Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi
Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

La 3ª edizione di Pordenone Live tornerà a far ballare a cantare il pubblico nell'estate 2024, nella scenografia del Parco San Valentino, con tre concerti imperdibili.
Riparte l’estate a Monfalcone, con la rassegna “Monfalcone Estate 2024”: tantissimi eventi per divertirsi, rilassarsi, conoscere e incontrarsi
Achille Lauro arriva a Grado per un concerto imperdibile il 23 luglio 2024 al Parco delle Rose. Partecipa al suo spettacolo "A Rave Before l'Iliade" e vivi un'estate esplosiva.
Mercoledì 10 luglio 2024, Radio 105 presenta 105 In the City a Grado con ospiti speciali The Kolors. Una serata di musica live e DJ set al Parco delle Rose. Ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite!
Grazie all’edizione 2024 di “Nottinarena” Lignano Sabbiadoro ospiterà sei serate all’insegna della buona musica, adatta a tutti i gusti ed età, per un’estate da ballare a cantare.
Partecipa a "Luci & Ombre sul Carso della Grande Guerra 2024" nelle serate di luglio. Eventi storici, teatrali e culturali nella suggestiva Dolina dei Bersaglieri tra Fogliano Redipuglia e Ronchi dei Legionari.
Da luglio ad agosto, la rassegna di concerti e spettacoli gratuiti del Lignano Summer Live Festival 2024 animerà le calde notti estive di Lignano Sabbiadoro e Pineta, offrendo un'estate ricca di musica e divertimento.
Grandi nomi della scena musicale nazionale e internazionale ed artisti emergenti, saliranno sul palco per regalare al pubblico serate indimenticabili.
Tra i protagonisti delle numerose occasioni di intrattenimento, non mancheranno esilaranti comici pronti a strappare sorrisi e risate.
Gli otto eventi previsti per il Lignano Summer Live Festival 2024 sono:
Gli eventi si svolgeranno in due iconiche location fronte mare di Lignano:
Per partecipare all’appuntamento gratuito non è necessaria la prenotazione, si potrà accedere liberamente fino a esaurimento posti.
La rassegna di eventi gratuiti è organizzata da Lignano Sabbiadoro Gestioni Spa in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro.
Per l’estate 2024 di Lignano Sabbiadoro sono previsti tanti altri eventi, fra cui:
Lo spettacolo live del comico, attore e scrittore di origini abruzzesi sarà una serata all’insegna della risata e dell’allegria.
Gabriele Cirilli inizia la sua carriera frequentando la scuola di recitazione fondata da Gigi Proietti a Roma e, ottenuto il diploma, inizia a lavorare in teatro e in televisione.
Il vero e proprio debutto arriva nel 1996 quando partecipa a Seven Show, un programma umoristico, nei panni del direttore d’orchestra Mino di Vita.
Viene poi chiamato a Zelig, dove ottiene una grande popolarità con il suo personaggio di Kruska, una borgatara romana amica di tale Tatiana, da cui nasce il tormentone "Chi è Tatiana?!?".
Dopo alcuni ruoli minori, Gabriele Cirilli esordisce anche al cinema ed è in varie miniserie televisive.
Nel 2012 Cirilli prende parte alla prima edizione del talent di Rai 1 Tale e quale show, e il suo successo sarà travolgente, tanto da essere riconfermato per diverse edizioni come concorrente.
Sul palco si alterneranno sezioni di dj set con live musicali in cui l’artista verrà accompagnato dalla Royal Band.
Frankie Hi-Nrg, registrato all'anagrafe come Francesco Di Gesù, nato a Torino ma di origini siciliane e liguri è uno dei rapper, autori e compositori più talentuosi della prima scena italiana di hip-hop.
Ha all’attivo 6 album, l’ultimo dei quali “Essere Umani” prodotto dalla sua etichetta Materie Prime Circolari.
Frankie Hi-Nrg Mc è l’autore di alcuni dei rap più importanti della storia musicale italiana, tra cui ricordiamo "Fight da faida", votata come "Migliore Canzone Rap della Storia della Musica Italiana" dal mensile Rolling Stone, e "Quelli che benpensano" (1997), con cui ha vinto il premio "Canzone dell'Anno" di Musica! di Repubblica.
Ron, alias Rosalino Cellamare, è un famosissimo cantautore ed attore italiano.
Durante la sua straordinaria carriera ha duettato e collaborato con grandi artisti della musica italiana: da Lucio Dalla, amico e collaboratore storico, fino ad arrivare a cantanti del calibro di Anna Oxa, Samuele Bersani, Claudio Baglioni e tanti altri.
Classe 1953 Ron è nato il 13 agosto a Dorno, in un piccolo paese in provincia di Pavia, e sin da piccolo si appassiona al mondo della musica complice l’influenza del fratello Italo, pianista. Nel 1982 vince il Festivalbar con Anima e nel 1996 vince Sanremo con Vorrei incontrarti tra 100 anni in coppia con Tosca.
Nella sua carriera è arrivato a pubblicare più di 30 dischi, fra cui 26 studio album, 3 live e numerose raccolte.
I Santi Francesi sono un duo hard-pop di Ivrea composto da:
Nel 2019 hanno pubblicato Tutti Manifesti, album totalmente autoprodotto che ha superato i 2.5 milioni di stream su Spotify.
Nel 2020 hanno preso parte alla line up di Spaghetti Unplugged e nello stesso anno hanno collaborato con DADE al brano Giovani Favolosi, singolo con il quale hanno vinto l’edizione di Musicultura nel 2021.
Nel 2022 partecipano alla sedicesima edizione di X Factor Italia di cui vengono proclamati vincitori.
A febbraio 2024, partecipano alla 74^ edizione del Festival di Sanremo, portando in gara il brano L'amore in bocca, con cui si classificano diciottesimi, e conquistando il pubblico con l’esibizione da standing ovation con Skin sulle note di “Hallelujah”.
Alessia Aquilani, in arte Alexia, è una delle cantanti italiane più famose all’estero.
Dal debutto ad oggi vende oltre 5 milioni di dischi in tutto il mondo, conquistando 8 Dischi d’Oro e 2 di Platino.
Il suo primo singolo è del 1995, “Me and You” – numero 1 in Italia e in Spagna, un anno dopo escono “Summer is crazy”, “Number One” e “Uh la la la” primi in tutta Europa.
Il primo album è del 1997, “Fun club” a cui fa seguito, un anno dopo, “The Party”: due Disco di Platino con oltre 500 mila copie vendute.
Nel 2002 avviene una svolta nella sua carriera, inizia a cantare in italiano riscontrando un rinnovato successo.
Nello stesso anno Alexia si presenta per la prima volta al Festival di Sanremo con il brano “Dimmi come”, che diventa il più “suonato” dalle radio italiane, e nel 2003 vince lo stesso Festival con “Per dire di no”.
Gli anni passano ma l’energia e le canzoni di Alexia continuano ad elettrizzare il pubblico.
Donatella Rettore, nota anche solo come Rettore (Castelfranco Veneto, 8 luglio 1955), è una cantante, paroliera e attrice italiana.
In attività sin dai primi anni settanta, nota per il suo stile dissacrante e ironico, sale prepotentemente alla ribalta durante l'estate del 1979, quando venne lanciata Splendido splendente, che la consacra nell'Olimpo della musica italiana.
L'anno dopo esce un'altra sua grande hit, "Kobra", contenuta nell'album "Magnifico delirio". Nel 1981 pubblica "Donatella", canzone cult nelle discoteche con la quale vince il Festivalbar. Rettore ottiene poi il disco d'oro con l'album "Estasi clamorosa", all'interno del quale è presente anche "Remember", scritta per lei da Elton John.
Da lì in poi, Rettore continua la sua carriera tra alti e bassi, affermandosi come una delle artiste più all'avanguardia della musica italiana.
Nel 2022, a distanza di 28 anni dalla sua ultima partecipazione a Sanremo come concorrente, torna sul palco dell'Ariston con il brano "Chimica", cantato in coppia con Ditonellapiaga.
1984 – 2024 è lo spazio temporale di ben 40 anni che sancisce un grandioso traguardo per “Kalimba De Luna”, iconico singolo di Tony Esposito.
A pochi giorni dal suo esordio la canzone diventò una delle hit più ballate e conosciute d’Italia ed ottenne anche un clamoroso successo internazionale.
In un periodo in cui il pop e la disco music anni ’80 la faceva da padrone, il brano scandito dal ritmo etnico composto dalle percussioni e da tamburi del tipo tamborder, incuriosì moltissimo il pubblico, decretandone l’originalità tanto da essere vincitore nella classifica della sezione big di “Un disco per l'estate 1984”.
Il singolo, tratto dall'album di Tony Esposito “Il grande esploratore”, fu un assoluto outsider di quel periodo e fu composto dall’artista insieme a Joe Amoruso, Mauro Malavasi e Remo Licastro.
Tony Esposito, per omaggiare questo importante anniversario, ha voluto realizzare un remix 2024 (uscito per Azzurra Music), affidandosi alla creatività di Danny Losito, (leader dei “Double Dee” ed interprete di successi mondiali come “Found love”) e al musicista e produttore Joe Mangione, che ne ha curato la produzione ed il mixaggio.
L’eclettico artista ha centrato ancora una volta l’obiettivo: “Kalimba 2024” ha tutti i requisiti per diventare uno dei brani più ballati di questa rovente estate 2024!
Per questo concerto il musicista partenopeo sarà accompagnato da "Luca Artioli & La Banda del Sur".
Questa Banda è nata a Berlino nel mitico locale "El Sur", dove musicisti internazionali si incontrano dando vita a jam session memorabili dalle quali nascono diverse collaborazioni musicali.
Il chitarrista Luca Artioli in questo contesto sviluppa il suo sound carico di energia e ritmo che caratterizza proprio la Banda del Sur.
Nel concerto di Tony Esposito non mancherà un omaggio alle sue collaborazioni con Pino Daniele nonché un crescendo delle più grandi hits della world music internazionale.
Classe 1981, Raphael Gualazzi è cantautore, compositore, arrangiatore, musicista e produttore.
Dopo gli studi classici al Conservatorio ha sempre sperimentato diversi generi musicali, dando vita ad uno stile personalissimo, tra stride piano, jazz, blues e fusion.
Gualazzi ha partecipato ai più rinomati festival d’Europa, ha segnato sold out in Italia e all’estero sempre con formazioni di musicisti internazionali.
Nel 2011 ha trionfato al Festival di Sanremo nella categoria Giovani con il brano “Follia d’amore” e sul palco dell’Ariston è tornato altre due volte, sempre con grande successo di pubblico e critica con:
Quattro album all’attivo e tre EP in Italia, Gualazzi ha pubblicato in tutto il mondo componendo anche musica per la tv e per il cinema.
“Dreams” è il titolo dell’ultimo album pubblicato a ottobre 2023.
Info: Lignano Sabbiadoro - Lignano Summer Show - Lignano Sabbiadoro Beach FB
Cultura, spettacoli, musica, arte e molto altro saranno i protagonisti dell’estate udinese 2024 grazie al ritorno di UdinEstate.
Giovedì 25 luglio 2024 si esibirà Cristina D'Avena al Castello di San Giusto a Trieste, animando la Trash Nite 2024 con le sigle televisive dei cartoni animati che l’hanno resa celebre.
Sabato 22 giugno 2024 scopri la magia della Notte Romantica nei Borghi più Belli d'Italia. Oltre 1000 eventi tra concerti, spettacoli, cene e passeggiate per una serata indimenticabile di amore e bellezza.
La Notte Bianca a Udine: due giorni di musica con Roy Paci, divertimento e saldi
TOPOFONIE, un'avventura sonora unica nel suo genere in Friuli Venezia Giulia: un concerto in bicicletta per campanelli accordati lungo la ciclovia Alpe Adria da Tarvisio a Chiusaforte e all'installazione di Jan van der Ploeg a Pontebba.
Non perdere l'8ª edizione del Festival di Circo Contemporaneo a Udine, dal 14 al 23 giugno 2024. Spettacoli internazionali, laboratori, eventi multimediali e musicali nel suggestivo Parco Moretti.
Dal 13 giugno al 17 agosto 2024 un viaggio tra le musiche e le culture del mondo per festeggiare la 46ª edizione di Folkest - international folk music festival.
Altri eventi speciali circonderanno l'edizione 2024.
Con la seconda edizione del Cinebike Festival, goditi cinema all'aperto, tour in bici, degustazioni, concerti e molto altro. Ingresso gratuito e proiezioni alimentate da energia solare.
Il 21 giugno 2024 segna la 30ª edizione della Festa della Musica, che celebra la musica in tutte le sue forme e che quest'anno sarà dedicata alle bande musicali.
Il maestro Riccardo Muti dirigerà l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini in un concerto straordinario nella Basilica patriarcale di Aquileia il 14 giugno 2024. Un evento che celebra la musica e i legami culturali tra Austria e Italia, promuovendo un messaggio di pace attraverso l'arte e la bellezza.
Borghi Swing 2024 a Marano Lagunare, dal 27 al 30 giugno, offre quattro giorni di jazz, cultura e cucina locale. Scopri il programma completo di concerti e attività.
Torna Udin&Jazz con la sua 34ª edizione dall'8 al 14 luglio 2024. Scopri il programma ricco di concerti, eventi e incontri dedicati al jazz e al blues. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica.
Partecipa al Bloomsday 2024 a Trieste dal 14 al 16 giugno. Eventi letterari e gastronomici celebrano il capolavoro di James Joyce, "Ulisse", con un focus sull'ottavo capitolo, "I Lestrigoni".
Il piazzale del Castello di Udine farà da scenografia a concerti show e spettacoli vari, per un’estate 2024 in cui la voglia di rimanere in Città sarà alimentata dalle molteplici proposte d’intrattenimento.
Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!