’estate ma non illudiamoci. Sarà “rosa” solo di nome. Ecco perché.

Naso all'insù e occhi bene aperti: sta arrivando la superluna di giugno 2021. E sarà anche l'ultima dell'anno.

Dopo la superluna rosa di aprile e quella di sangue di maggio, c'è grande attesa per la luna piena "di fragola", il primo plenilunio dell’estate, che giovedì 24 giugno illuminerà i cieli con tutto il suo splendore.

La Superluna

E' una Superluna quella in cui la distanza dalla Terra è di 361.885 km (o meno), misurata dai centri due corpi celesti. Il termine "superluna" non ha molto a che fare con la scienza ed è stato coniato da un astrologo nel 1979. Si riferisce a quando la luna è piena (fase di plenilunio) e si trova anche nel punto più vicino rispetto alla Terra (perigeo). In questa situazione la luna ci apparirà un po' più grande rispetto al normale (fino al 10% in più) e quindi anche la sua luminosità maggiore (15% in più).
In questo caso, giovedì 24 giugno, la fase di perigeo avverrà però qualche ora prima del plenilunio, per cui la luna non sarà abbastanza vicina da essere considerata una vera superluna, ma quasi: si troverà, infatti, a circa 366mila km dalla Terra, mentre invece per essere considerata tale deve trovarsi a una distanza pari o inferiore a 363mila km.

Perché di fragola?

Ma perchè la super luna è detta "di fragola"? Quando la osserveremo, non ci apparirà di colore rosso, nè tantomeno ricorderà il frutto. Il nome, infatti, è stato coniato dai nativi americani e poi rimandato fino a onoi. Ricorda la stagione di raccolta delle fragole negli Stati Uniti nordorientali e in parti del Canada orientale, che cadeva nel mese di giugno. Nel Vecchio Continente, invece, questa luna è conosciuta anche come "luna delle rose", in quanto si tratta delle settimana in cui questi fiori sbocciano, regalando il loro straordinario profumo. Ma non sono gli unici due nomi della luna piena di giugno. Essa infatti viene definita anche come luna piena del miele, definizione che si richiama all’idromele, una bevanda alcolica prodotta dalla fermentazione del miele e sorseggiata fin dal Neolitico ma di cui troviamo tracce anche nell’Antico Egitto. In molte regioni d’Europa, alle coppie appena sposate veniva tradizionalmente regalato una quantità di idromele sufficiente al consumo di un intero mese. In questo modo, si credeva che tale bevanda aiutasse nella procreazione. Visto che in epoche remote il tempo non era scandito dall’attuale calendario gregoriano ma dalle fasi lunari, ci si riferiva alla “luna di miele” come al periodo di tempo in cui la coppia avrebbe sorseggiato la bevanda per procreare.

A che ora vederla

Il 24 giugno alle 20.40 la luna raggiungerà la fase di plenilunio. Anche se l’aggettivo “rosa” è perlopiù legato ai fiori, non è detto che quella sera la luna non sia relamente rosata.

Avrete notato più volte, durante i mesi estivi, che la luna tende ad avere colori diversi che vanno dal rosa all’arancione. Ciò è legato al fatto che le temperature sempre più calde e la posizione della luna rispetto alla nostra atmosfera fanno sì che  il nostro satellite naturale possa assumere un leggero alone rosato.

Come abbiamo detto, giovedì 24 giugno la luna della fragola sarà visibile da tutta l’Italia a partire dalle 20.40.

Se il meteo dovesse impedire l’osservazione, sarà comunque possibile ammirare la Luna online, per esempio sul live streaming del Virtual Telescope Project.

superluna rosa apr2021

Fonte: Earthsky - GreenMe

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter