News

NEWS

Spiagge del FVG, l'ombrellone si prenota con l'App

[caption id="attachment_101531" align="alignnone" width="945"]Tutte le spiagge del Friuli Venezia Giulia sul cellulare: quest'estate l'ombrellone si prenota con l'App Tutte le spiagge del Friuli Venezia Giulia sul cellulare: l'ombrellone si prenota con l'App[/caption]

L’intera costa del Friuli Venezia Giulia, da Lignano a Muggia, è stata mappata per poter prenotare, ancora prima di uscire da casa, un posto sotto l’ombrellone.

La app con la mappa di tutte le spiagge del Friuli Venezia Giulia, da Muggia a Lignano Sabbiadoro, per prenotare prima di uscire di casa un posto sotto l’ombrellone è stata realizzata il Sindacato italiano balnerari – Confcommercio e sarà pronta «entro metà giugno», come ha annunciato il coordinatore regionale del Sib Salvatore Sapienza.

«Gran parte degli stabilimenti balneari del Friuli Venezia Giulia – ha aggiunto Sapienza parlando a margine di un incontro a Trieste – è pronta con i protocolli di sicurezza per ripartire. Si tratta soprattutto di Grado e Lignano Sabbiadoro, mentre nella costiera triestina c’è qualche difficoltà in più da un punto di vista logistico. Entro metà giugno sarà pronta anche la tecnologia che abbiamo approntato per poter avere in un’unica mappa tutte le spiagge del Friuli Venezia Giulia e prenotare direttamente da casa». A Trieste pare che non tutti aderiranno.

La prima fase, definita “booking”, di prenotazione, è quella dove entrerà in azione il sistema “Spiagge Fvg”. Seguono quella dell’allestimento in sicurezza della spiaggia, del sistema di accesso e della successiva fruizione. Il portale – che ai meno avvezzi alla tecnologia offrirà anche un supporto telefonico – servirà proprio a dare avvio al percorso che consentirà a un cliente di arrivare allo stabilimento certo di trovare posto, pagando in anticipo, e potendo entrare senza perdere tempo alla cassa. I siti, le pagine Facebook o Instagram dei singoli stabilimenti, al link “prenota” si collegheranno direttamente al portale. Un sistema al quale hanno già aderito le due più importanti società d’area della regione, Lisagest e Git, che da tempo già operano con sistemi di prenotazione online.

Con la app, ha puntualizzato Sapienza, si eviteranno code e assembramenti, contatti diretti con il personale alla cassa e con il denaro contante, ma sarà anche utile «dal punto di vista della prevenzione – ha specificato Sapienza – perché l’utente sarà profilato». Quest’anno, infatti, varcando la soglia degli stabilimenti si lascerà nome e cognome, dati che rimarranno a disposizione dell’azienda sanitaria per una quindicina di giorni proprio per agevolare la ricostruzione dei contatti in caso di contagio.

Se era possibile prenotare online anche negli anni passati, «ora la pandemia ha decisamente accelerato questo sistema – continua Rodeano – lo affineremo sempre più». La stagione 2020, giocata al tempo del Covid, s’inaugura oggi, ma gli operatori qualche calcolo lo hanno già fatto.

Secondo le prima stime del Sib Friuli Venezia Giulia, le perdite per la stagione potrebbero aggirarsi «attorno al 50%: dipende da quando riapriranno le frontiere con l’Austria. Una parte di clienti infatti proviene dal lombardo-veneto, l’altra dall’Austria e dalla bassa Germania».

Infine, per quanto riguarda i rincari, «in Friuli Venezia Giulia come sindacato abbiamo consigliato di lasciare i prezzi fermi – sottolinea il presidente regionale del Sib – anche a fronte di maggiori spese per investimenti, diminuzione dei posti in spiaggia e sanificazione. In questo momento, a parte qualche ritocco del 3-4%, la maggior parte dei balneari dovrebbe lasciare i prezzi invariati».

Fonte: SIB

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter